SCENARI

E-commerce, i negozianti italiani tirano il freno

Poco più della metà dei degli imprenditori ha un sito vetrina e pochissimi vendono via web. E le associazioni si attrezzano per sbloccare l’innovazione

Pubblicato il 10 Apr 2013

La consapevolezza c’è. La volontà in molti casi anche. Ma da qui a dire che il commerciante medio italiano sia pronto ad affontare le sfide proposte dall’e-commerce ce ne corre. “Il commercio non si sta tirando indietro, anche se non possiamo definirlo straordinariamente innovativo”, è la sintesi diplomatica del direttore del Centro Studi di Confcommercio, Mariano Bella, che propone una giustificazione ambientale: l’Italia è un Paese dove tradizionalmente c’è resistenza alle novità e per il commercio non potrebbe essere diversamente. “La resistenza culturale è negli operatori delle imprese, non nelle imprese. Di solito chi le guida è chiamato a innovare, ma chi deve poi lavorare in questo senso frena perché è legato alle abitudini e alle tradizioni”, argomenta Giovanni Cobolli Gigli, presidente di Federdistribuzione (grandi catene della gdo). Risultato: grande o piccolo che sia, il commercio italiano è indietro. E procede a tentoni.

“Il commercio è il mestiere delle persone coraggiose”, sostiene però Cobolli Gigli. “Ce ne sono con intelligenza inprenditoriale superiore alla media che riescono ad anticipare e a innovare, traendone vantaggi. E altre, invece, che si chiudono in se stesse e rimpiangono i bei tempi andati. Il digitale potrebbe permettere anche ai dettaglianti di unirsi e creare piattaforme di informazione su determinati settori o prodotti, con beneficio nei punti vendita fisici”. Potrebbe… perché non è facile per chi ha una piccola bottega lanciarsi nell’oceano digitale senza rischiare di annegare. Altro che intgrazione… Solo poco più della metà degli imprenditori commerciali ha un sito-vetrina (stima Confcommercio). E pochissimi nel web provano a vendere. Il digitale viene visto sì come un’opportunità ma anche come una minaccia, soprattutto in questo momento in cui sembra più facile chiudere che andare avanti. Dal 2010 il saldo tra imprese aperte e chiuse continua ad essere negativo e in aumento (-37mila a fine 2012) e Confesercenti ha appena gridato all’emergenza di fronte ai dati d’inizio 2013. “Ma il commercio ha capito che non è più tempo di fare battaglie di retroguardia – assicura Bella -. Non si può fermare l’oceano con una mano”. Bisogna imparare a nuotare. Ecco perché i giovani di Confcommercio organizzano corsi specializzati e le associazioni territoriali si ingegnano per aiutare gli associati (a Lecco per esempio con una piattaforma di e-commerce collettiva per abbattere i costi fino al 50%). Federdistribuzione, ricorda il presidente, ha delegato alcuni consiglieri del comitato esecutivo a guidare gruppi di lavoro dedicati proprio all’e-commerce e all’evoluzione tecnologica. Analisi e informazioni vengono poi messe a disposizione degli associati da Federdistribuzione Servizi.


“Il futuro non è come il passato. Il confronto digitale va affrontato non in difesa ma all’attacco, altrimenti è perdente. Anche il piccolo commercio deve farsi la punta al cervello, come la matita”, dice Giorgio Rapari, presidente di Assintel, l’associazione Ict di Confcommercio che si è assunta il ruolo di scovare e sostenere l’innovazione. “Abbiamo due grandi strumenti nei confronti di una base che ragiona di pancia, che è alle prese con piccoli problemi quotidiani e spesso soffre ancora il digital divide: il Premio Innovazione, che da cinque anni valorizza le iniziative di cambiamento, e il progetto Innovation Point, un format che aiuta a rinnovare il proprio punto vendita”. Dopo l’edizione 2013 (le candidature sono aperte fino al 12 aprile), Rapari vuole recuperare le storie delle imprese che hanno vinto finora, per capire come si sono radicate nel territorio e portarle di esempio.
Che si vada verso l’integrazione viene dato per scontato. “Io sono convinto che la formula vincente sia quella mista, perché permette di dare il servizio migliore ai clienti”, dice Cobolli Gigli, che però avverte: “Sia chiaro che bisogna fissare alcune regole del gioco ed eliminare le differenze, che ancora ci sono, fra i due canali. E invece io vedo ancora proposte di legge, come la Gentiloni/Silveri, pensate per favorire l’e-commerce. Non credo ne abbia bisogno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati