Ngn, il Berec alla Kroes: “Così non va”

L’organismo dei regolatori europei rimanda al mittente la bozza di raccomandazione Ngn chiedendo sostanziali modifiche, in particolare riguardo alle tariffe di unbundling e all’equivalence of input. Il parere non è vincolante, ma di fatto non si potrà non tenerne conto; non a caso si starebbe già lavorando a una seconda bozza

Pubblicato il 27 Mar 2013

Il diavolo – recita l’adagio – si nasconde nei dettagli. Ieri pomeriggio il Berec ha licenziato il proprio parere ufficiale sulla raccomandazione comunitaria in materia di obblighi di non discriminazione e metodologia dei costi per l’accesso alle reti di comunicazione elettronica (con l’obiettivo di spingere gli investimenti nel campo delle NGN). E quantunque il documento sia stato confezionato con toni garbati e concilianti, nei fatti esprime una serie di rilievi, per l’appunto racchiusi nei “dettagli” tecnici, che lasciano indovinare non poche perplessità tra le file dell’organismo dei regolatori europei delle tlc. Dubbi che per altro toccano due dei tre punti cardine del pacchetto di misure fortissimamente voluto dal Commissario europeo per l’Agenda Digitale Neelie Kroes. Il parere del Berec, infatti, sollecita modifiche tanto nel merito degli obblighi di non discriminazione per l’accesso al rame, quanto sulla metodologia di costo proposta da Bruxelles per pervenire ad una convergenza dei prezzi di unbundling.

Di più, i Garanti europei domandano la costituzione di una task force speciale Commissione-Berec incaricata di “sorvegliare l’impatto concreto” della raccomandazione, in particolare “su concorrenza e investimenti”. La prova più lampante che non si fidano fino in fondo del testo comunitario, tant’è vero che il parere fa esplicito riferimento al rischio di “conseguenze indesiderate”.

Venendo ai particolari, come è noto, il piano della Commissione esige che tutti i paesi membri portino entro il 2016 i prezzi dell’Ull in una banda compresa tra 8 e 10 euro. Il che avrebbe l’effetto, da alcuni ritenuto perverso, di far salire il listino in almeno 10 stati. Il Berec non si spinge sino a contestare apertamente questa misura, ma di fatto desidererebbe svuotarla di senso. In breve, se da un lato i regolatori sostengono “l’obiettivo della Commissione di arrivare a prezzi del rame stabili”, d’altro canto giudicano imperativo “tenere in debito conto la varietà e la complessità delle diverse situazioni in Europa”. E proprio in virtù di ciò, domandano che “la Commissione chiarisca esplicitamente nel testo della raccomandazione che la forchetta 8/10 euro non è obbligatoria” e che dunque l’allineamento dei prezzi potrà essere aggirato in caso di “circostanze oggettivamente giustificabili”.

Stessa musica, grossomodo, per le norme di non discriminazione. Sempre ponendo l’accento sulla specificità di ciascun contesto nazionale, il Berec invita la Commissione a lasciare ai singoli regolatori nazionali la libertà di decidere se applicare o meno il cosiddetto “equivalence of input” (ossia parità d’accesso per tutti). Questa richiesta riflette profondi disaccordi tra gli stessi Garanti sulle modalità suggerite da Bruxelles per assicurare più equità tra incumbent e operatori alternativi.

A quanto pare, proprio queste divergenze di vedute sarebbero all’origine del ritardo con cui è stato approvato il parere. Che, in effetti, avrebbe dovuto essere votato nel corso dell’ultima plenaria dell’organismo tenutasi a Lubiana il 7 e l’8 marzo scorsi. In quella sede, la Commissione europea aveva esercitato forti pressioni sui regolatori per concordare un compromesso favorevole al pacchetto. Addirittura, al termine del conclave sloveno, e nonostante l’approvazione del parere fosse stata rinviata di due settimane, il Commissario per l’Agenda Digitale Neelie Kroes aveva pubblicato un comunicato in cui si congratulava per “l’opinione positiva” dei regolatori. Una mossa che, col senno di poi, si è rivelata affrettata.

Certo, le osservazioni espresse dal Berec non sono vincolanti, ma è difficile credere che Bruxelles possa varare un piano dalle implicazioni così vaste senza il favore degli organismi che in definitiva devono recepirne e attuarne le misure. Fonti interne alla Commissione, non a caso, fanno sapere che si starebbe già lavorando ad una seconda bozza, dopo che la prima (a prescindere dal giudizio del Berec) aveva suscitato diverse reazioni negative. Il problema è che adesso ai rilievi critici dei regolatori potrebbero presto aggiungersi quelli dei governi. Prima di essere presentata ufficialmente la raccomandazione dovrà essere sottoposta al vaglio del Cocom, il comitato tecnico in cui siedono i rappresentanti dei paesi membri. E anche qui, ad ascoltare i più informati, si profila una bella battaglia che potrebbe far ritardare, o addirittura affossare, l’entrata in vigore del piano tanto caro alla Kroes.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati