DATI FINANZIARI

Vitrociset, nel 2012 cresce la redditività

La società archivia l’anno con un Ebitda a 24 milioni, in crescita del 25% rispetto al 2011. Utili a +2,8%. Il presidente Giorgio Zappa: “Siamo un’azienda solida in grado di creare valore”

Pubblicato il 10 Apr 2013

soldi-crisi-120111165550

Migliorano i risultati operativi di Vitrociset nel 2012. I numeri sono il frutto – fa sapere l’azienda – di un’attenta strategia di focalizzazione dell’offerta, di gestione delle commesse e di riduzione dei costi di struttura. L’Ebitda (Margine operativo lordo) ha registrato un incremento del 25% rispetto al dato del 2011 attestandosi a quasi 24 milioni di euro, pari al 12,9% dei ricavi che, rispetto allo scorso anno, hanno subito una contrazione di circa 18 milioni di euro derivante da una generalizzata riduzione della domanda nei mercati Difesa e Pubblica Amministrazione e dallo slittamento al 2013 di alcune importanti commesse dell’area Interpolizie, attestandosi a 186 milioni di euro.

Anche l’Ebit (Risultato operativo), pari a 13,8 milioni di euro, registra un miglioramento del dato del 2011, nonostante un significativo incremento, rispetto al precedente esercizio, del livello degli accantonamenti (+4,5 ml di euro circa) a presidio di potenziali rischi individuati su specifiche commesse, ovvero di probabili operazioni di monetizzazione del portafoglio crediti verso clientela appartenente al comparto pubblico.

L’Utile netto si consolida, quindi, a 5,2 milioni di euro (+2,8%) a causa del livello degli accantonamenti di cui si è detto, nonché delle rettifiche di valore apportate alle partecipazioni finanziarie detenute dalla Società, con particolare riferimento ad Alitalia – CAI.

Questi risultati – prosegue l’azienda – confermano il trend positivo di Vitrociset degli ultimi due esercizi considerando che il dato perequato di crescita ottenuta attraverso il Compound Annual Grouth Rate è pari circa a +52%. Il Portafoglio ordini a fine 2012 si attesta intorno ai 262 milioni di euro e garantisce all’Azienda continuità operativa per i prossimi due anni.

Gli indicatori di performance registrano, infine, un incremento del Valore Aggiunto, che sale dal 33% del 2011 al 37,6% del 2012, grazie ad una politica tesa all’internalizzazione delle attività strategiche per il business dell’azienda e da una maggiore efficienza nella gestione delle commesse attraverso l’ottimizzazione dei processi produttivi e la riduzione dei costi esterni.

“Per il secondo anno consecutivo Vitrociset registra un risultato operativo superiore alle aspettative, – afferma Giorgio Zappa, Presidente di Vitrociset – a conferma della solidità dell’azienda e della sua capacità di creare valore nonostante il momento di grande difficoltà che ha investito la nazione e gran parte dei paesi dell’Eurozona”.

“Nel 2012 – continua Zappa – abbiamo acquisito alcuni importanti ordini all’estero, frutto di un riconosciuto know how nell’integrazione e nell’ammodernamento di sistemi compless;, abbiamo incrementato il valore aggiunto delle nostre commesse, grazie allo sviluppo e alla valorizzazione delle competenze interne; abbiamo consolidato il nostro posizionamento nella Ricerca & Sviluppo, acquisendo nuovi programmi in ambito nazionale ed europeo. Questi risultati sono i primi di una strategia di riposizionamento dell’azienda disegnata per performare e crescere in tempi di crisi”.

Tre sono i principali obiettivi strategici su cui Vitrociset vuole costruire il suo domani e il suo vantaggio competitivo: crescere in ambito internazionale, attraverso un’intensa e mirata azione commerciale in ben definiti paesi target; sviluppare il portafoglio di prodotti e servizi, unendo alle competenze maturate nei settori tradizionali, quali la Difesa, la Sicurezza, lo Spazio, il Traffico Aereo, la Pubblica Amministrazione e le Smart Cities, l’innovazione derivante dagli investimenti in Ricerca & Sviluppo; stringere partnership strategiche con i principali player dei settori e dei paesi di interesse, per creare nuove catene del valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati