LE NUOVE REGOLE UE

Infrastrutture critiche più sicure, in vigore le direttive Nis 2 e Cer

Nel primo provvedimento nuove misure per un elevato livello comune di cybersicurezza, nel secondo aggiornato l’impianto normativo che mira ad aumentare la resilienza. Focus sulle minacce online e offline, si allargano i campi di applicazione. La Commissione: “Gli Stati membri passino rapidamente all’attuazione”

Pubblicato il 16 Gen 2023

europa-161130181629
Sono entrate in vigore nell’Unione europea la direttiva Nis 2, che contiene le misure per un elevato livello comune di cybersicurezza in tutta l’Unione e la direttiva Cer sulla resilienza delle entità critiche.
Gli Stati membri hanno 21 mesi di tempo per recepire entrambe le direttive nel proprio diritto nazionale, ma la Commissione europea ha sottolineato l’importanza di agire presto: “Oggi entrano in vigore due direttive fondamentali sulle infrastrutture critiche e digitali, che rafforzeranno la resilienza dell’Ue contro le minacce online e offline, dagli attacchi informatici alla criminalità, ai rischi per la salute pubblica o alle catastrofi naturali: la direttiva sulle misure per un elevato livello comune di cybersicurezza in tutta l’Unione (direttiva Nis 2) e la direttiva sulla resilienza delle entità critiche (direttiva Cer)”, ha affermato un portavoce della Commissione Ue. “È importante che gli Stati membri attuino rapidamente le direttive”.  

Direttiva Nis 2, più campi di applicazione

La direttiva Nis 2 amplierà i settori e le tipologie di entità critiche che rientrano nel campo di applicazione, comprendendo fornitori di reti e servizi pubblici di comunicazione elettronica, i servizi dei centri dati, la gestione delle acque reflue e dei rifiuti, la fabbricazione di prodotti critici, i servizi postali e di corriere e gli enti della pubblica amministrazione, nonché, più in generale, il settore sanitario.
Saranno rafforzati i requisiti di gestione del rischio di sicurezza informatica che le aziende sono tenute a rispettare e saranno snelliti gli obblighi di segnalazione degli incidenti con disposizioni più precise in materia di segnalazione, contenuto e tempistica.

Direttiva Cer, più resilienza per 11 settori

La direttiva Cer sostituisce invece la direttiva europea sulle infrastrutture critiche del 2008. Le nuove norme rafforzeranno la resilienza delle infrastrutture critiche a una serie di minacce, tra cui i rischi naturali, gli attacchi terroristici, le minacce interne o il sabotaggio.
Gli Stati membri Ue dovranno adottare una strategia nazionale ed effettuare valutazioni periodiche del rischio per identificare le entità considerate critiche o vitali per la società e l’economia. Saranno coperti in totale 11 settori: energia,trasporti, banche, infrastrutture dei mercati finanziari, sanità, acqua potabile, acque reflue,infrastrutture digitali, pubblica amministrazione, spazio e cibo.

Nis 2, le novità nel dettaglio

Il 10 novembre il Parlamento europeo, a larga maggioranza, ha approvato la Direttiva Nis2 (Network and information system security). Ad oggi, in Italia, la normativa di riferimento nazionale in materia di sicurezza dei dati è rappresentata dalla Legge 4 agosto 2021, n. 109 recante “Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale”. Tale normativa ha recepito a livello nazionale la direttiva Nis 2016/1148 “Sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi”, con cui la Commissione europea ha posto le basi necessarie per normare e disciplinare gli aspetti essenziali della sicurezza informatica.

La direttiva Nis mette l’accento sugli Operatori dei servizi essenziali (Ose): quelle aziende che, secondo la definizione dell’Anssi “forniscono un servizio essenziale la cui interruzione avrebbe un impatto significativo sull’andamento dell’economia o della società”.

Vista la trasformazione della minaccia, l’evoluzione del testo è stata inevitabile, in particolare per ampliare il campo di applicazione e preparare le aziende alle sfide attuali e future della cyber sicurezza. È questa constatazione che ha portato la Commissione a proporre una revisione della direttiva, sotto il nome di Nis 2.

Tra i capisaldi della direttiva Nis 2 ci sono:

  1. rideterminazione e ampliamento dell’ambito di applicazione delle norme in materia di sicurezza dei dati;
  2. potenziamento degli organi e delle attività di supervisione a livello comunitario, con l’obiettivo di migliorare la collaborazione per contrastare la minaccia informatica globale, grazie alla condivisione delle esperienze tra gli stati membri;
  3. razionalizzazione dei requisiti minimi di sicurezza e delle procedure di notifica obbligatoria degli incidenti informatici;
  4. estensione dei concetti di gestione del rischio e di valutazione delle vulnerabilità a tutta la supply chain, coinvolgendo tutti o un maggior numero di stakeholder coinvolti.

Cer, che cosa cambia

Il 28 giugno scorso il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo circa l’approvazione della Direttiva sulla resilienza delle infrastrutture critiche (Cer), proposta dalla Commissione nel dicembre 2020. Le nuove norme hanno lo scopo di rafforzare il livello di preparazione delle infrastrutture critiche di fronte a una serie di minacce, tra cui i rischi naturali, gli attacchi terroristici, le minacce interne o il sabotaggio, nonché le emergenze sanitarie come la recente pandemia di Covid-19.

La nuova normativa stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di:

  1. adottare misure volte a garantire la fornitura, nel mercato interno, dei servizi essenziali per la società e individuare i soggetti critici;
  2. rafforzare la loro resilienza e la loro capacità operativa;
  3. fissare regole sulla vigilanza e sull’applicazione delle norme nei confronti dei tali enti.

Ogni Paese Ue è chiamato ad adottare una sua strategia nazionale, ha l’onere di indicare una o più autorità competenti responsabili della corretta applicazione e del rispetto della direttiva a livello nazionale e dovrà designare, all’interno dell’autorità competente, un unico punto di contatto per assicurare la cooperazione transfrontaliera con le autorità competenti degli altri Stati membri.Gli Stati membri devono assicurarsi che i soggetti critici adottino misure tecniche e organizzative per garantire la loro resilienza, ivi comprese quelle di prevenzione degli incidenti; protezione fisica delle aree sensibili; mitigazione delle conseguenze degli incidenti; recupero dagli incidenti; gestione della sicurezza dei dipendenti; aumento della consapevolezza tra il personale.

Una novità introdotta dalla direttiva è la creazione del Gruppo per la resilienza delle infrastrutture critiche, che ha il compito di supportare la Commissione nella cooperazione strategica e nello scambio di informazioni nonché la funzione di valutare le varie strategie e di coadiuvare gli Stati nell’individuazione delle infrastrutture critiche.

Infine, la direttiva prevede apposite misure affinché le autorità competenti dei vari Paesi possano valutare l’applicazione della normativa da parte delle entità critiche attraverso ispezioni in loco e audit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati