Più sicure le password degli utenti Legalmail

Pubblicato il 11 Apr 2013

Da oggi gli utenti di Legalmail, il servizio di Posta Elettronica Certificata di InfoCert, il primo Ente Certificatore in Italia con quattro milioni e mezzo di certificati di firma digitale, novecentomila caselle di Posta Elettronica Certificata e oltre quattrocentocinquanta milioni di documenti conservati in modalità sostitutiva, potranno beneficiare di una ulteriore procedura di accesso attraverso il servizio MyDigiPass.com di Vasco Data Security International, società di software di sicurezza e specializzata in prodotti di autenticazione.

MyDigiPass.com si basa sulla tecnologia DigiPass di Vasco, che sostituisce le password statiche con una procedura di strong authentication effettuata con articolate password usa e getta, temporanee e non riutilizzabili.

Una volta creato un profilo personale sulla piattaforma, gli utenti potranno effettuare la procedura di accesso basata su strong authentication direttamente dal sito Legalmail, utilizzando l’apposito tasto MyDigiPass.com, oppure dalla piattaforma stessa. Quest’ultima, infatti, presenta un pannello di avvio (launchpad) dal quale gli utenti possono accedere a tutte le proprie applicazioni web, comprese quelle che, come Legalmail, incorporano il tasto MyDigiPass.com: per queste, essendo prevista un’unica procedura di autenticazione, non è più necessario memorizzare intere liste di password.

La procedura di strong authentication può essere effettuata usando uno dei milioni di DigiPass pronti a essere attivati: i DigiPass sono incorporati nei PC, nei dispositivi mobili o in processori chip portatili, sono disponibili in dispositivi DigiPass+ (autenticatori DigiPass delle banche dotati di due profili: il primo per le transazioni bancarie e il secondo utilizzabile per applicazioni di terze parti), in carte di identità elettroniche o attraverso un’App per dispositivi mobili scaricabile gratuitamente dal portale. In fase di autenticazione l’App funziona sia per la generazione di password usa e getta sia per l’accesso semplice e immediato tramite la scansione di un codice QR.

Per tutte le altre applicazioni che ancora non integrano il tasto MyDigiPass.com, invece, la piattaforma offre un archivio di password che consente agli utenti di memorizzare in modo criptato le proprie credenziali, evitando il rischio di scriverle o conservarle in documenti elettronici. Le password vengono memorizzate in modo sicuro ed è possibile accedervi solo con la combinazione tra il Pin dell’utente e la sua one-time password generata dal DigiPass.

MyDigiPass.com, in definitiva, offre agli utenti un singolo punto di accesso rapido, comodo e sicuro a tutti i propri siti web, con funzionalità di bookmark che consentono di organizzarli.

“Per noi l’attenzione al miglioramento del servizio, in tutte le sue componenti, è sempre una priorità – dichiara Danilo Cattaneo, Direttore Generale di InfoCert – e grazie all’integrazione di MyDigiPass.com in Legalmail abbiamo la possibilità di garantire un duplice valore aggiunto ai nostri clienti, ossia il potenziamento della sicurezza degli accessi e un’esperienza di utilizzo del servizio ancora più comoda e soddisfacente”.

Sono diversi i vantaggi che l’integrazione di MyDigiPass.com comporta per InfoCert, i cui clienti Legalmail sono essenzialmente costituiti da aziende, imprese, associazioni, amministrazioni pubbliche e professionisti, per un totale di circa 900.000 caselle attive. Gli utenti finali non avranno più bisogno di assistenza per quanto riguarda il recupero delle password, con un incremento della comodità d’uso del servizio.

“Abbiamo da pochissimo lanciato una nuova e più avanzata versione di MyDigiPass.com rendendola allo stesso tempo disponibile, per la prima volta, anche in lingua italiana – commenta Jan Valcke, Presidente e Coo di Vasco Data Security – Siamo orgogliosi della preferenza accordata a MyDigiPass.com da una società della natura di InfoCert, costantemente impegnata sul fronte della sicurezza dei suoi servizi, in quanto attesta la validità della nostra soluzione e ci conforta sulle possibilità di espansione nel mercato italiano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati