L'ANTICIPAZIONE

Copyright, lo spariglio di Cardani: “Misure entro l’estate”

L’authority prende in mano il tema senza intervento del Parlamento. Il presidente: “Faremo il nostro mestiere di tecnici”. E sulla gara ex beauty contest: “Presto in arrivo il parere di Bruxelles”

Pubblicato il 09 Apr 2013

marcello-cardani-agcom-121113162743

Questa volta Agcom fa sul serio con il diritto d’autore su Internet. E senza aspettare il coinvolgimento delle Camere annuncia che entro l’estate presenterà uno schema di provvedimento da mandare in consultazione. Lo ha preannunciato il presidente dell’Authority, Angelo Cardani, nel corso del convegno “Televisione e mercati rilevanti” organizzato oggi nella sede dell’Agcm (Autorità garante della concorrenza e del mercato). “Qualsiasi regolatore – ha esordito – segue sempre l’evoluzione degli eventi, anche se molto raramente riesce a raggiungerli. Noi abbiamo fatto promesse e finora le abbiamo sempre mantenute. Sul problema dei diritti di proprietà in rete intendiamo varare una misura entro l’estate e manterremo anche questa volta le promesse. Di fatto – ha proseguito – quando si coniugano aspetti tecnici e diritti fondamentali del cittadino, forse sarebbe meglio che fossero tutelati dal parlamento, ma il parlamento precedente non ha voluto occuparsene, o piuttosto era occupato in altre faccende, mentre di quello attuale non si sa. Perciò i tecnici faranno il loro mestiere. Tuteleremo pluralismo e diritto di accesso, e non avremo dubbi né esitazioni”.

Commentando il libro di Augusto Preta, “Televisione e mercati rilevanti”, Cardani ha poi sottolineato come, nell’attuale panorama mediatico, i mercati rilevanti (ovvero quelli i cui prodotti e/o servizi sono considerati intercambiabili o sostituibili dal consumatore in ragione delle caratteristiche dei prodotti, dei loro prezzi e dell’uso al quale sono destinati) siano molteplici: “pay tv, tv in chiaro, radio, giornali, periodici”. Cardani ha poi evidenziato come, “nella nostra analisi, Internet sia stato spesso un convitato di pietra, dato che come mercato rilevante è stato inserito solo nell’editoria, mentre già nel 2010 risultava essere il terzo mezzo di comunicazione a disposizione degli italiani”. Perciò il presidente dell’Agcom ha anticipato che, il prossimo anno, Internet entrerà a far parte della valutazione del Sic (Sistema integrato delle comunicazioni) da parte dell’Autorità’. l’Agcom cioè dovrà considerare, oltre alle aree economiche già conteggiate, anche tutte le altre forme pubblicitarie su Internet (search, social network, mobile) “scattando la prima fotografia completa di tutta Internet nel suo complesso, incluso Google, che tra l’altro è superstar nel dibattito antitrust”.

Nel 2011 il valore complessivo del Sistema integrato delle comunicazioni in Italia – ha specificato Cardani – è stato di 20,323 miliardi di euro, con un calo del 3,7% sul 2010. L’area radiotelevisiva ha rappresentato, con il 47,8% (pari a circa 9,7 miliardi di euro), l’ambito con maggiore incidenza sul totale delle risorse economiche. Segue la stampa, quotidiana e periodica, con il 30,7%, (pari a circa 6,2 miliardi di euro), che è però in costante calo. L’analisi non tiene appunto conto dell’apporto di Internet, che invece sarà preso in esame il prossimo anno.

Quanto ai principali operatori all’interno del Sic emerge che nel 2011 i primi sei gruppi (Fininvest, Rai, News Corporation, L’Espresso, Rcs e Seat Pagine Gialle) rappresentano assieme, con 11 miliardi di euro, più del 50% del totale. Fininvest si conferma il primo gruppo con una quota del 16,57% (16,04% nel 2010). Seguono la Rai con il 13,53% (13,22% nel 2010) e News Corporation (cioè Sky Italia più Fox international channels Italy) con il 13,27% (12,93% nel 2010)

Nel corso del suo intervento Cardani ha poi annunciato che la gara per le frequenze dell’ex beauty contest “è in via di definizione dopo una lunga e defaticante interlocuzione con Bruxelles”. L’Authority è in attesa della risposta dalla Ue cui ha inviato tutta la documentazione dello schema di provvedimento per il disciplinare d’asta. Il presidente Agcom si è detto fiducioso che “la risposta arriverà prestissimo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati