BILANCIO PRECONSUNTIVO 2022

Tim batte le attese: in volata il business enterprise

L’Ebitda del Gruppo inverte il trend negativo e registra un +2,7% grazie al traino del Brasile. In Italia performance in forte rialzo per i servizi cloud (+53%) e cybersecurity (+41%) e doppia cifra anche per l’IoT (+11%). Soffrono le altre unit a causa della pressione competitiva e degli impatti della crisi macroeconomica ma la telco guarda al futuro con fiducia

Pubblicato il 14 Feb 2023

tim

Rilancio del business domestico e accelerazione dello sviluppo in Brasile: queste le due voci che hanno consentito a Tim di chiudere l’anno oltre le attese e di migliorare progressivamente il trend, stando a quanto emerge dai risultati preconsuntivi (il bilancio consolidato sarà approvato il prossimo 15 marzo).

Nel giorno del nuovo Piano industriale 2023-2025, la telco guidata da Pietro Labriola tira più che un sospiro di sollievo: il business domestico continua a soffrire anche se nel quarto trimestre la situazione è nettamente migliorata. C’è da fare inevitabilmente i conti anche con gli impatti della crisi macroeconomica a partire dall’incremento dei costi energetici e delle materie prime. Da qui la decisione di introdurre un meccanismo di adeguamento all’inflazione, i cui eventuali benefici si toccheranno con mano però non prima del 2024.

I risulati del Gruppo Tim

Se i risultati del Gruppo risultano in crescita del 3,3% anno su anno a 4,3 miliardi di euro – con ricavi da servizi in aumento per il terzo trimestre consecutivo con un incremento del 3,6% a 3,9 miliardi di euro grazie al contributo positivo del Brasile e al miglioramento del trend domestico, e l’Ebitda che inverte il trend negativo dei trimestri precedenti segnando nel quarto una crescita del 2,7% anno su anno attestandosi a 1,5 miliardi di euro – in Italia la medaglia è a doppia faccia.

In Italia medaglia a doppia faccia

I ricavi dell’esercizio 2022 sono pari a 12.098 milioni di euro (12.397 milioni di euro nell’esercizio 2021), con un decremento di 299 milioni di euro, -2,4% e l’Ebitda dell’esercizio 2022 è pari a 2.086 milioni di euro (2.637 milioni di euro nell’esercizio 2021), con un’incidenza sui ricavi del 17,2%, in decremento di 4,1 punti percentuali rispetto all’esercizio 2021 (21,3%).

Nel corso del trimestre – puntualizza la telco in una nota – sono proseguite le azioni di contenimento dei costi volte ad aumentare il livello di efficienza strutturale di Tim Domestic (‘Piano di Trasformazione’, target cumulato di riduzione dei cash cost di 1,5 miliardi di euro entro il 2024 rispetto all’andamento inerziale) e nei dodici mesi, la riduzione rispetto al trend inerziale è stata pari a circa 337 milioni di euro, raggiungendo il 112% del target fissato per il 2022.  L’indebitamento finanziario netto after lease al 31 dicembre 2022 si attesta a 20 miliardi di euro, in aumento di 2,4 miliardi di euro rispetto al 31 dicembre 2021, ma essenzialmente per il pagamento dello spettro 5G e degli asset di Oi, in parte mitigato dall’incasso derivante dalla cessione della quota indiretta in Inwit. Al netto degli effetti una tantum, nei dodici mesi l’indebitamento finanziario netto after lease si è stabilizzato invertendo quindi il trend di crescita. L’indebitamento finanziario netto rettificato è pari a 25,4 miliardi di euro, in aumento di 3,2 miliardi di euro rispetto al 31 dicembre 2021.

Tim Enterprise, risultati record

È la divisione Tim Enterprise a mettere a segno i migliori risultati: i ricavi crescono dell’8% e quelli da servizi dell’11% anno su anno. A trainare la performance sono i servizi Cloud, Security e IoT che più che compensano la modesta riduzione delle altre linee di business. In dettaglio il business Cloud si impenna di 54 punti percentuali in un anno, seguito dalla componente cybersecurity a +41% e ottimi risultati anche per l’IoT che cresce dell’11%.

I servizi Ict generano il 58% dei ricavi complessivi rispetto al 56% nel 2021. E il 2022 – evidenzia l’azienda – ha visto Tim Enterprise “rafforzare la propria leadership di mercato come operatore in grado di fornire una piattaforma integrata di servizi di connettività, Cloud, Security e IoT, come confermato dall’assegnazione – tra le altre – della gara per il Polo Strategico Nazionale, ormai entrata nella fase realizzativa con la firma dei primi contratti, l’avvio della migrazione in Cloud di alcune Pubbliche Amministrazioni e il conseguente contribuito ai ricavi del quarto trimestre”.

I risultati di NetCo

Netco nei dodici mesi registra ricavi totali e da servizi in calo per entrambe le voci del 4% anno su anno. “La riduzione è dovuta principalmente a transazioni one-off contabilizzate nel primo semestre dell’anno scorso”, spiega l’azienda . Al 31 dicembre, NetCo gestiva circa 16,0 milioni di accessi fissi (di cui circa 72% in tecnologie Fttx) con una quota di mercato pari a circa l’80%. Le unità tecniche raggiunte con tecnologia Ftth erano 7,7 milioni, pari a una copertura di circa il 32%, in crescita di 7 punti percentuali rispetto a fine 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati