Primato internazionale per domande di brevetti

Pubblicato il 26 Mar 2013

Zte Corporation, leader a livello mondiale nella fornitura di apparati di telecomunicazione, soluzioni di rete e dispositivi mobili, è stata posizionata dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (World Intellectual Property Organization, Wipo) al primo posto per numero di domande di brevetto internazionali nel 2012. Si tratta del secondo anno consecutivo in cui l’azienda raggiunge il vertice nella classifica annuale degli innovatori più prolifici del mondo.

Secondo i dati Wipo, nel 2012 Zte ha depositato 3.906 domande di brevetto in conformità al Trattato di cooperazione in materia di brevetti (Pct), il 37% in più rispetto all’anno precedente, arrivando a essere la prima azienda cinese a raggiungere il vertice della classifica per due anni consecutivi. Le domande di brevetto di Zte nel 2012 sono state più del doppio di quelle di Huawei Technologies (1.801) e hanno superato di gran lunga quelle di altre aziende del settore delle telecomunicazioni quali Ericsson (1.197), Nokia Siemens (326) e Alcatel-Lucent (346). La giapponese Panasonic, al secondo posto in base ai dati della Wipo, ha depositato 2.951 domande di brevetto, quasi mille in meno rispetto a Zte.

Anche nel 2011 Zte era stata classificata al primo posto dalla Wipo con un totale di 2.826 domande. Alla fine del 2012, Zte aveva depositato oltre 11.000 domande Pct per diversi mercati tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania. Oltre il 60% delle domande di Zte sono relative a nuove tecnologie come 4G/Lte, cloud-computing, Internet of Things e dispositivi smart.

“Si tratta di un traguardo eccezionale per Zte, un baluardo e un esempio per le aziende cinesi che operano a livello internazionale e dotate di una cultura di innovazione” ha affermato Zhao Tianwu, direttore dell’Intellectual Property Center presso il ministero dell’Industria e dell’Informatica. “Nonostante le sfide che ha dovuto affrontare lo scorso anno, l’impegno di Zte in ricerca e sviluppo ha confermato la forza dell’azienda. Dobbiamo incoraggiare un numero più elevato di imprese cinesi del settore Ict a emulare Zte e ad accelerare lo sviluppo della Cina come nazione innovativa”.

“Negli ultimi due anni, Zte ha visto una crescita esplosiva delle domande Pct” ha affermato Guo Xiaoming, responsabile dell’Ufficio Legale di Zte. “Avendo iniziato relativamente tardi, abbiamo ancora molto spazio per migliorare la nostra strategia di gestione della proprietà intellettuale. La straordinaria crescita del numero di domande di brevetto di Zte è stata importante per proteggere lo sviluppo delle nostre attività in Europa e negli Stati Uniti”.

Dopo aver fatto domanda ci vogliono dai due ai tre anni perché un brevetto venga concesso, e il costo per ognuno supera i 100.000 Rmb. Il portafoglio di brevetti Pct di una società rappresenta la sua proprietà intellettuale più preziosa. Si prevede che entro il 2015 migliaia di domande di brevetto Pct di Zte verranno concesse in Europa e negli Stati Uniti. Il portafoglio di domande Pct di Zte è diventato una potente risorsa per la crescita internazionale dell’azienda.

Seguendo l’esempio delle sue controparti internazionali, Zte esplorerà nuove strade come i pool di brevetti e le licenze per generare un maggiore valore dal suo ampio portafoglio di brevetti sia domestici che internazionali. La società coopererà con le borse per le proprietà intellettuali, con intermediari e organizzazioni settoriali per promuovere una giusta competitività e uno sviluppo salutare del settore.

Zte è da anni impegnata nell’innovazione tecnologica e investe ogni anno il 10% del suo fatturato in ricerca e sviluppo. Nonostante la forte pressione derivante dalle sue attività, Zte ha comunque aumentato del 3% gli investimenti nel settore ricerca e sviluppo arrivando a 9 miliardi di Rmb lo scorso anno. Negli ultimi 4 anni, Zte ha investito oltre 30 miliardi di Rmb in R&D. Ad oggi, Zte conta 18 centri di ricerca e sviluppo in tutto il mondo e impiega oltre 50.000 ingegneri o tecnici. Zte ha inoltre realizzato impianti per l’innovazione tecnologica insieme ad altri operatori nel settore delle telecomunicazioni per potenziare ulteriormente le sue risorse per la ricerca e lo sviluppo.

Zte è uno dei più importanti detentori di brevetti fra gli operatori del settore delle telecomunicazioni a livello internazionale, avendo presentato 48.000 domande a livello mondiale ottenendone più di 13.000. Più del 90% dei brevetti di Zte è relativo a invenzioni, compreso un gran numero di brevetti di base relativi a standard internazionali per le telecomunicazioni e brevetti essenziali relativi a tecnologie di telecomunicazione. Zte è l’azienda cinese con il maggior numero di riconoscimenti per l’innovazione tecnologica, avendo ottenuto premi internazionali tra cui 4 China Patent Gold Award, 12 China Patent Award of Excellence e 4 Major Invention Award.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati