IL PREMIO

Abi, ecco le più “innovative” banche italiane

Assegnati i riconoscimenti del Premio per l’innovazione nei servizi bancari a cui hanno partecipato 53 progetti. Sul podio firma digitale e gestione dei big data

Pubblicato il 27 Mar 2013

Le idee e le soluzioni più innovative e tecnologiche applicate dalle banche a prodotti, servizi e relazione con le famiglie, le imprese e la PA sono state premiate al Forum Abi Lab che si tiene oggi e domani a Milano. È la terza edizione del “Premio Abi per l’innovazione nei servizi bancari” a cui hanno partecipato 53 progetti. Tra i protagonisti di quest’anno: le nuove tecnologie applicate ai canali diretti di dialogo con la clientela e la dematerializzazione di documenti e procedure.

“I progetti presentati quest’anno – ha detto Antonio Marzano, presidente del Cnel e della Giuria del Premio Abi – rappresentano a pieno la vocazione a innovare che caratterizza le banche. Sempre più attente a coniugare l’evoluzione tecnologica e l’efficienza con la solidarietà e la vicinanza a clienti e territorio”.

Ecco i premiati di quest’edizione per le categorie clienti, nuova banca e solidarietà, scelti dal Comitato Tecnico Scientifico di esperti e dalla Giuria di rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.

Per la categoria “La banca al servizio dei clienti”, dedicata ai progetti volti a rendere più facile ed efficiente la relazione e l’operatività con i clienti – famiglie, imprese e Pubblica Amministrazione – sono stati assegnati: il premio “Innovazione per il cliente retail” al “Pagamento bollettini con fotocamera” di Banca Mediolanum; il premio “Innovazione per il cliente corporate e PA” a “Bnl Reti d’Impresa” di Bnl Gruppo Bnp Paribas; il premio “La banca vicina al territorio” a “Obbligazioni del territorio: il risparmio che investe a km 0” di Cariparma.

Nella stessa categoria, il progetto “Firma digitale: il credito 100% online” di Findomestic ha ricevuto la Menzione Speciale Innovazione per il cliente retail; “IB contanti sicuri” di Imprebanca la Menzione Speciale Innovazione per il cliente corporate e PA e “Carta Kdue Ateneo” del Banco Popolare la Menzione Speciale Banca vicina al territorio.

Per la categoria “La nuova banca: digitale e per processi”, dedicata alla digitalizzazione e all’innovazione applicate ai nuovi canali e ai processi interni, sono stati assegnati: il premio “Innovazione interna e di processo” al “Libro Firma Digitale” di Webank; il premio “Canali innovativi” a “L’offerta YouBanking e l’evoluzione dei bisogni” del Banco Popolare; il premio “Infrastrutture tecnologiche della banca” a “Big Data Solution: supporto ad IT Operations, Application Management e Business Analytics” di Unicredit Business Integrated Solutions. Nella stessa categoria, il progetto “Apertura conto 100% on line” di Unicredit ha ricevuto la Menzione Speciale Innovazione interna e di processo; “Bnl innovo il conto pratico web” di Bnl la Menzione Speciale Canali innovativi e “Virtualizzazione delle postazioni di lavoro in filiale e direzione generale” di CR Volterra la Menzione Speciale Infrastrutture tecnologiche della banca.

Per la categoria “La banca solidale e sostenibile”, dedicata alle iniziative a supporto dello sviluppo sociale e della crescita sostenibile, sono stati assegnati: il premio “Banca solidale” ai “Social bond Ubi Comunità, strumenti finanziari a sostegno di iniziative di rilevante valore sociale” di Ubi Banca; il premio “Banca sostenibile” a “Bcc San Marzano Green vs. CO2” della Bcc San Marzano di San Giuseppe. Nella stessa categoria, il progetto “RiCrediti innovare il microcredito” di Cariparma ha ricevuto la Menzione Speciale Banca solidale e “Self Sustainable Branch” di Unicredit Business Integrated Solutions la Menzione Speciale Banca sostenibile.

Il Premio Abi, a conferma del ruolo svolto dalle banche nel dare impulso e sviluppo all’innovazione tecnologica a vantaggio dei clienti e più in generale del paese, partecipa anche quest’anno al “Premio dei Premi”, il Premio Nazionale per l’Innovazione promosso dal presidente del Consiglio dei Ministri.

Domani la giornata conclusiva del Forum ABI Lab, l’appuntamento annuale che fa il punto sulla tecnologia allo sportello. In primo piano nell’agenda dei lavori di quest’anno, l’evoluzione dei processi e dei modelli organizzativi delle banche per rispondere al cambiamento delle modalità di relazione con la clientela.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati