L'OPERAZIONE

Microsoft compra il 4% della Borsa di Londra e diventa “cloud partner”

Accordo decennale per la realizzazione della nuova infrastruttura dati con il London Stock Exchange Group che si impegna anche ad acquistare prodotti e servizi dalla big tech Usa per un valore di 2,8 miliardi

Pubblicato il 12 Dic 2022

London Stock Exchange Group

Microsoft diventa azionista della Borsa di Londra, con una partecipazione di quasi il 4% acquistata dal Blackstone-Thomson Reuters Consortium. E’ quanto previsto nell’ambito della partnership strategica sottoscritta dalla Big tech statunitense con il London Stock Exchange Group (Lseg) per i prossimi dieci anni, allo scopo – spiega il comunicato ufficiale –  di “progettare l’infrastruttura dati del Lseg utilizzando Microsoft Cloud e sviluppare insieme nuovi prodotti e servizi per dati e analisi”. In questo secondo ambito, in particolare, la collaborazione avrà l’obiettivo di creare soluzioni intuitive di produttività, dati, analisi e modellazione di nuova generazione con Microsoft Azure, AI e Microsoft Teams.

L’accordo contrattuale prevede un impegno di spesa da parte di Lseg di un minimo di 2,8 miliardi di dollari in prodotti correlati al cloud Microsoft.

Verso servizi di nuova generazione

Con Microsoft Cloud e le sue capacità di intelligenza artificiale, l’accordo “fa avanzare in modo significativo la strategia di Lseg di creare una piattaforma efficiente e scalabile per la sua attività di dati e analisi per fornire servizi di nuova generazione a una gamma di clienti lungo la catena del valore dei mercati finanziari attraverso un flusso di lavoro migliorato e una maggiore flessibilità”, afferma la nota del London Stock Exchange.

In base agli accordi, la piattaforma dati di Lseg e altre infrastrutture tecnologiche chiave migreranno nell’ambiente cloud Azure di Microsoft. Workspace, la soluzione per flussi di lavoro di analisi e dati di nuova generazione di Lseg, diventerà interoperabile con alcune applicazioni Microsoft e le aziende prevedono di introdurre nuovi servizi di analisi innovativi basati su cloud. Lseg e Microsoft hanno inoltre concordato di esplorare lo sviluppo dell’infrastruttura del mercato digitale basata sulla tecnologia cloud, con l’obiettivo di trasformare il modo in cui i partecipanti al mercato interagiscono con i mercati dei capitali in un’ampia gamma di asset class.

Istituzioni finanziarie in trasformazione grazie a cloud e AI

“Questa partnership strategica – afferma David Schwimmer, ceo di Lseg – è una pietra miliare significativa nel percorso di Lseg per diventare la principale infrastruttura dei mercati finanziari globali e business dei dati e trasformerà l’esperienza per i nostri clienti. L’unione dei nostri principali set di dati, analisi e base clienti globale con i servizi cloud completi e affidabili di Microsoft e la portata globale crea interessanti opportunità di crescita dei ricavi per entrambe le società”.

“I progressi nel cloud e nell’intelligenza artificiale trasformeranno radicalmente il modo in cui le istituzioni finanziarie ricercano, interagiscono e effettuano transazioni tra asset class e si adatteranno alle mutevoli condizioni di mercato – aggiunge Satya Nadella, presidente e ceo di Microsoft -. La nostra partnership unirà la leadership del settore del London Stock Exchange Group con la fiducia e l’ampiezza di Microsoft Cloud, che comprende Azure, AI e Teams, per creare servizi di nuova generazione che consentiranno ai nostri clienti di generare insight di business, automatizzare processi complessi e dispendiosi in termini di tempo e, in ultima analisi, fare di più con meno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati