USA

Zuckerberg spacca la Silicon Valley con la Super-Pac

Le multinazionali dell’hi-tech divise sulla neonata lobby (capitale di partenza 20 milioni di dollari) sostenuta da new player come LinkedIn e Zynga. In ballo la legge sull’immigrazione per facilitare l’ingresso negli Usa di nuovi ingegneri

Pubblicato il 10 Apr 2013

marc-zuckerberg-120215122951

Occorre sborsare un milione di dollari per farne parte, ma la lobby della Silicon Valley fondata da Mark Zuckerberg di Facebook suscita qualche controversia non solo per la sua esclusiva quota di ingresso. Forte della partecipazione di alcuni dei colossi della tecnologia americana, il gruppo di pressione si fa anche notare per qualche importante esclusione (almeno per ora), come quella di Google, e ha sollevato le critiche di altre aziende high-tech perché costituirebbe un’indebita interferenza nella politica che rischia di attrarre sul settore pubblicità negativa.

La lobby, che secondo le anticipazioni del Financial Times sarà formalmente lanciata nei prossimi giorni, sarebbe il primo grande “super-Pac”, ovvero gruppo di azione politica, dell’industria della tecnologia americana. Fonti vicine al gruppo dicono che nelle sue casse ci sono già 20-25 milioni di seed money, il che ne farebbe la lobby più ricca della Silicon Valley, ma l’obiettivo è di raccogliere ancora fondi fino a raddoppiare il patrimonio.

I temi su cui la lobby intende esercitare pressione sul mondo della politica sono già definiti e il primo è la riforma dell’immigrazione per accrescere il flusso di ingegneri e lavoratori specializzati che arrivano negli Stati Uniti. Il gruppo ha conquistato subito il consenso dei top manager delle aziende hi-tech di nuova generazione, come Reid Hoffman di LinkedIn e Mark Pincus di Zynga, mentre aziende tecnologiche che hanno una più lunga tradizione nell’azione di lobby a Washington, come Cisco, Oracle e Intel, o colossi Internet di più vecchia data, come Google, non ne fanno ancora parte.

Secondo i critici, però, la lobby rischia di veicolare un’immagine negativa, fatta al tempo stesso di ingenuità e arroganza, dell’industria hitech, senza contare che la quota di ingresso estremamente elevata concentra l’attenzione sull’enorme ricchezza di chi ne fa parte, portando a credere che i soldi comprino il potere e forse le leggi.

Tra l’altro, Camera dei Rappresentanti e Senato americani stanno già definendo le nuove proposte di legge sull’immigrazione e lo spazio rimasto per esercitare influenza è ben poco. La bozza su cui lavora il Senato cerca di trovare una via per dare la cittadinanza agli 11 milioni di immigrati entrati illegalmente negli Stati Uniti, ma prevede anche un inasprimento dei controlli alle frontiere. Verrebbe riformato il sistema di concessione dei permessi per i lavoratori senza qualifica, mentre aumenterebbe di molto il numero di visti a disposizione per i lavoratori altamente specializzati in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.

In questo modo il Senato Usa sta già venendo incontro alle esigenze manifestate dalle aziende tecnologiche, come Microsoft e Intel, ma ovviamente il tema dell’immigrazione va ben oltre le problematiche dell’industria hitech.

Da parte loro i sostenitori della lobby creata da Zuckerberg pensano che l’impatto sulle grandi tematiche nazionali sarà forte e immediato, sia perché il gruppo ha una dotazione finanziaria imponente sia per lo staff che ha assunto: Jim Manley, ex assistente di Harry Reid, capo Democratico al Senato, ha detto che Zuckerberg è stato molto abile e intelligente a chiamare a lavorare nella sua lobby persone che arrivano da entrambi gli schieramenti politici. L’intenzione della lobby sarebbe non tanto di influenzare il contenuto delle leggi, secondo Manley, ma di convincere i legislatori a sostenere una legge piuttosto che un’altra durante l’iter parlamentare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati