L'APPROFONDIMENTO

Analytics e business intelligence: come scegliere fornitore e tecnologie

Secondo Gartner sono 5 i requisiti principali a cui prestare attenzione nella fase di acquisto tenendo conto degli obiettivi di business. Ma serve un rigoroso processo di valutazione dei player di mercato prima di passare all’azione. Costi, interoperabilità e disponibilità di supporto e servizi i fattori da valutare

Pubblicato il 02 Gen 2023

Web_analytics_tool

Qual è la migliore piattaforma di analytics e business intelligence? Quali sono le caratteristiche da valutare? Quali sono i migliori fornitori sul mercato? Non esiste una risposta univoca ma secondo Gartner se la prima considerazione da fare è legata agli obiettivi di business ci sono comunque dei parametri determinanti e che aiutano nella fase di scelta per non rischiare di fare un buco nell’acqua e soprattutto di sbagliare provider e tecnologie.

Analytics e Business Intelligence: in cosa consistono?

Una piattaforma di analytics e business intelligence (Abi) – spiega Gartner – supporta lo sviluppo e la fornitura di analisi per gli utenti non tecnici, fornendo un accesso self-service a dati approvati, analisi, visualizzazione e funzionalità di reporting che possono essere facilmente spiegate e condivise.

Secondo Gartner per i team di acquisto che ricercano e valutano le soluzioni Abi, alcuni dei requisiti più importanti nella scelta di una piattaforma riguarderanno il suo funzionamento, ovvero se fornisce le funzionalità di cui l’organizzazione ha bisogno per raggiungere i suoi obiettivi specifici.

Ma questa è solo una parte del rigoroso processo di valutazione dei fornitori e delle loro soluzioni da parte dei team di acquisto; altre considerazioni includono l’interoperabilità tecnica, la disponibilità di supporto e servizi, lo stato di salute del fornitore e, infine, i prezzi e le condizioni commerciali.

5 funzionalità chiave per le piattaforme di analisi e BI

Gartner definisce tecnicamente le piattaforme di business intelligence come quelle che “consentono alle organizzazioni di creare applicazioni fornendo funzionalità in tre categorie: analisi, come l’elaborazione analitica online; fornitura di informazioni, come report e dashboard; integrazione della piattaforma, come la gestione dei metadati di BI e un ambiente di sviluppo”.

La definizione dei requisiti funzionali di queste piattaforme e la valutazione di ogni potenziale soluzione in base a questi criteri sono la garanzia del loro funzionamento pratico.

Secondo Gartner sono cinque i requisiti funzionali essenziali per le piattaforme di business intelligence.

  1. Approfondimenti automatizzati

La piattaforma Abi è in grado di applicare tecniche di apprendimento automatico per generare automaticamente approfondimenti, come l’identificazione degli attributi più importanti in un set di dati, per gli utenti finali?

Non si tratta più di fantascienza, evidenzia Gartner: sfruttare le capacità di apprendimento automatico per dare un senso a insiemi di dati in continua crescita è ormai una questione di importanza fondamentale nello spazio Abi.

  1. Preparazione dei dati

La piattaforma è in grado di combinare dati provenienti da fonti diverse utilizzando un’interfaccia drag-and-drop e di creare modelli analitici basati su input definiti dall’utente, come misure, set, gruppi e gerarchie?

Dopo aver definito i dati utilizzabili, lo strumento deve consentire agli utenti di combinare senza sforzo i set di dati provenienti da fonti approvate e di personalizzare gli approfondimenti in base agli input definiti.

  1. Visualizzazione dei dati

Supporta dashboard altamente interattivi e consente l’esplorazione dei dati attraverso la lavorazione delle immagini e dei grafici? Offre una serie di opzioni di visualizzazione oltre ai grafici a barre, a torta e a linee? Queste le domande da tenere a mente.

I grafici a linee, come le mappe di calore e ad albero, le mappe geografiche, i grafici a dispersione e altre visualizzazioni speciali, consentono agli utenti di visualizzare in modo più creativo le informazioni significative per un pubblico non tecnico o per team interfunzionali.

  1. Gestibilità

È in grado di tracciare l’utilizzo e di gestire la condivisione e la promozione delle informazioni per utente?

  1. Usabilità del prodotto

Il prodotto contiene interfacce facili da capire e da usare, con un design intuitivo che facilita il coinvolgimento degli utenti e una più ampia adozione?

Se gli utenti si sentono intimiditi o sopraffatti da una piattaforma Abi, non adotteranno o standardizzeranno i flussi di lavoro che incorporano le funzionalità. Nelle organizzazioni che danno priorità all’abilitazione al cambiamento, garantire un’elevata usabilità del prodotto dovrebbe essere una priorità assoluta.

Requisiti tecnici

È probabile che siano essenziali anche alcune funzionalità tecniche. I requisiti tecnici, come la configurazione e la fornitura della tecnologia, sono la prossima serie di criteri da considerare per la scelta della piattaforma di business intelligence. La ricerca Gartner evidenzia i seguenti tre requisiti tecnici come essenziali, ma anche in questo caso bisogna tenere conto dei singoli casi d’uso quindi non si tratta di una regola universale.

  • Capacità di archiviazione, ossia dei tipi di file e delle posizioni necessarie, nonché dei processi, come l’estrazione o lo sradicamento.
  • Integrazione con tutte le applicazioni, le fonti di dati e le tecnologie pertinenti.
  • Avvisi proattivi sugli eventi di sistema, nonché registrazioni e rapporti sulla risoluzione di tutti i problemi a garanzia di monitoraggio, registrazione e tracciamento.

In breve:

La facilità d’uso e le interfacce user-friendly sono ai primi posti tra i requisiti della maggior parte degli utenti non tecnici per le piattaforme di analisi e business intelligence.

L’usabilità del prodotto migliorerà l’adozione dello strumento dopo l’acquisto e l’abilitazione al cambiamento nelle organizzazioni più interessate a creare flussi di lavoro self-service per l’analisi e la BI.

Piattaforme Abi che sfruttano le capacità di apprendimento automatico per fornire approfondimenti automatizzati soddisfano i requisiti della maggior parte delle organizzazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati