AWARD

Wi-Next, il wi-fi italiano premiato da Red Herring

La società nata da una costola del Politecnico di Torino tra le finaliste europee del contest sull’innovazione della storica rivista hitech Usa. Per la prima volta 5 società italiane in classifica

Pubblicato il 11 Apr 2013

Wi-Next, la società italiana nata nel 2007 come start-up del Politecnico di Torino, è stata nominata tra le finaliste del Red Herring Top 100 Europe Award, il riconoscimento annuale assegnato dalla storica rivista hitech americana che assegna un premio alle 100 aziende europee che si sono distinte per innovazione, performance finanziarie e qualità del management. La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri ad Amsterdam.

“Entrare nella finale del Red Herring Top 100 Europe è una conferma della bontà di quanto abbiamo costruito fino ad oggi, della solidità di un modello di business che punta a creare valore di nicchia all’interno di un mercato affollato ma non specializzato – ha detto Nicola De Carne, amministratore delegato di Wi-Next – Siamo orgogliosi di essere stati selezionati come una delle Cutting Edge Company europee più interessanti – ha aggiunto De Carne – un ulteriore motivo per continuare a lavorare con maggiore impegno sul nostro futuro”.

Wi-Next è stata selezionata per i prodotti e le soluzioni wireless altamente personalizzate nel campo delle reti wireless. In particolare, il modello di Wi-Next per le soluzioni Wi-Fi si basa sul firmware N.a.a.w., che consente la creazione di reti wireless automatiche, che promettono massima estensione di copertura.

Wi-Next è nata dalla forte convinzione che fosse necessario cambiare i paradigmi di un mercato fortemente stagnato su convenzioni tecnologiche imposte dai grandi vendor che, a nostro parere, ne limitavano fortemente lo sviluppo, ma soprattutto limitavamo la capacità concorrenziale creando di fatto degli standard chiusi e impenetrabili, se non a fronte di fortissimi investimenti – ha detto l’amministratore delegato Nicola De Carne – Pensiamo di aver dimostrato che sia possibile non solo interpretare in modi nuovi tecnologie consolidate generando nuovi modelli di business, ma addirittura che sia possibile, in un momento in cui delocalizzazione è la parola d’ordine, riportare la conoscenza nel nostro territorio attraverso la produzione dell’hardware e assolvendo così anche ad un ruolo sociale delle aziende, ovvero creare valore sul proprio territorio”.

Wi-Next è quanto di meglio questo paese si deve augurare in un momento non solo di difficoltà economica, ma anche di crisi generale di valori – ha detto Sergio Dornelles, responsabile Public Affairs – Parliamo di una società italiana che con coraggio e lungimiranza sta generando valore con progetti di respiro internazionale, per questo ritengo che le istituzioni debbano tenerla a modello e le grandi imprese prestarle forte considerazione. Red Herring è sicuramente un faro sulle tecnologie del futuro: società come Google, eBay, Skype, Facebook, Twitter, Yahoo, Salesforce.com e YouTube sono state beneficiate e riconosciute da questa vetrina. Le tecnologie della rete cambieranno sempre di più il modo in cui viviamo, il modo in cui lavoriamo, il modo in cui impariamo”.

“Ho accettato questa nuova sfida, successiva alla mia lunga esperienza in Cisco Systems, perché Wi-Next è espressione del vero Made in Italy tecnologico e rappresenta una sfida che, seppur difficile, è fortemente gratificante – ha detto Pietro Caruso, Regional Sales Manager – E’ un’indescrivibile sensazione il poter far parte di questa nuova impresa, nata da un progetto del Politecnico di Torino, alla ricerca di un nuovo posizionamento nell’ecosistema delle tecnologie trasmissive wireless internazionali. Anche l’ultimo Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas ha definito un futuro sempre più wireless. Pensiamo solamente alle Smart Cities, al mondo delle grandi imprese e all’ambito retail”.

Il team editoriale di Red Herring ha selezionato le 100 società incluse nella rosa dei finalisti vagliando le caratteristiche di centinaia di aziende in vari settori: dalle telecomunicazioni alla sicurezza, dalle biotecnologie al web 2.0. Le aziende saranno valutate sulla base di criteri qualitativi e quantitativi come: le performance finanziarie, l’innovazione tecnologica, il valore sociale, la qualità del management, l’impatto sul mercato, il tasso di crescita composito annuale, l’esecuzione della strategia e l’integrazione nel settore di appartenenza.

Sono in tutto 5 le società italiane che sono state premiate ieri sera ad Amsterdam. Non era mai successo da quando nel 1996 è stato istituito il riconoscimento che premia le 100 società europee più innovative. Oltre a Wi-Next, selezionata fra le 15 società che a maggio andranno negli Usa in occasione della Top 100 americana, le altre società italiane premiate sono D-Orbit, Rtr Rete Rinnovabile, WiTech e Zerogrey.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati