LA VENDETTA

Cyberbunker firma il più grande attacco informatico della storia

Accusata di inondare l’universo online di spam e inserita nella blacklist di Spamhaus, l’azienda olandese si vendica e sferra un attacco Dos di proporzioni gigantesche. Milioni gli utenti coinvolti

Pubblicato il 27 Mar 2013

La disputa fra un gruppo di attivisti anti-spam e un’azienda olandese che ospita siti web accusata di inondare tutto il mondo di spam è degenerata in uno dei più grandi attacchi informatici su Internet con conseguente congestione di reti e infrastrutture anche cruciali. Milioni di utenti hanno subito ritardi nell’accesso a servizi come Netflix o non sono riusciti a collegarsi ad alcuni siti se non dopo numerosi tentativi. Gli ingegneri che gestiscono la rete globale si preoccupano perché gli attacchi sferrati stanno diventando sempre più potenti e gli esperti di computer security temono un’escalation che impedisca nei prossimi giorni agli utenti di accedere ai normali servizi Internet, dall’email all’online banking.

La disputa ha avuto inizio il 19 marzo, quando il gruppo europeo di attivisti anti-spam, Spamhaus, ha inserito l’azienda olandese Cyberbunker nella sua blacklist di spammer internazionali, che viene usata dai fornitori di servizi di posta elettronica per eliminare lo spam. Nonostante l’attacco, Spamhaus è comunque riuscita a distribuire la sua blacklist, causando ire ancora più feroci da parte di Cyberbunker (così chiamata per il quartier generale situato in un ex bunker Nato di cinque piani).

Patrick Gilmore, chief architect di Akamai Networks, afferma che Cyberbunker, che in teoria è un semplice fornitore di servizi di hosting (“per qualunque sito tranne di pedopornografia e terrorismo”, assicura la società olandese) “è un gruppo di matti che pensa di poter spammare impunemente”. A parte questo, Gilmore spiega che gli attacchi, che sono generati da reti di computer botnet, concentrano flussi di dati che hanno le dimensioni delle connessioni Internet di intere nazioni. Questa tecnica si può paragonare all’utilizzo di un mitra che spara all’impazzata su una folla con l’obiettivo di uccidere una sola persona.

Spamhaus, uno dei gruppi più importanti che si occupa di vigilare sullo spamming su Internet, usa dei volontari per individuare gli spammer; per alcuni è un servizio utile, per altri è una sorta di ronda del web non autorizzata. I siti segnalati nella sua blacklist si sono spesso vendicati su Spamhaus con attacchi denial of service o Dos in cui hanno bombardato Spamhaus di richieste di traffico da personal computer fino a far collassare la sua rete e mandare il gruppo offline.

Ma nelle ultime settimane, la vendetta contro Spamhaus ha utilizzato strumenti più potenti, sfruttando l’infrastruttura core di Internet, ovvero il Domain name system o Dns, che traduce i nomi dei siti web in una stringa di numeri che la tecnologia su cui è basato Internet può interpretare. Milioni di server nel mondo funzionano effettuando questa traduzione dal nome alla stringa di numeri. Nell’ultimo attacco, sono stati mandati messaggi, mascherati come se provenissero da Spamhaus, a server di tutto il mondo, che li hanno poi amplificati generando fiumi di dati diretti di nuovo ai computer di Spamhaus. Spamhaus ha chiesto aiuto a Cloudflare, società di Internet security della Silicon Valley, e ha finito col far cadere anche su Cloudflare le “ire digitali” degli autori dell’attacco, che hanno colpito le aziende che fornicono connessioni dati sia a Spamhaus sia a Cloudflare, “colpevole” di cercare una soluzione al tilt della rete.

“E’ il più grande attacco denial of service pubblicamente annunciato nella storia di Internet”, avvisa in un messaggio online l’attivista Sven Olaf Kamphuis, portavoce dei responsabili dell’attacco. “Cyberbunker si sta vendicando contro Spamhaus perché abusa della sua influenza”.

Di solito un attacco denial of service tende a colpire un numero limitato di reti, ma nel caso di attacchi Dns flood, i pacchetti dati raggiungono la vittima predestinata da server di tutto il mondo: le dimensioni dell’attacco risultano enormi e fermare l’invasione diventa molto più difficile, perché spegnere i server colpiti vuol dire interrompere il servizio Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati