FINANZIAMENTI

Turismo 4.0, bando Ue per la digitalizzazione di 30 pmi e startup

Parte la fase due di EuDigiTour: le aziende selezionate potranno accedere a programmi di accelerazione gratuiti e a un voucher da 10mila euro per integrare le tecnologie necessarie. Candidature entro il 15 febbraio

Pubblicato il 20 Gen 2023

startup-160203165104

Trenta realtà innovative del mondo del turismo, selezionate tra startup e pmi con sede in Italia, Germania, Croazia e Slovenia, si preparano ad accedere a un programma di coaching e mentoring di tre mesi dedicato al modello di business e alla maturità tecnologica, con la possibilità di ricevere un voucher di finanziamento di diecimila euro.

Merito dell’avvio della fase due di EuDigiTour, il progetto per la transizione digitale nel turismo co-finanziato dal programma Cosme dell’Unione Europea. Le candidature si chiudono il 15 febbraio e saranno inizialmente aperte a 45 realtà del turismo nei paesi membri del progetto. Successivamente, solo 30 aziende verranno selezionate con il duplice vantaggio dell’accelerazione gratuita verso soluzioni innovative e del finanziamento, che consentirà di integrare le tecnologie necessarie. A questo si aggiunge la visibilità e il networking di respiro europeo che apre le porte a nuove opportunità di business.

Obiettivo: sfruttare le potenzialità del digitale

Il progetto EuDigiTour è stato concepito per aiutare la prossima generazione di pmi turistiche dell’Ue a sfruttare le potenzialità del digitale, rafforzando la cooperazione nell’ecosistema turistico per lo sviluppo di soluzioni turistiche nuove, innovative e intelligenti, prodotti, servizi, competenze e nuovi modelli di business: a disposizione delle pmi mentor nazionali e internazionali – esperti nell’uso di intelligenza artificiale (AI), internet delle cose (IoT), realtà virtuale e aumentata (VR/AR) e big data – e un percorso totalmente gratuito che si articola in diverse fasi.

La prima fase di formazione si è svolta tra settembre e novembre 2022 con il supporto di X23 (centro di ricerca coordinatore del progetto), associazione Startup Turismo (punto di riferimento delle startup del turismo in tutta Italia) e altri partner europei. In Italia, la Transformation Academy è stata condotta in partnership con Isnart, Istituto nazionale di ricerca sul turismo, e ha visto la partecipazione di 132 realtà, ben oltre l’obiettivo indicato dall’Unione Europea di raggiungere 80 aziende, un numero solo inizialmente sembrato ambizioso.

Tecnologia: una priorità per la competitività delle imprese della filiera

“Le startup sono un naturale game changer ed è stato facile per noi giocare un ruolo attivo in questo progetto, perché è parte integrante della mission dell’associazione supportare la transizione delle pmi del turismo verso la tecnologia digitale – dice Karin Venneri, presidente associazione Startup Turismo. – In questo percorso, di respiro europeo, il give back per le startup è una spinta a confrontarsi con gli altri paesi e a essere più propositive nell’approccio verso altri mercati”.

“Obiettivo del progetto è condividere e trasmettere conoscenze – aggiunge Paolo Bulleri, dirigente Area per la valorizzazione degli ecosistemi turistici e culturali di Isnart -: in un contesto europeo e mondiale di gran fermento e cambiamento, la tecnologia è stata strumento fondamentale per far fronte alla pandemia, e resta una priorità indifferibile per la competitività delle imprese della filiera turistica. Siamo fiduciosi, come consorzio europeo, di poter continuare a dare forma a una futura generazione di pmi e startup ad alto potenziale innovativo per il settore. Isnart, che da ormai 30 anni affianca il sistema camerale italiano nello sviluppo di progetti finalizzati alla corretta comprensione dei fenomeni turistici e per la qualificazione dell’offerta delle imprese del settore, ha piena evidenza di tale esigenza strategica. Non è quindi un caso che, negli ultimi tre anni, abbiamo fortemente investito nello sviluppo di sistemi informativi digitali, tra cui in primis la piattaforma di data intelligence “Turismo big data”, per la lettura, l’analisi e la divulgazione di informazioni quali-quantitative ai fini della progettazione di nuove destinazioni e nuovi prodotti turistici sui territori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati