Prima nel mondo per sicurezza Pmi

Pubblicato il 04 Apr 2013

Trend Micro Inc., leader globale nella sicurezza per il cloud, si è posizionata al primo posto nel mercato delle soluzioni di sicurezza per le Piccole e Medie Imprese a livello mondiale in base alle analisi dall’istituto di ricerca indipendente Canalys. Riconfermando la leadership di Trend Micro nell’enterprise content security anche per l’anno 2012, l’istituto di ricerca ha identificato una market share del 18,2 %, in crescita rispetto all’anno precedente.

Canalys stima che attualmente gli investimenti delle Piccole e Medie Imprese in sicurezza rappresentino globalmente il 28,4% del mercato totale: 2,3 miliardi di dollari nel 2012 con un incremento del 5,4% rispetto al 2011. Secondo l’analista questo mercato vedrà un ulteriore sviluppo consistente negli anni a venire e nel 2013 raggiungerà un giro di affari di 2,5 miliardi di dollari con una crescita del 10,4% rispetto al 2012. Gli ambiti della sicurezza che, secondo Canalys, registreranno uno sviluppo maggiore nel corso del prossimo anno sono legati alle soluzioni anti-malware, di web threat security e messaging security.

Leva fondamentale dell’investimento in sicurezza da parte delle Pmi è invece la crescente complessità dell’ambiente lavorativo, dove scenari tecnologici come il Byod e l’adozione dei servizi cloud pongo alle aziende sfide impegnative da affrontare. Se tradizionalmente il segmento delle Pmi manifesta gli stessi bisogni di sicurezza delle grandi imprese, questi nuovi trend tecnologici rischiano però di ripercuotersi in maniera ancora più significativa su queste realtà, che spesso non possiedono risorse IT sufficienti e policy globali adeguate per governare e gestire la complessità legata all’adozione delle nuove tecnologie.

Secondo Canalys, i principali vendor di sicurezza che indirizzano le proprie soluzioni al mercato Pmi hanno introdotto nuovi prodotti nel 2012 per affrontare questo scenario e tra di essi Trend Micro ha saputo offrire soluzioni altamente scalabili, elemento vincente che ha premesso all’azienda di raggiungere la leadership mondiale del settore.

In particolare, Trend Micro Worry-Free Business Security offre alle Pmi una protezione rapida ed efficace contro virus, minacce avanzate e perdita dei dati. Worry-Free si avvale dello Smart Protection Network, l’infrastruttura in-the-cloud di Trend Micro che identifica e analizza le nuove minacce e distribuisce informazioni globali su quest’ultime a tutti i prodotti e servizi. In questo modo Trend Micro è in grado di identificare e analizzare i malware in-the-cloud evitando rallentamenti delle prestazioni e appesantimenti dei sistemi. Grazie alla capacità di analisi della Smart Protection Network, Worry-Free anche nella versione Software as a Service, consente alle PMI di gestire il malware con la stessa efficacia garantita dalle soluzioni di livello enterprise, ma a costi più contenuti.

Trend Micro ha sempre prestato molta attenzione alla sicurezza delle Pmi, che compongono per larga parte il tessuto produttivo italiano”, spiega Denis Cassinerio, Senior Channel Manager di Trend Micro. “Con Worry-Free siamo andati incontro fin da subito alle esigenze di sicurezza tipiche del mercato, a partire da una concezione del prodotto di tipo client – server fino ad arrivare per primi a sfruttare il concetto di cloud per far decollare il mondo del “software as a service”e trasformare il prodotto in un servizio, consentendo alle PMI di ridurre drasticamente gli investimenti in infrastrutture”.

Recentemente Trend Micro ha introdotto la nuova release Worry-Free Business Security 8 integrando la sicurezza di Windows 8 e una protezione più rapida, efficace e semplice da virus, cybercriminali ed episodi di sottrazione dei dati.

“Essere riconosciuti leader nella sicurezza per le Pmi da Canalys e contemporaneamente registrare un tasso di rinnovo delle licenze di Worry-Free che supera il 95%, confermano nei fatti che il nostro approccio alla sicurezza delle Pmi è vincente”, aggiunge Denis Cassinerio. “Negli anni Trend Micro ha saputo ampliare l’offerta di Worry-Free con servizi di hosted mail security, nuove funzioni come il filtraggio delle URL e funzionalità di DLP. Continueremo a migliorare e arricchire la nostra soluzione in termini di scalabilità per renderla sempre più su misura per i bisogni delle Pmi, sia rispetto alle performance, sia alla semplicità d’uso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati