LA JOINT VENTURE

Advertising online, le telco europee pronte a sfidare le big tech

Deutsche Telecom, Orange, Telefonica e Vodafone hanno comunicato alle autorità Ue il progetto di una piattaforma adtech per editori e brand. Massima attenzione alla privacy degli utenti grazie ai token pseudonimizzati. Per il via libera serve l’ok Antitrust

Pubblicato il 10 Gen 2023

fusione-merger-accordo2

Quattro colossi delle telecomunicazioni europee – Deutsche Telecom, Orange, Telefonica e Vodafoneuniscono le forze per costruire una piattaforma tecnologica di pubblicità digitale e sfidare il dominio delle Big tech. Le telco hanno informato la Commissione europea della loro intenzione di formare “una joint venture full-function controllata congiuntamente”, come si legge nei documenti depositati presso il DG Competition merger registry (visto che si tratta di una proposta di “concentrazione”).

I quattro operatori spingono per entrare nel mercato della pubblicità online da cui possono ricavare nuove preziose entrate e dove possono erodere la prima fonte di ricavo per le grandi rivali, le aziende over-the-top come Google e Meta, che dominano al momento il digital advertising.

Alleanza a quattro sull’Adtech

Al closing dell’accordo, prosegue il documento presentato alle autorità europee, le quattro telco acquisiranno il controllo congiunto e quote paritarie della jv. “La jv offrirà una soluzione di identificazione digitale basata su una solida tutela della privacy per supportare le attività di marketing e pubblicità digitale di brand ed editori”, si legge. “Previo consenso esplicito dell’utente fornito a un brand o editore (solo su base opt-in), la jv genererà un token sicuro e pseudonimizzato derivato da un’identità interna pseudonimizzata con hash o crittografata collegata all’abbonamento di rete dell’utente che sarà fornito dagli operatori di rete parte della jv. Questo token consentirà al brand o editore interessato di riconoscere un utente senza rivelare alcun dato personale direttamente identificabile e quindi di ottimizzare la consegna della pubblicità display online e di eseguire l’ottimizzazione del sito o app. Gli utenti finali avranno accesso a un portale sulla privacy di facile utilizzo, dove potranno vedere i brand e gli editori a cui hanno dato il consenso e ritirare il proprio consenso”.

In pratica, quando un utente si collega alla rete degli operatori gli viene assegnato un token chiamato TrustPid, che utilizza l’indirizzo Ip per creare un token pseudonimo. Questo viene commercializzato per scopi di marketing. Gli operatori di rete o TrustPid non trasmettono alcun dato del cliente. Inoltre i token pseudonimi vengono prodotti per ogni sito web, il che significa che non c’è possibilità di produrre un ampio profilo utente come con i cookie.

Pilota in Germania, sì degli editori

L’iniziativa ha già il supporto di alcuni editori europei: da maggio scorso Deutsche Telecom e Vodafone hanno sperimentato la piattaforma in Germania con un numero limitato di inserzionisti ed editori, tra cui il sito web di Axel Springer Bild.de e Rtl.

Nella fase pilota in Germania, TrustPid è stato distribuito solo alle reti mobili, ma la tecnologia funziona con tutte le reti. L’intenzione è quella di presentarsi come un’infrastruttura di marketing digitale neutrale che non raccoglie o elabora dati per i propri scopi.

La fine dei cookie di terza parte

L’attenzione sulle piattaforme per la pubblicità online è aumentata perché sta per chiudersi l’era dei cookie di terza parte, finora strettamente legati al modo di fare digital advertising: da quest’anno il browser Chrome di Google, utilizzato dal 65% degli utenti Internet, non supporterà più i cookie di terze parti, già esclusi nelle impostazioni di default di altri browser come Safari e Mozilla. La decisione di Google è una risposta alle richieste dei consumatori di maggiore trasparenza e chiarezza sull’utilizzo dei propri dati sul web, ma i siti degli editori che ospitano pubblicità, e che grazie a queste entrate si sostengono, saranno toccati in maniera profonda dalle modifiche in atto.

È in questo scenario che si colloca la jv venture delle telco europee. Deutsche Telecom, Orange, Telefonica e Vodafone non hanno però la strada spianata: dovranno avere sia il beneplacito dei Garanti dei dati personali, visto che comunque le aziende telefoniche hanno potenzialmente accesso a molte più informazioni sui clienti rispetto alle Big tech, sia il via libera della Commissione europea per le questioni antitrust.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati