Smart City, al via concorso di idee con Expo2015

Pubblicato il 05 Apr 2013

Expo 2015 e Telecom Italia, in collaborazione con il mensile Domus, lanciano “Digital Ideas for Expo City 2015”, il concorso di idee rivolto al mondo della progettazione e del design che ha l’obiettivo di individuare soluzioni innovative, basate sulle nuove tecnologie digitali applicabili in ambito urbano e domestico, in grado di incidere positivamente sul territorio e sulla vita delle persone. I tre migliori progetti selezionati potranno essere sviluppati nell’ambito della Digital Smart City di Expo Milano 2015, la citta’ intelligente, digitalizzata e sostenibile che Telecom Italia, in qualita’ di Global Service Partner dell’Esposizione Universale, concorrera’ a realizzare.

L’iniziativa e’ stata presentata oggi nel corso della seconda tappa di Expovisions, una serie di appuntamenti organizzati da Expo 2015 e Telecom Italia che delineano il percorso di avvicinamento all’evento del 2015 e che, attraverso la partecipazione di esponenti di spicco del mondo della cultura e dell’innovazione tecnologica, sono volti a favorire l’elaborazione e la proposta di idee e suggerimenti per migliorare la qualita’ della vita. All’incontro, dal titolo “Digital for Life. Soluzioni per un mondo piu’ intelligente”, svoltosi presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano, sono intervenuti Giuseppe Sala, Ad di Expo 2015, Marco Patuano, Ad di Telecom Italia, Joseph Grima, direttore di Domus, Dan Hill, Ad di Fabrica e Italo Rota, architetto di fama internazionale dello Studio Italo Rota & Partners.

Il progetto “Digital Ideas for Expo City 2015” punta a coinvolgere studenti e professionisti del mondo della progettazione e del design, chiamati a presentare idee legate all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali applicabili agli spazi urbani e domestici per rendere più intelligente, efficiente e sostenibile la vita nelle città. In particolare, le proposte progettuali dovranno prevedere l’utilizzo di almeno una componente tecnologica di Telecom Italia scelta tra le soluzioni di Cloud Computing della Nuvola Italiana (l’insieme di risorse informatiche rese disponibili attraverso la Rete di connettività a banda larga) e la NFC (Near Field Communication), la tecnologia in radiofrequenza a corto raggio che consente lo scambio di informazioni tra dispositivi posti in prossimità.

Le proposte dovranno fare riferimento ai seguenti ambiti: Smart City, con possibile utilizzo nel contesto delle Isole digitali, vere e proprie aree multiservizi all’interno dell’arredo urbano, concepite come “contenitori aperti” di App e servizi tecnologici evoluti, che spaziano dalla ricarica di utenze ai pagamenti con dispositivi mobili, alle informazioni turistiche; Mobile Application, l’insieme di applicazioni mobili sviluppate per Expo Milano 2015 che consentiranno la fruizione dell’evento in modalità coinvolgente e immersiva per i visitatori reali e virtuali; Digital Home & Office + Smart School, ovvero i servizi digitali per il monitoraggio e la gestione automatizzata delle case e degli edifici, in ambiente privato e professionale, e delle soluzioni per l’informatizzazione del sistema scolastico.

Le proposte, che potranno essere presentate attraverso il sito www.domusweb.it da oggi fino al 30 agosto 2013, saranno selezionate da una giuria di alto profilo composta da Nicola di Battista (architetto e docente di Progettazione Architettonica all’Università di Cagliari), Joseph Grima (Direttore Domus), Marco Patuano (AD Telecom Italia), Carlo Ratti (docente presso il MIT di Boston), Franco Regis (Vice President Energy Purchase & Management, Telecom Italia), Italo Rota (architetto, Studio Italo Rota & Partners), Giuseppe Sala (AD Expo 2015).

«Ripensare le città a partire dalle nostre abitazioni, dall’ambiente lavorativo, dagli spazi urbani che viviamo quotidianamente o nei quali vorremmo vivere, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie: è la nuova sfida che lanciamo oggi con l’obiettivo di arricchire la roadmap del progetto Digital Smart City di Expo 2015», ha dichiarato Marco Patuano, Amministratore Delegato di Telecom Italia. «Vogliamo condividere questa occasione di sviluppo per il Paese e contribuire alla nascita di una cultura nuova, fondata sul riconoscimento del ruolo dell’innovazione tecnologica quale elemento abilitante di un mondo più intelligente e sostenibile. Per questo ci rivolgiamo ai migliori talenti, nazionali ed esteri, offrendo loro una possibilità concreta di essere protagonisti, con le loro idee, della nascita della città del futuro».

«È di idee giovani e all’avanguardia che Expo Milano 2015 ha bisogno per diventare una vera Smart City del futuro, un modello di riferimento da replicare in numerosi contesti urbani», ha spiegato Giuseppe Sala, Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A. «Per raggiungere questo obiettivo serve un approccio non banale, innovativo e intelligente: lo sguardo fresco che i giovani rivolgono al mondo. Con il progetto Digital Smart City di Expo 2015 chiediamo di sviluppare proposte e applicazioni tecnologiche capaci di migliorare la vita di tutti i giorni, negli ambienti che quotidianamente si frequentano per lavoro, svago o interesse personale. L’Esposizione Universale offre alle menti più brillanti e intraprendenti un terreno unico per sperimentare e mettersi alla prova».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati