IL PIANO

Hi-tech, nuovi licenziamenti in vista: Microsoft taglia 10mila posti

Da marzo via alla riorganizzazione che coinvolgerà le divisioni risorse umane e ingegneria. Il ceo Nadella: “Facciamo fronte al rallentamento della domanda e al peggioramento delle prospettive economiche globali”

Pubblicato il 18 Gen 2023

Side view of group of female students coding on laptops in a computer lab. Teacher pointing at the computer screen.

Lo spettro dei licenziamenti torna ad investire il mondo hi-tech. Questa volta nell’occhio del ciclone è Microsoft. Il gigante del software ha annunciato una riduzione della la sua forza lavoro complessivadi 10.000 unità entro la fine di marzo 2023: i tagli di posti di lavoro rappresentano meno del 5% della base totale dei dipendenti. Ma ha però precisato che continuerà ad assumere in aree strategiche e dove la domanda dei clienti è più presente.

“Ho fiducia nel fatto che Microsoft emergerà più forte e competitiva”, ha spiegato il ceo Satya Nadella, annunciando che la roduzione del personale peserà per 1,2 miliardi sui conti del secondo trimestre.

Le azioni Microsoft hanno registrato un modesto rialzo all’apertura degli Stati Uniti dopo l’annuncio.

I dipendenti Usa che verranno licenziati riceveranno una buonuscita superiore al mercato, l’assistenza sanitaria, la maturazione delle azioni per sei mesi e un preavviso di 60 giorni prima della fine del lavoro. Tra le unit più impattate le risorse umane e l’ingegneria.

“Così come abbiamo visto i clienti accelerare sulla spesa digitale durante la pandemia, ora li vediamo ottimizzare per fare di più con meno – ha scritto Nadella in un memo inviato ai dipendenti – Le aziende di tutti i settori e in tutto il mondo stanno adottando misure di cautela, poiché alcune parti sono in recessione e altre stanno per entrare in quella fase”.

Ondata di tagli negli Usa: 18mila esuberi per Amazon

I licenziamenti previsti sarebbero gli ultimi nel settore tecnologico statunitense, dove aziende come Amazon e Meta Platforms,  ma anche Alphabet, Hp e altre, hanno così risposto al rallentamento della domanda e al peggioramento delle prospettive economiche globali.

Amazon, in particolare, ha di recente rivisto al rialzo il proprio piano di tagli al personale, annunciando 18mila esuberi rispetto ai 10mila previsti in origine. I licenziamenti riguardano tutte le aree geografiche in cui la multinazionale di Jeff Bezos è impegnata a distribuire i propri prodotti e servizi, e quindi anche l’Europa. I dipendenti interessati hanno iniziato a essere contattati dall’azienda a partire dal 18 gennaio.
Il gigante dell’e-commerce
 sta riducendo il numero dei suoi dipendenti dopo aver fatto una corsa alle assunzioni durante la pandemia di Covid-19. La forza lavoro globale dell’azienda è aumentata a oltre 1,6 milioni entro la fine del 2021, rispetto ai 798.000 del quarto trimestre del 2019.

2022: annus horribilis per i dipendenti delle Big

Ma nel 2022 il fenomeno del ridimensionamento della forza lavoro ha investito tutto il mondo delle big tech.

La crisi che nel corso dell’anno aveva portato le azioni di Meta a perdere il 70% del proprio valore ha avuto un contraccolpo pesante su piani e sull’organico dell’azienda, che a fine anno ha annunciato una campagna di licenziamenti che potrebbe essere la più importante, in termini di esuberi, mai realizzata. Per cercare di limitare i danni di un forte rallentamento della crescita del business, la holding di cui fanno parte Facebook, Instagram e Whatsapp ha valutato tagli alle spese e congelamento delle assunzioni, con l’obiettivo di ridurre i costi di almeno il 10% entro i prossimi mesi.

Pesante anche il ridimensionamento annunciato a fine 2022 in Twitter, al debutto di Elon Musk alla guida del social network, mentre una stagione di licenziamenti ha coinvolto anche Alphabet: in un annuncio diffuso nel mese di novembre, il fondo Tci Fund Management – che ha una quota da 6 miliardi di dollari nella casa madre di Google – ha fatto presente la necessità per il colosso di Mountain View di ridurre i costi riducendo i dipendenti, anche per tamponare le perdite della divisione dei software per la guida autonoma Waymo.

In questo desolante quadro anche Hp ha annunciato una riorganizzazione, ipotizzando un taglio da 4.000 a 6.000 posti di lavoro nei prossimi tre anni. Provvedimento simile anche da parte di Salesforce.

Il boom delle Big secondo la Securities and Exchange Commission

Sono i documenti Sec a mostrare quanto rapidamente sono cresciute le più grandi aziende tecnologiche durante la pandemia.

Microsoft aveva 221.000 dipendenti a tempo pieno alla fine di giugno 2022, la cifra ufficiale più recente disponibile. È stato un salto di 40.000 dipendenti rispetto allo stesso periodo del 2021, un aumento del 22% del personale. L’anno prima, Microsoft ha aggiunto 18.000 dipendenti, con un aumento dell′11%. In una nota sui licenziamenti di Microsoft, l’analista di Wedbush Dan Ives ha affermato che il settore tecnologico ha dovuto spendere soldi durante la pandemia per tenere il passo con la domanda elevata.

Amazon è un caso più complicato di Microsoft, perché ha un’enorme forza lavoro oraria per i suoi magazzini, così come i dipendenti degli uffici aziendali visti nella maggior parte delle aziende tecnologiche. Tuttavia, Amazon è cresciuta voracemente nel 2021, aggiungendo 310.000 posti di lavoro. Ciò ha fatto seguito a un’espansione ancora maggiore nel 2020, quando è cresciuta di oltre il 38% e ha aggiunto mezzo milione di dipendenti. Complessivamente, Amazon ha registrato 1,6 milioni di dipendenti alla fine di dicembre 2021, di cui circa 300.000 hanno lavori aziendali.

Meta  ha aumentato l’organico di migliaia di dipendenti ogni anno da quando è diventato pubblico nel 2012, secondo i documenti della Sec. Nel 2020, Meta ha aggiunto oltre 13.000 dipendenti, un aumento del 30% e il più grande anno di assunzioni nella storia dell’azienda. Nel 2021 ha aggiunto altri 13.000 lavoratori. In termini di numero totale di lavoratori, sono stati i due maggiori anni di espansione nella breve storia di Facebook.

Alphabet, ex Google, non ha tagliato tante posizioni come altre società a grande capitalizzazione, ma nelle ultime settimane ha tagliato 240 posizioni presso Verily, la sua divisione di scienze della salute, e ne ha licenziate 40 presso Intrinsic, una divisione di robotica. Ma mentre i recenti tagli di Alphabet sono molto più piccoli rispetto ad altre società, la sua crescita è stata altrettanto massiccia. Nel 2021, la società ha aggiunto oltre 21.000 dipendenti, o un aumento del 15% durante l’anno per un totale di 156.500 lavoratori. Nel 2020 ha aggiunto oltre 16.000 dipendenti, con un aumento di quasi il 14%. Questa crescita precede la pandemia, tuttavia, poiché Alphabet ha aumentato l’organico di almeno il 10% ogni anno dal 2013 e ha aggiunto oltre il 20% di nuovi dipendenti anche nel 2018 e nel 2019.

Priorità alla crescita dell’unità cloud Azure

Secondo i documenti presentati, al 30 giugno Microsoft aveva 221.000 dipendenti a tempo pieno, di cui 122.000 negli Stati Uniti e 99.000 a livello internazionale. La società sarebbe sotto pressione per mantenere i tassi di crescita della sua unità cloud Azure, dopo che diversi trimestri di flessione del mercato dei personal computer hanno danneggiato le vendite di Windows e dei dispositivi. Nel luglio dello scorso anno, Microsoft aveva dichiarato che era stato eliminato un piccolo numero di ruoli. A ottobre era poi emerso che l’azienda aveva licenziato meno di 1.000 dipendenti in diverse divisioni.

Per Morgan Stanley impatto minimo sulla forza lavoro Usa

Secondo una recente ricerca di Morgan Stanley, tuttavia, le condizioni del comparto Hi-tech non sarebbero affatto disastrose. Lo studio rivelava infatti che non ci sarebbe nessun allarme per le recenti ondate di licenziamenti nelle grandi aziende americane. I tagli tra i dipendenti di colossi come Amazon e Meta danno una percezione più disastrosa (per la grande evidenza che hanno queste aziende e per il loro enorme market cap) rispetto al reale impatto sulla forza lavoro americana, sottolineano gli analisti: i licenziamenti nell’industria tecnologica da dicembre 2021 a oggi sono in totale 187mila, un numero importante per il settore, ma che supera di poco lo 0,1% degli occupati Usa.

Apple, l’unica eccezione (per ora)

Apple è cresciuta molto più lentamente durante la pandemia. In effetti, le assunzioni di Apple negli ultimi anni hanno seguito la stessa tendenza generale dal 2016. A settembre 2022, Apple aveva 164.000 dipendenti, che includono sia dipendenti aziendali che personale di vendita al dettaglio per i suoi negozi. Ma questo è stato solo un aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2021, pari a una crescita reale di 10.000 dipendenti. Apple ha anche assunto con giudizio nel 2020, aggiungendo meno di 7.000 dipendenti nell’anno prima di settembre 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati