IL BILANCIO

Euronext: 83 quotazioni nel 2022. Il 50% fa capo a tech company

La piattaforma si conferma la principale sede di quotazione azionaria in Europa e del debito a livello mondiale. A fine anno la raccolta è stata di 3,8 miliardi di euro, la capitalizzazione ha raggiunto i 23 miliardi. A Piazza Affari annus horribilis per Tim: ha perso oltre il 48%

Pubblicato il 30 Dic 2022

borsa-finanza

Euronext si conferma la principale sede di quotazione azionaria in Europa e di quotazione del debito a livello mondiale nel 2022. Quest’anno infatti sono state registrate 83 nuove quotazioni azionarie – metà delle quali effettuate da società Tech – per una capitalizzazione di mercato aggregata al momento della quotazione di 23 miliardi di euro e una raccolta di 3,8 miliardi di euro.

Le attività nel Vecchio continente

È lo stesso gruppo a comunicarlo con una nota, dove si legge che nell’anno che sta per concludersi Euronext ha “confermato l’attrattività dei suoi mercati primari rimanendo la piattaforma leader per le quotazioni azionarie in Europa e” numero uno “mondiale per quelle di debito”. Il gruppo gestisce sedi di quotazione ad Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo, Milano e Parigi e ospita oltre 1.900 emittenti azionarie (400 a grande capitalizzazione e oltre 1.500 Pmi), per un valore di 6.400 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato aggregata.

Il 25% delle azioni scambiate nel Vecchio continente sono dunque negoziate sui mercati Euronext. Per quanto riguarda nello specifico il settore tecnologico, in giugno è stato lanciato il nuovo segmento Euronext Tech Leaders, che ospita oltre 110 società con una capitalizzazione aggregata di 800 miliardi. Tra le principali Ipo degli ultimi mesi la società ricorda Var Energi, Technoprobe e De Nora.

Verso un ulteriore rafforzamento

Tra i risultati del 2022, Euronext ricorda le 7.800 nuove obbligazioni quotate, portando il totale a più di 53 mila obbligazioni quotate a fine anno. Si è poi rafforzata la posizione di leadership di Euronext nelle obbligazioni Esg con oltre 310 nuove quotazioni e una raccolta di 200 miliardi di euro. Complessivamente, sono stati raccolti mille miliardi di euro. Anche Euronext Corporate Services, la suite di soluzioni digitali e aziendali del grupopo, è cresciuta in modo significativo con l’aggiunta di oltre 450 nuovi clienti nel 2022, sostenuti dall’accelerazione dei trend di digitalizzazione. La piattaforma conta oggi oltre 4.500 clienti in 30 Paesi.

“Euronext continua a svolgere un ruolo centrale nel rendere il progetto Capital Markets Union una realtà tangibile, creando un unico mercato integrato per i capitali nell’Unione Europea”, sottolinea il Ceo Stéphane Boujnah. “Nel marzo del prossimo anno, la migrazione dei mercati cash italiani sulla piattaforma di trading proprietaria all’avanguardia Optiq di Euronext rafforzerà ulteriormente il nostro pool di liquidità unico europeo e la posizione di Euronext come sede di quotazione leader in Europa”.

A Piazza Affari annus horribilis per Tim

L’incertezza sul riassetto ha spinto Tim ha spinto in forte ribasso il titolo a Piazza Affari: in un anno ha registrato un calo del 48,78%. Le vendite hanno colpito anche Nexi (-46,68%) mentre i venti di guerra in Europa alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina hanno sostenuto Leonardo (+29,19%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati