SCENARI

Digital marketing B2B: Millennials e GenZ i buyer del 2023

Attesi cambiamenti nelle aspettative sul processo d’acquisto. L’esperienza sarà sempre più self-service e personalizzata. L’integrazione dei dati e l’allineamento tra marketing e vendite fondamentale per la crescita dei ricavi e la fidelizzazione dei clienti. I cinque nuovi trend analizzati da Insider Intelligence

Pubblicato il 04 Gen 2023

Marketing,Target,Audience,Concept,,,Businessman,Writing,Red,Circle,To

Nel corso del 2023 il mercato B2b dovrà affrontare una serie di trasformazioni destinate a modificare nel profondo strategie e approcci al target: si formeranno gruppi di acquisto più giovani, si registreranno cambiamenti nelle aspettative sul processo di procurement, crescerà la complessità degli stack tecnologici e persisteranno condizioni economiche incerte. A dirlo è l’analista di Insider Intelligence Kelsey Voss, secondo cui questi fattori impatteranno sul modo in cui i professionisti del digital marketing raggiungono, ingaggiano e fidelizzano i clienti. In particolare, sono le cinque previsioni di Voss che descrivono come questi trend potranno influenzare le prassi nel settore B2b.

Il self-service digitale dominerà il percorso dell’acquirente B2b

Chi è l’acquirente B2b nel 2023? I millennial e la Gen Z costituiscono la maggioranza dei comitati di acquisto: il 65% degli acquirenti ha infatti un’età compresa tra i 18 e i 40 anni, secondo un recente sondaggio dell’American Marketing Association. “Questi acquirenti sono cresciuti in un mondo digitale e si aspettano anche di gestire il proprio viaggio alle proprie condizioni”, spiega Voss, che precisa che gli acquirenti faranno le proprie ricerche visitando un sito Web o partecipando a un webinar prima di accettare un incontro con un venditore. “Vogliono inoltre un’esperienza self-service e molto personalizzata. I marketer B2b devono quindi soddisfare le maggiori aspettative degli acquirenti nel 2023 e fornire esperienze che rispecchino le loro esperienze di consumo”. Questo approccio permetterà di andare incontro alla sempre più sentita necessità di coinvolgere più ruoli nel processo decisionale, come confermato da un sondaggio di Forrester Consulting and Outreach, secondo il quale il 75% dei rispondenti ha affermato che ci sono più persone che partecipano al ciclo di acquisto, con un conseguente aumento del tempo medio necessario a compierlo.

Occorre un’integrazione tecnologica corretta

La corsa alla pandemia per implementare soluzioni martech sta passando a una nuova fase di investimento: la spesa aumenterà nei prossimi due anni, secondo le previsioni di Voss, ma la crescita rallenterà, dal 21,2% del 2021 al 12,4% del 2023. “Il problema che molti marketer B2b devono affrontare attualmente è che i loro stack sono ingombranti e non si allineano con la tecnologia e altri team“, dice Voss. “L’integrazione dei dati e l’allineamento tra operatori di marketing e vendite è fondamentale per ottenere la crescita dei ricavi prevista da entrambi i team e la collaborazione strategica con i team per il successo dei clienti favorisce la fidelizzazione e la fidelizzazione dei clienti”.

L’importanza di dati normalizzati e conformi non farà che crescere. Gli stack tecnologici e i relativi database sono costruiti in silos, e ciò rappresenta un problema: se i dati non possono connettersi a cavallo di marketing, vendite, soddisfazione dei clienti, risorse umane e prodotto, come si può coinvolgere efficacemente l’interlocutore durante l’intero ciclo di vita dell’acquisto? Le aziende devono predisporre una suite di strumenti efficaci per la raccolta, la gestione e la condivisione dei dati tra diversi team. “Gli investimenti si concentreranno sulla tecnologia capace di soddisfare le esigenze dei vari stakeholder”, precisa Voss. “Sappiamo che il panorama martech è enorme, con una coda sempre crescente di soluzioni. Ciò ha portato molte aziende ad acquistare tecnologia non necessaria che, secondo loro, avrebbe risolto tutti i problemi noti e sconosciuti”. Ma i fattori di stress economici contribuiranno a mettere una ghigliottina su qualsiasi investimento non necessario che non “mostra un impatto tangibile sugli obiettivi di marketing attingendo a risorse minime”.

Governare l’intero ciclo di vita ampliando l’uso delle tattiche B2b

Gli esperti di marketing devono concentrarsi su fidelizzazione, upsell e difesa del portafoglio clienti. Questo approccio olistico permetterà inoltre di acquisire informazioni sui clienti da utilizzare nelle nuove campagne aziendali, con conseguente miglioramento del coinvolgimento e dei tassi di conversione. “I programmi di esperienza del cliente si concentreranno sul marchio, sui valori aziendali e sul talento“, dice Vos, parlando della necessità di una forte collaborazione tra il Cmo e il chief experience officer. “Un marchio ben posizionato, valori aziendali significativi e attenzione al talento possono aiutare a promuovere connessioni più profonde con i clienti, anche nell’ottica di creare fiducia con la Gen Z e gli acquirenti millennial.

I contenuti personalizzati e mirati saranno imperativi

I professionisti del marketing dovrebbero infine adottare le tattiche B2C finalizzate al potenziamento dell’esperienza del cliente: e in effetti il 54% dei marketer B2b di Stati Uniti e Regno Unito prevede di spendere di più per la creazione di contenuti e la strategia nel 2023, secondo Integrate and Demand Metric. Il 54% del campione ha anche affermato che spenderà di più per il marketing esperienziale. “Per anni, i marketer B2b hanno affermato che avrebbero basato le loro nuove campagne sulle esigenze dei clienti attuali. Ma ora devono davvero stabilire un budget e concentrarsi sul cliente per raggiungere il successo aziendale “, chiosa Voss soffermandosi sulla necessità di investire in soluzioni per la customer experience.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati