IL REPORT

Networks on cloud, le telco investiranno 200 milioni di dollari l’anno

Lo studio del Capgemini Research Institute: infrastruttura tecnologica priorità per i prossimi 5 anni, a seguire attività di ricerca e sviluppo focalizzate su intelligenza artificiale e machine learning. Quattropani: “Gli operatori nella posizione ideale per esplorare le opportunità e attivare l’ecosistema per sbloccare casi d’uso innovativi, scoprire nuove fonti di guadagno e sprigionare l’intero valore del 5G e delle soluzioni di connettività”

Pubblicato il 22 Feb 2023

Businessman’s,Hands,Display,Large,Online,Data,On,Cloud,To,Analyze

Il paradigma del Telco cloud è in grado di produrre un netto vantaggio per gli operatori di rete, tanto che le telco sono pronte a investire un miliardo di dollari nei prossimi 5 anni per la trasformazione cloud delle loro infrastrutture. Lo afferma la nuova ricerca del Capgemini Research Institute dal titolo “Networks on cloud: A clear advantage” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

Dallo studio emerge che per quasi la metà delle società di telecomunicazioni (46%), la network capacity sarà interamente cloud-native entro i prossimi 3-5 anni. La stima è che, per raggiungere quest’obiettivo, ogni azienda del settore investirà in media almeno 200 milioni di dollari l’anno nella cloud transformation. Il cloud privato rappresenta il modello privilegiato per l’implementazione di questa tecnologia.

Gli “early adopter” del Telco cloud saranno in grado di trarre i maggiori benefici in termini finanziari, di business e di sostenibilità. 

Il termine “telco cloud” usato nello studio si riferisce alla transizione delle funzioni di rete wireless (come i router), di accesso (Ran) e core a un’infrastruttura cloud-based. Il report si concentra solo sulla trasformazione cloud delle reti mobili. Il report definisce reti cloud-based o cloud-native quelle composte da funzioni di rete in forma containerizzata e implementate direttamente su un’infrastruttura cloud.

Le priorità di investimento delle telco

A livello globale le telco hanno già virtualizzato il 29% delle funzioni di rete, primo passo per la transizione al cloud. La trasformazione verso il paradigma Telco cloud ha tre motivazioni principali: ottenere scalabilità di rete (52%), ridurre la complessità della rete (48%) e accrescere l’efficienza operativa.

L’infrastruttura tecnologica è la priorità di investimento per i prossimi 5 anni: rappresenta un terzo del totale degli investimenti cloud stimati delle telco. Seguono le attività di ricerca e sviluppo (18%), che includono una maggiore automazione dei network grazie a intelligenza artificiale (Ai) e machine learning. 

Al terzo posto ci sono gli investimenti in persone e competenze (8%), seguiti da quelli in innovazione di prodotti e servizi, tra cui come internet of things, edge computing (5%), quelli in change management (4%) e in servizi professionali e di consulenza (3%).

I vantaggi per gli early adopter

La ricerca indica che gli “early adopter” delle piattaforme di telecomunicazioni basate sul cloud stimano un ritorno di quasi la metà del capitale investito (47%) nell’orizzonte temporale fissato (contro il 34% di chi si muove in ritardo). Queste aziende più all’avanguardia concentrano gli investimenti in tre aree: R&D, cloud management e innovazione.

I benefici finanziari del cloud nelle telecomunicazioni potrebbero rappresentare un interessante business case per i futuri investimenti: la ricerca stima che il Total cost of ownership (Tco) delle società di telecomunicazioni possa migliorare del 13%, traducendosi in un risparmio per ogni operatore compreso tra 260 e 380 milioni di dollari all’anno. Essere tra i primi a intraprendere questo percorso di trasformazione può inoltre concretizzarsi in un incremento dei ricavi compreso tra 110 e 210 milioni di dollari all’anno nei mercati dove sono presenti piattaforme cloud-based.

Benefici e casi d’uso

Le società di telecomunicazioni che hanno avviato il percorso di cloud transformation negli ultimi 3-5 anni citano un netto incremento del “customer lifetime value” e una migliore customer experience tra i principali driver di crescita. Il customer lifetime value può aumentare grazie ad attività di cross-selling e di upselling di servizi a maggior valore aggiunto destinati ai clienti già esistenti, nonché premiando la loro fedeltà per ridurre il tasso di abbandono.

Una delle principali opportunità offerte dalla cloud transformation nel settore delle telecomunicazioni è rappresentata dall’implementazione di un’architettura di rete Open Ran, un approccio basato sull’ecosistema che ha il potenziale di favorire l’innovazione, ridurre il Tco e individuare nuove opportunità di guadagno.

La cloud transformation delle reti può anche consentire la rapida introduzione di alcuni casi d’uso specifici di settore a beneficio di imprese e consumatori, soprattutto nel contesto del 5G, come smart factory altamente automatizzate, reti 5G private presso centri di distribuzione, porti, giacimenti petroliferi, miniere e unità di stoccaggio e lavorazione di prodotti chimici, interventi chirurgici da remoto, realtà aumentata e virtuale (Ar/Vr), operazioni, monitoraggio e formazione a distanza abilitati dal metaverso.

Telco più green col cloud

Oltre ai vantaggi in termini di business, le telco che hanno intrapreso il percorso di cloud transformation dichiarano di poter ridurre le proprie emissioni di gas serra del 5%, dato che rappresenta un terzo della riduzione dell’impronta di carbonio prevista entro i prossimi 3-5 anni. Grazie alla forte preferenza per un’architettura di cloud privato, le società di telecomunicazioni si aspettano benefici in termini di riduzione delle emissioni provenienti dalle fonti dirette, a causa del minore spazio necessario per l’hardware fisico all’interno delle strutture, della minore necessità di energia, dell’autoscaling della rete on demand e della gestione intelligente del consumo energetico delle mobile tower attraverso l’utilizzo di Ai e machine learning.

La strategia vincente

“La trasformazione resa possibile dal cloud è un cambiamento fondamentale nell’evoluzione della rete, finora dominata da dispositivi fisici e infrastrutture. Rappresenta un significativo cambiamento per il mondo delle telecomunicazioni che impatterà organizzazione e modalità operative, ha affermato Luca Quattropani, Tmt Director di Capgemini in Italia. “Le società di telecomunicazioni sono nella posizione ideale per esplorare le opportunità offerte dal cloud e attivare un ecosistema attorno a sé per sbloccare casi d’uso innovativi, scoprire nuove fonti di guadagno e sprigionare l’intero valore del 5G e delle soluzioni di connettività”.

La strategia vincente suggerita agli operatori si compone di quattro elementi: accelerare la monetizzazione dei servizi, far leva sui talenti per guidare l’innovazione, gestire il cambiamento culturale e cercare di siglare alleanze strategiche all’interno dell’ecosistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati