FREQUENZE

Lepida, via al piano per l’uso dei 32 Ghz

Grazie alla proroga, ottenuta dal Ministero delle Imprese per i diritti d’uso del blocco Adei 26 Ghz, fino a fine 2024, la società ha avviato il restyling verso la nuova banda, più libera, più espandibile e meno costosa

Pubblicato il 31 Gen 2023

frequenze-spettro-120110173929

La rete radio di Lepida vedrà nei prossimi due anni un’evoluzione significativa. Infatti, la proroga ottenuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (in precedenza Mise) per i diritti d’uso delle frequenze del blocco A della banda 26GHz sino a fine 2024 e l’avvio del rispettivo Tavolo Tecnico, ha permesso di pianificare e avviare un restyling completo della rete radio verso una nuova banda. Le recenti interlocuzioni col Ministero e le relative analisi tecniche hanno indirizzato Lepida verso l’uso della banda a 32GHz in quanto più libera, più espandibile e meno costosa come autorizzazione di quella del 23GHz inizialmente ipotizzata.

Il piano di Lepida

È stata pertanto identificata una traiettoria tecnologica di innovazione individuando la necessità di utilizzare apparati capaci di arrivare, senza alcun costo di hardware o software, a gestire una banda radio di 224MHz, in doppia polarizzazione, con una capacità di 4Gbps, quasi 10 volte maggiore di quella degli apparati attuali. Sarà un’attività imponente che vedrà a partire dalla primavera di quest’anno la sostituzione degli oltre 250 link di Lepida dislocati su tutto il territorio regionale e permetterà a regime di avere una rete in grado di offrire agli Enti Soci di Lepida e agli operatori Tlc che operano con Lepida contro il divario digitale, una capacità di banda che permetterà di sviluppare anche nuovi servizi. Proprio per questo, alcuni apparati e/o servizi di sostituzioni chiavi in mano potranno essere offerti, al solito, agli operatori Tlc che operano con Lepida.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati