L’ANNUNCIO DI ZUCKERBERG

Facebook e Instagram come Twitter: in arrivo la “spunta blu” a pagamento

Via a “Meta verified”: il servizio in abbonamento consente di verificare l’account, ottenere protezione aggiuntiva contro il furto d’identità e l’accesso diretto al servizio clienti. Si parte da Australia e Nuova Zelanda

Pubblicato il 20 Feb 2023

zuckerberg

La spunta blu a pagamento, sul modello di quella introdotta da Twitter con l’avvento di Elon Musk come proprietario e ceo del social network, è piaciuta a Mark Zuckerberg. Il fondatore di Facebook ha infatti annunciato con un post l’avvio dell’implementazione dello stesso servizio, che si chiamerà “Meta Verified”, anche sui social della galassia Meta.

L’annuncio di Zuckerberg

“Questa settimana stiamo iniziando a implementare Meta Verified – scrive Zuckerberg su Facebook – un servizio in abbonamento che ti consente di autenticare il tuo account con un documento, ottenere un badge blu, ottenere una protezione aggiuntiva contro il furto di account, e ottenere l’accesso diretto all’assistenza clienti. Questa nuova funzionalità riguarda l’aumento della veridicità e della sicurezza dei nostri servizi”. Nello stesso post Zuckerberg ha anche annunciato il prezzo del servizio, la cui implementazione partirà in un primo momento da Australia e Nuova Zelanda per Facebook e Instagram: 11,99 dollari al mese il prezzo dell’abbonamento, che sarà riservato alla platea degli utenti maggiorenni.

Le difficoltà di Meta

La decisione di implementare il servizio a pagamento arriva in un momento di difficoltà per la galassia che fa capo alla holding Meta: soltanto a novembre l’azienda aveva annunciato 11mila licenziamenti, il numero di esuberi più alto mai registrato nella storia della multinazionale californiana, pari al 13% della sua forza lavoro complessiva.

Elon Musk apripista con Twitter

A lanciare per primo l’idea della spunta blu a pagamento era stato Elon Musk subito dopo aver “preso possesso” di Twitter. La sua decisione aveva scatenato le polemiche, al punto che Musk dovette ritirarla per poi reinserirla gradualmente e senza clamori a dicembre.

Twitter: accesso sicuro con Sms solo per abbonati Blue

Dopo la spunta blu a pagamento, l’ultima novità in casa Twitter è quella di concedere l’accesso all’autenticazione a due fattori via sms soltanto agli abbonati che pagano l’abbonamento a Twitter Blue. Per continuare a usare uno strumento di accesso sicuro su Twitter, è in ogni possibile scaricare una delle app di autenticazione che esistono già sugli store mobili, sia per iOS che Android, tra cui Google Authenticator.

La polemica con Stephen King…

Tra i vip contrari all’idea di Musk scesero in campo tra gli altri lo scrittore di best seller Stephen King: “Venti dollari al mese per la mia spunta blu? Dovrebbero pagarmi loro”, aveva attaccato. Pronta la risposta del fondatore di Tesla e SpaceX: “Dobbiamo pagare le bollette in qualche modo – aveva replicato Musk-. Twitter non può fare affidamento esclusivamente sulla pubblicità. Che ne dite di 8 dollari?”.

…e quella con Alexandra Ocasio-Cortez

Critica contro Musk anche l’astro nascente del partito democratico Alexandra Ocasio-Cortez, che aveva definito divertente il fatto “che un miliardario stia seriamente cercando di vendere alla gente l’idea che la ‘libertà di parola’ sia in realtà un abbonamento da otto dollari al mese”. A lei Musk aveva risposto tagliente: “Apprezzo il feedback, fanno otto dollari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati