IL WHITE PAPER

Microsoft-Netics: unified collaboration leva anti-spreco per la PA

Stimati risparmi per 2,9 mld euro l’anno con la diffusione della comunicazione integrata. Rita Tenan: “Ottimizzare l’infrastruttura Tlc, ridurre le trasferte e migliorare la produttività dei dipendenti: ecco la ricetta per l’efficienza in tempi di spending review”

Pubblicato il 10 Apr 2013

call-center-120131180314

La PA italiana può risparmiare oltre 2,9 miliardi di euro all’anno con le tecnologie di comunicazione integrata e collaborazione. A dirlo lo studio di Microsoft Italia realizzato in collaborazione con Netics “La comunicazione digitale al servizio della Spending Review”.

“Attraverso un’operazione di diffusione delle tecnologie di comunicazione integrata e collaborazione negli enti pubblici – si legge nel report – in Italia si potrebbero generare risparmi pari a circa 1.381 euro/anno per dipendente, con un valore assoluto complessivo a livello di Sistema Paese superiore ai 2,9 miliardi di euro/anno”. A partire dall’analisi della spesa Tlc della PA e della spesa riconducibile a riunioni e trasferte dei dipendenti pubblici, che nel complesso ammontano a un totale di circa 3,755 miliardi di euro/anno (1.788 euro/anno per dipendente), il White Paper illustra un modello di razionalizzazione dei costi della Pubblica amministrazione basato sull’introduzione di soluzioni di comunicazione digitale unificata, che consentono di agire su tre fronti: ottimizzando l’infrastruttura di telecomunicazione, riducendo gli spostamenti per meeting e migliorando la produttività dei dipendenti pubblici, il tutto con un beneficio in termini di efficienza dei processi interni e di maggiore efficacia del servizio al cittadino.

“Questi dati confermano il valore strategico delle soluzioni di comunicazione integrata e collaborazione per una razionalizzazione dei costi della PA in risposta alle sfide che Pac, Pal e Sanità si trovano oggi ad affrontare. In uno scenario di Spending Review in cui l’obiettivo pervasivo è quello di ottimizzare la spesa pubblica senza sacrificare la qualità dei servizi, la digitalizzazione della PA rappresenta una priorità non più procrastinabile, poiché consente in tempi brevi di ridurre i costi di funzionamento dell’apparato burocratico, di migliorare le performance dei dipendenti all’insegna di processi smart e di semplificare le relazioni con cittadini e imprese – spiega Rita Tenan, Direttore della Divisione Public Sector di Microsoft Italia – Nell’attuale fase di austerity, Microsoft s’impegna per supportare la PA attraverso progetti d’innovazione sostenibile a elevato ROI ed altrettanto elevato impatto nel breve termine, nell’ottica di una maggiore qualità della spesa pubblica: l’adozione di soluzioni di comunicazione digitale unificata fa la differenza in questo senso, consentendo una riduzione dei costi complessivamente superiore ai 2,9 miliardi di Euro all’anno e inaugurando un nuovo e più efficiente modo di lavorare all’insegna di una migliore collaborazione tra dipendenti ed enti pubblici, ma anche cittadino-PA e impresa-PA per produrre valore a 360° per la collettività”.

Lo studio Microsoft-Netics rivela quindi una misura dei risparmi conseguibili grazie alla diffusione ed adozione delle tecnologie di comunicazione digitale unificata, ovvero di servizi integrati di presenza, messaggistica, audio/video/web conferencing e collaborazione, nell’ambito della PA Centrale e Locale e della Sanità con riferimento a tre elementi: spese telematiche, spese per spostamenti, recupero produttività.

Il risparmio complessivo sulle spese telematiche consta di più componenti, ovvero un risparmio del 41% sulla bolletta telefonica degli enti, un risparmio del 27% sulle spese riferite alle reti di trasmissione dati e un risparmio del 50% sulle spese di ammortamento e gestione degli apparati Tlc. In uno scenario in cui la spesa Tlc della PA si assesta attorno ai 1.121 euro/anno per dipendente ovvero 2,355 miliardi di euro/anno totali, il risparmio complessivo ottenibile è quindi pari a circa 947 milioni di euro all’anno.

A partire dai costi attuali della PA per riunioni e assumendo un obiettivo intermedio di sostituzione del 50% delle riunioni extraurbane con videoconferenze e del 66% delle micro-riunioni con audio/video conferenze, la stima di risparmio relativo alle spese per spostamenti ammonta a circa il 61% annuo, riferito sia alle spese di viaggio e soggiorno, sia al recupero di ore lavorative impiegate in spostamenti. Partendo dal presupposto che i costi relativi agli spostamenti per missioni e riunioni ammontino a 667 euro/anno per dipendente ovvero 1,4 miliardi di euro/anno totali, il risparmio complessivo ottenibile dalla PA è quindi pari a circa 854 milioni di euro all’anno.

Dal momento che gli spostamenti per riunioni implicano anche un costo indiretto relativo al tempo sottratto per il viaggio alla produttività ordinaria, le soluzioni di comunicazione digitale unificata abilitano significativi risparmi legati al recupero di produttività, dimensionato sulla base dell’1% sul totale del costo del lavoro dei dipendenti pubblici addetti a lavori d’ufficio, che Netics stima pari a 2.100.000 unità nella PA centrale, locale e Sanità, con un costo complessivo del lavoro per dipendente pari a 50.000 euro/anno (comprensivo dei costi di struttura). Complessivamente il valore di questo recupero di produttività è stimato pari a circa 1.1 miliardo di euro/anno.

“In tempi come quelli che stiamo attraversando, caratterizzati dalla necessità improcastinabile di razionalizzare la spesa pubblica mantenendo inalterate la quantità e la qualità dei servizi forniti ai cittadini, riteniamo che questa nostra ricerca possa contribuire a fornire esempi di buone pratiche adottabili con rapidità e semplicità – afferma Paolo Colli Franzone, Direttore dell’Osservatorio Netics – Quasi tre miliardi di Euro risparmiabili ogni anno rappresentano un valore decisamente significativo, al netto di ogni altra considerazione circa il miglioramento della qualità del lavoro dei dipendenti pubblici e gli evidenti vantaggi per i cittadini fruitori dei servizi della PA e della Sanità in Italia.”

Un caso particolarmente significativo è quello dell’ASL Napoli 2 Nord, azienda che eroga servizi sanitari a oltre 1.350.000 cittadini distribuiti su un territorio che comprende 32 Comuni, attraverso 13 distretti e 5 presidi ospedalieri.

Con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra i circa 3.500 dipendenti, l’Ente ha dato avvio a un progetto di Unified Communication scegliendo di adottare Microsoft Exchange e Lync nel contesto del rifacimento della rete di telecomunicazione su VoIP, per unificare tutte le modalità di comunicazione aziendale e consentire di lavorare in maniera più collaborativa, anche attraverso funzionalità come video in alta definizione, meeting online e condivisione di agende.

La fase di sperimentazione sta coinvolgendo il Distretto 41 composto da 5 Comuni, 300 addetti, 250 postazioni telefoniche, ma a regime il progetto riguarderà tutte le sedi dell’Ente, circa un centinaio. Grazie a questo percorso d’innovazione, l’ASL risparmierà circa 858 mila Euro all’anno, come stimato da uno studio di NetConsulting, e l’investimento iniziale verrà recuperato in circa 12 mesi.

Grazie alla piattaforma di comunicazione integrata di Microsoft, l’ASL mira ad ottimizzare le modalità di comunicazione tra le sedi, recuperando produttività e riducendo i costi. Abbiamo scelto Microsoft quale partner ideale in questo percorso di innovazione, in virtù dell’elevato livello d’integrazione con gli applicativi esistenti, delle ricche funzionalità offerte e della competitività delle soluzioni” – ha dichiarato Imma Orilio, CIO ASL Napoli 2 Nord. “Grazie ad una più efficace collaborazione e condivisione delle informazioni tra i dipendenti, sarà inoltre possibile migliorare il servizio al cittadino, offrendo informazioni aggiornate in tempo reale attraverso il nostro portale, agevolando le comunicazioni tra cittadini e personale medico via posta elettronica, e potendo garantire una maggiore reperibilità del personale medico, raggiungibile sempre e ovunque attraverso le soluzioni di comunicazione integrata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati