SMART CITY

Spazi urbani da vivere, l’Ict risveglia i sensi

La dimensione sensoriale è un elemento inscindibile e caratterizzante delle smart city.
Firenzesoundmap raccoglie i “sentimenti” di turisti e cittadini e li georeferenzia
attraverso un mash up di Google Maps

Pubblicato il 08 Apr 2013

smart-city-121002164254

Secondo Salvatore Settis – archeologo e storico, strenuo difensore del patrimonio culturale italiano – “la forza del «modello Italia» è tutta nella presenza diffusa, capillare, viva di un patrimonio solo in piccola parte conservato nei musei, e che incontriamo invece, anche senza volerlo e anche senza pensarci, nelle strade delle nostre città, nei palazzi in cui hanno sede abitazioni, scuole e uffici, nelle chiese aperte al culto; che fa tutt’uno con la nostra lingua, la nostra musica e letteratura, la nostra cultura”. La potenza ed il fascino del patrimonio culturale italiano risiede in gran parte nel tessuto connettivo che integra nel territorio e nelle città l’incredibile quantità di beni culturali presenti nel nostro paese. La dimensione esperienziale del patrimonio culturale italiano dipende in modo fondamentale da tale tessuto connettivo che comprende, oltre alla dimensione paesaggistica cui Settis pare riferirsi, anche elementi emozionali e sensoriali i legati a persone, luoghi e situazioni quotidiani.
Le descrizioni offerte dalla geografia tradizionale non possono cogliere l’essenza dei luoghi perché non sono in grado di rendere conto del ruolo centrale rivestito dall’uomo. Occorre riscoprire una “geografia delle emozioni” che ricostruisca la dimensione affettiva a partire dalle tracce uniche lasciate dal passaggio e dall’intervento dell’uomo sul territorio.

Come intuito da Kevin Lynch – ricercatore al Mit negli anni 50, padre della nozione di “urbanistica dei sensi” – la dimensione sensoriale è un elemento inscindibile e caratterizzante dei territori urbani: nell’era dell’inquinamento – atmosferico, acustico ed olfattivo – causato dalle attività umane, diviene inaccessibile e nascosta proprio quella collezione di scorci, profumi, odori, voci e rumori che compone il tessuto più intimo, autentico e profondo delle nostre città.
Firenzesoundmap (http://www.firenzesoundmap.org/) – presentato di recente dalla stessa autrice nell’ambito di “An evening with…” al The Hub di Roma – è un progetto che nasce dall’esperienza della ricercatrice fiorentina Antonella Radicchi presso il City Design and Development Lab del Mit, con l’obiettivo di esplorare a fondo proprio la dimensione intima ed “emozionale” di Firenze, costruendone un panorama sonoro navigabile.
L’approccio è tipicamente bottom up e crowdsourced: cittadini e turisti possono inviare alla “redazione” brevi clip audio (della durata di due minuti), corredandole di un’immagine del luogo in cui è stata registrata e del suo indirizzo preciso; le informazioni sono poi rappresentate – georeferenziate – attraverso un mash up di Google Maps. Le emozioni, gli stati d’animo, le relazioni, che costituiscono il cuore dell’identità di una comunità, emergono da un quadro multidimensionale fatto di informazioni visuali, spaziali, acustiche e temporali provenienti direttamente da chi abita e vive la città. L’iconografia adottata da Firenzesoundmap permette di identificare suoni “statici” e suoni “in movimento”, supportando peraltro registrazioni effettuate utilizzando più microfoni (c.d. binaural), in grado quindi di offrire un’esperienza sonora spazializzata ed immersiva, ottimizzata per l’ascolto in cuffia.

Il sito mira a promuovere un attento ed assiduo ascolto della realtà urbana e – attraverso tale pratica – favorire una maggiore comprensione delle abitudini sociali, delle specificità culturali, della qualità della vita, degli usi reali che caratterizzano le città, ed una rinnovata attenzione verso i suoi aspetti usualmente celati allo sguardo. L’apertura ai contributi esterni che informa il progetto si riflette peraltro nella licenza copyleft scelta dall’autrice per i contenuti presentati dal sito – Creative Commons BY-NC-SA – ed ancor più nel contributo apportato alla piattaforma Open Data lanciata negli ultimi mesi dal Comune di Firenze – primo esempio di contributo spontaneo della cittadinanza alle informazioni messe a disposizione dai portali istituzionali.
La città che emerge dai panorami sonori di Firenzesoundmap è più Smart perché capace di ascoltare se stessa in modi nuovi, complementando gli approcci quantitativi e scientifici propri della gestione urbana con un punto di vista multidimensionale e qualitativo che può rivelare indizi tenui sulle modalità concrete di esperire gli spazi urbani da parte di cittadini e turisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati