LO STUDIO

Data sharing nella PA: come trarre valore dalla condivisione dei dati

Il report Capgemini Research: soltanto il 27% delle organizzazioni del settore pubblico in Italia ha avviato iniziative di collaborazione in questo campo, contro l’80% a livello globale. In primo piano le barriere culturali e di fiducia. Tra i vantaggi l’engagement dei cittadini, il miglioramento della sostenibilità e la resilienza contro gli attacchi informatici  

Pubblicato il 30 Gen 2023

data sharing

La condivisione dei dati all’interno della PA può creare grandi vantaggi al settore pubblico in termini di engagement dei cittadini, di miglioramento della sostenibilità dei processi e di resilienza contro gli attacchi informatici. Ma per arrivare a questi risultati è necessario implementare 4 azioni chiave. E’ quanto emerge dal report “Connecting the dots: data sharing in the public sector”, realizzato dal Capgemini Research Institute.

Le quattro azioni chiave per il data sharing nella PA

Al primo posto tra le quattro azioni chiave individuate da Capgemini per consentire alla PA di mettere in campo una strategia efficace di data sharing c’è la necessità di individuare i casi d’uso, le fonti di dati e i partecipanti necessari per un ecosistema. Il secondo pilastro della strategia dovrà poi essere quello di sviluppare l’infrastruttura per l’interoperabilità dei dati e la collaborazione. Il punto numero tre della roadmap è di creare un clima di fiducia nell’intero spettro delle pratiche di condivisione dei dati, dalla governance e dagli assetti organizzativi fino alla tecnologia. Infine, il quarto punto consiglia di sviluppare competenze e capacità per una cultura orientata ai dati.

Le principali evidenze della ricerca

Uno dei trend più rilevanti che emergono dallo studio è che in Italia soltanto il 27% delle organizzazioni pubbliche, contro l’80% della media globale, ha avviato iniziative di collaborazione sugli ecosistemi di dati. Inoltre il 73% ha appena iniziato il percorso di implementazione del data sharing, e soltanto una minima parte di queste le ha già portate su scala. I principali ostacoli verso la condivisione dei dati nella Pa, secondo la ricerca, oltre a quelle tecnologiche, sono relative a fattori umani, in particolare cultura e fiducia. Infine l’81% delle organizzazioni del settore pubblico che ha implementato o sta implementando ecosistemi di dati afferma di aver assistito a un miglioramento dell’engagement dei cittadini, mentre il 69% registra progressi nelle proprie iniziative di sostenibilità e il 74% dichiara inoltre una maggiore resilienza contro gli attacchi informatici.

Le principali sfide

Il report rileva che gli ecosistemi di dati collaborativi stanno supportando le organizzazioni del settore pubblico in aree operative chiave come amministrazione, sicurezza e difesa, tasse e tributi e welfare. Ad esempio, l’81% delle amministrazioni locali, regionali e centrali che hanno implementato o stanno implementando tali ecosistemi afferma di aver assistito a un miglioramento dell’engagement dei cittadini, mentre il 69% registra progressi nelle proprie iniziative di sostenibilità e il 93% evidenzia un incremento in termini di open government.

Il miglioramento della qualità dei servizi 

Se l’amministrazione adotta sistemi per la condivisione del dati all’interno della PA, secondo lo studio Capgemini, i cittadini possono inoltre beneficiare di servizi pubblici di migliore qualità, ad esempio un’erogazione più mirata dei programmi di welfare per le fasce più vulnerabili e una maggiore sicurezza pubblica, dal momento che le forze dell’ordine affermano che l’applicazione delle leggi diventa più efficace e i tempi di risposta più rapidi. Il 74% delle organizzazioni del settore pubblico che stanno implementando gli ecosistemi di dati o lo hanno già fatto dichiara inoltre una maggiore resilienza contro gli attacchi informatici.

L’importanza di dare una risposta congiunta

“Che si tratti di pandemia, di problemi sociali come la disoccupazione giovanile o di crisi climatica e della biodiversità, le sfide che dobbiamo affrontare oggi richiedono una risposta congiunta da parte delle amministrazioni. Ecco perché è essenziale che ci sia una regolare condivisione dei dati – spiega Domenico Leone, Public sector director di Capgemini in Italia – Creare una cultura in cui il processo decisionale sia basato sui dati in tempo reale è un percorso a lungo termine e tutti i player dell’ecosistema devono dimostrare fiducia e sicurezza. Al contempo, i benefici misurabili in termini di esperienza dei cittadini ed efficienza delle pratiche governative dimostrano che la condivisione dei dati è la strada da intraprendere”.

Le barriere

Il 56% delle organizzazioni del campione affronta problemi legati alla fiducia, come la reticenza dei cittadini a condividere le informazioni oppure dubbi relativi alla qualità dei dati coinvolti. Lo studio inoltre evidenzia il ruolo cruciale delle risorse umane: per le organizzazioni del settore pubblico è infatti indispensabile disporre del giusto set di competenze e di una cultura data-driven, oltre a sviluppare programmi di training olistici che permettano ai dipendenti di acquisire le competenze necessarie in termini di data management, intelligenza artificiale e gestione della privacy. Solamente il 55% delle organizzazioni afferma di aver offerto al proprio personale percorsi di training per un uso etico dei dati dei cittadini.

Fiducia e tutela della privacy

Secondo al ricerca l’integrazione di privacy e sicurezza fin dalla fase di progettazione è determinante per il successo degli ecosistemi di dati collaborativi, in modo da garantire alle organizzazioni un equilibrio tra i vantaggi della condivisione dei dati e la necessità di salvaguardare i dati sensibili dei cittadini. A tal fine è necessario disporre di solide strutture di governance e di architetture data mesh, oltre a utilizzare tecnologie Pet finalizzate a garantire la tutela della privacy come privacy differenziale, federated learning e homomorphic encryption.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati