LE TARIFFE A CONFRONTO

Digital divide, prezzi Adsl più alti della fibra: il paradosso italiano

Nelle aree in cui non sono disponibili reti Ftth o Fttc i cittadini costretti a spendere di più a fronte di connessioni meno veloci e performanti. È quanto emerge dalle rilevazioni di Sostariffe.it e Segugio.it

Pubblicato il 11 Gen 2023

divide-gap-digital

Il costo di un abbonamento Adsl nei piccoli comuni – quelli non raggiunti dalla fibra – è quasi uguale a quello per una connessione Ftth o Fttc: è quanto emerge dalle rilevazioni di Sostariffe.it e Segugio.it. Italia dunque spaccata in due e a pagarne il prezzo – nel senso letterale del termine – sono i cittadini residenti nelle aree in broadband divide.  

Le tariffe a confronto

Secondo le rilevazioni se il canone medio mensile per un abbonamento Ftth (fiber to the home) ammonta a 25,13 euro (più un costo di attivazione iniziale medio di 17 euro) e quello per un abbonamento Fttc (fiber to the cabinet) si attesta in media a 27,91 euro (attivazione iniziale 15,32 euro), la spesa per un abbonamento Adsl nelle aree non raggiunte dalla fibra sale a 28,48 euro al mese (più 8,56 euro di attivazione iniziale). Va un po’ meglio per chi sceglie l’Fwa (Fixed Wireless Access): la spesa media mensile ammonta a 24,28 euro al mese (più 12 euro di attivazione) con uno scarto dunque di appena 1 euro rispetto a quella per una connessione Ftth.

“La fibra ottica continua il suo processo di diffusione sul territorio italiano. Tuttavia, sono ancora tante le località, spesso piccoli comuni nelle zone di campagna o montane, che ancora non dispongono di questa tecnologia”, evidenziano Segugio.it e SosTariffe.it che hanno analizzato le offerte nel mese di dicembre 2022, sulla base dei prezzi medi dei pacchetti pubblicati sul comparatore “offerte Internet Casa” di Segugio.it.

4G e5G un’alternativa?

Per risparmiare un’opzione è prendere in considerazione di connettersi in 4G – anche se bisogna tenere conto della effettiva disponibilità del segnale mobile. Le offerte 4G, in media, includono 107 GB al mese per navigare a una velocità massima di 216 Mbps (in download) sostenendo un canone mensile medio di 8,26 euro a cui aggiungerne 5,10 euro di attivazione iniziale, emerge dai dati. Salgono i costi con il 5G e peraltro lo standard non è attivo in tutta Italia e soprattutto nelle aree più periferiche del Paese: offerte con 160 GB al mese e connessione ad una velocità massima di 1771 Mbps (in download) sono disponibili a fronte di un canone medio di 16,67 euro al mese a cui aggiungere 7,09 euro di attivazione iniziale.

“Attivando offerte di questo tipo è possibile sostituire la linea fissa (senza dover attivare un abbonamento ma puntando su di una tariffa ricaricabile) con una connessione mobile con un quantitativo di Giga in linea con le esigenze di connettività delle famiglie”, evidenzia il report. In base ai dati dell’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom emerge un consumo medio giornaliero da rete fissa di circa 6,9 GB che diventano poco più di 200 GB mensili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati