COMPETENZE E FORMAZIONE

Digital transformation, in Italia nasce l’Experience manager

Università Telematica San Raffaele Roma e Consorzio Universitario Humanitas lanciano un master annuale, al via il prossimo aprile, che punta a formare professionisti in grado di mettere le persone al centro dei modelli di business coniugando competenze e tecnologie con la trasformazione di modelli e processi

Pubblicato il 20 Feb 2023

Come affrontare i consumatori di oggi, sempre più attenti all’aspetto esperienziale dei propri modelli di acquisto? Mentre dal “mass market” si passa al “market of one”, con clienti informati, iperconnessi, propensi a commentare e interagire, a sentirsi legati in maniera empatica al proprio brand di riferimento, le imprese si trovano costrette a cercare nuove figure professionali capaci di progettare e gestire esperienze ad alto tasso di ingaggio. Figure come l’Experience manager, colui che mette le persone e le loro esperienze al centro dei modelli di business, ma che è in grado anche di coniugare competenze e tecnologie che abilitano la digital transformation all’interno dell’azienda o dell’organizzazione.

Proprio per formare questo tipo di professionalità così richieste dal mercato Università Telematica San Raffaele Roma e Consorzio Universitario Humanitas lanciano il l’iniziativa formativa “Experience management and transformation”, master di primo livello in digital transformation, customer experience, marketing digitale e comunicazione. Un percorso in modalità didattica ibrida, che offre le basi per la gestione attiva dell’interazione del cliente con l’azienda, fornendo capacità applicative e strumenti fondamentali, e che darà la possibilità di intraprendere diversi percorsi professionali e di carriera, tra i quali il Chief customer officer, il Customer experience analyst, il Contact center/Customer service manager e il Marketing and communication manager.

Dalla formazione scientifica all’approccio pratico

Il master, che prenderà il via nel mese di aprile e avrà una durata complessiva di 12 mesi, è organizzato in partnership con Arkage, Blum, Consorzio Universitario Humanitas, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Skinner e Qualtrics. “Quello che il mondo del lavoro più avanzato richiede è un mix di strategia, creatività, capacità implementativa e di comunicazione in un contesto in rapida trasformazione. Servono nuove figure professionali capaci di guidare questa trasformazione- spiega Gianfranco Picano, partner di yourDigital e direttore del master – Questo percorso formativo integra una formazione “scientifica” con un approccio pratico ed operativo che consentirà ai partecipanti di accrescere le proprie skills in un contesto industriale che sta assumendo sempre più un valore distintivo per la competitività e per i processi di trasformazione digitale”.

Il master intende fornire una conoscenza completa della customer experience in ottica di digital transformation, collegata alle dinamiche del marketing e della comunicazione digitale. Il corso adotta un approccio di flipped classroom ibrida: i materiali formativi saranno forniti in anticipo mentre il lavoro in aula (da remoto o in presenza) sarà soprattutto esperienziale e basato su case studies raccontati da accademici, esperti e professionisti Ceo e Cto del settore o su project work assegnati agli allievi. Inoltre, verranno coinvolte attivamente delle aziende leader nella trasformazione digitale per offrire ai partecipanti una miscela unica di competenza applicata alle multiple sfaccettature delle aree della computer science e del business digitale.

Il master: docenti e moduli

Il master è diretto da Gianfranco Picano, partner yourDigital e co-direttore Dipartimento Digital science del Consorzio Universalus e da Pasquale Borriello, ceo Arkage e co-founder Italian Cxpa Network. I docenti saranno Luca Barbieri, giornalista e co-founder di Blum, Giovanni Binetti, senior partner di Arkage, Raffaele Falcone, country manager Italy Qualtrics, Mauro Feliziani, creative director Arkage e professore dell’Università La Sapienza di Roma, Pasquale Borriello, ceo di Arkage e co-founder Italian Cxpa Network, Gennai Gioni, principal solution engineer Qualtrics, Federico Giuntella, head of human insights Arkage, Andrea Montuschi, employee experience strategist Qualtrics, Adriana Piazza, customer experience strategist Qualtrics, Andrea Pomponi, digital gtrategist Arkage e Roberto Saracco, digital transformation Fdc Ieee.

Il percorso sarà suddiviso in 9 moduli didattici, su temi che vanno dalla trasformazione digitale e management dell’innovazione alla content strategy, dalla customer journey mapping alla citizen experience, fino alle metodologie per comunicare l’innovazione. Le lezioni frontali, due volte a settimana, prenderanno il via a partire dal mese di aprile 2023. L’iter didattico del master è comprensivo di attività didattica frontale, didattica e-learning di studio guidato e di didattica interattiva nonché dello studio individuale per un totale di 1500 ore. Il master è dedicato sia a professionisti sia a giovani laureati e neolaureati, interessati ad apprendere e certificare le competenze tra le più richieste dal mercato del lavoro.

Clienti al centro della strategia aziendale

“L’avvento di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il metaverso sta trasformando radicalmente lo sviluppo, l’offerta e la fruizione di prodotti e servizi- commenta Roberto Saracco, Senior member di Ieee (Institute of electrical and electronics engineers) e docente del master -. In questo contesto i clienti diventano attori partecipi al servizio, non semplici utilizzatori. La loro esperienza dev’essere dunque al centro di una strategia che coinvolge tutta l’azienda, non solo il marketing o l’assistenza clienti, e richiede una trasformazione digitale profonda. Saper gestire attivamente questa esperienza, e la trasformazione del business necessaria, è la chiave del successo nei prossimi anni”.

“Anche in Italia è in corso da anni una trasformazione dei processi aziendali verso modelli sempre più customer ed employee centrici- spiega Raffaele Falcone, Country manager Italy di Qualtrics -. Questo master rappresenta un’opportunità unica per acquisire la visione, le competenze e gli strumenti necessari per guidare la trasformazione delle grandi e medie imprese intorno alla gestione delle esperienze dei clienti e dei collaboratori. Temi, quest’ultimi, entrambi strategici in quanto consentono alle aziende di valorizzare e aumentare la differenziazione del proprio brand”.

Un percorso che “fa” customer experience management

“Quando è nata l’idea di questo master volevamo riuscire a fare qualcosa di diverso da tutti gli altri. Ben presto ci siamo accorti che non è tanto una questione di argomenti, quanto piuttosto la capacità di portare a terra la teoria in modo concreto e professionale- commenta Pasquale Borriello, ceo di Arkage e co-founder Italian Cxpa Network – Questo è un master pensato da professionisti che tutti i giorni gestiscono progetti di successo, per formare i professionisti dell’experience management di domani. La vera unicità di questo corso è che qui non solo si studia ma si ‘fa’ customer experience management”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati