IL CONNECTIVITY PACKAGE

Banda ultralarga, Breton: “Nessuna guerra Telco-Ott”

Presentato il nuovo pacchetto di misure che prevede anche l’avvio di una consultazione, per 12 settimane, mirata a valutare il contributo dei colossi digitali nella realizzazione delle nuove reti. Si punta anche a ridurre burocrazia e oneri, a spingere la digitalizzazione dei processi e a rivedere le modalità di accesso alle infrastrutture per semplificare gli iter

Pubblicato il 23 Feb 2023

italia, europa

Accelerare sull’infrastrutturazione a banda ultralarga in Europa abbattendo burocrazia e oneri, facilitando gli iter amministrativi attraverso processi digitali, rivedendo le modalità di accesso alle infrastrutture e, soprattutto, mappando gli investimenti per capire se e come gli over the top debbano essere coinvolti nella partita attraverso un contributo fattivo (in soldoni). La Commissione Ue svela il Connectivity Package (QUI IL DOCUMENTO DI SINTESI), una strategia che poggia su tre pilastri: il Gigabit Infrastructure Act (Gia), la Gigabit Recommendation e una Exploratory Consultation.

No a guerre Telco-Ott

“Non vogliamo usare il nuovo regolamento della Commissione sulla connettività, sui cui viene lanciata una consultazione, per decidere la competizione o la battaglia tra due player. Quello di cui parliamo è molto più importante. Il tema è quello del contributo equo per tutti gli operatori che verrà chiesto, prevedendo quindi un ruolo anche dalle Big Tech (i grandi gruppi Ott, over the top) e non solo per le big telco. E non si tratta di una tassa”, ha spiegato il Commissario europeo al mercato interno Thierry Breton .

“Le misure presentate oggi sono urgenti – puntualizza però Alessandro Gropelli, Vicedirettore Generale dell’Etno, l’associazione che rappresenta le principali Tlc in Europa -. Dobbiamo assicurare un rapporto equilibrato tra investimenti tlc Europei e costi di rete generati da big tech, ma anche creare subito delle migliori condizioni per l’investimento privato nelle reti di nuova generazione”.

Teme contraccolpi Christian Borggreen, vicepresidente senior e responsabile della Ccia Europe (Computer & Communications Industry Association): “Temiamo che la Commissione europea abbia già accettato le richieste delle grandi società di telecomunicazioni in materia di tariffe di rete. È fondamentale che tutte le parti interessate abbiano l’opportunità di essere ascoltate allo stesso modo. Il messaggio delle autorità di regolamentazione, dei gruppi di consumatori, della società civile e del mondo accademico non potrebbe essere più chiaro: l’introduzione di tariffe di rete è una pessima idea”.

La Consultazione telco-Ott

È sulla consultazione esplorativa che sono puntati i riflettori e l’attenzione del mercato: durerà 12 settimane (QUI PER PARTECIPARE) e mira a instradare il futuro del settore delle comunicazioni elettroniche e delle infrastrutture attraverso il contributo equo di tutti gli attori digitali anche a garanzia dei consumatori, e anche a liberare la strada dagli ostacoli in materia di utilizzo dello spettro e delle comunicazioni intra-Ue

Gigabit Infrastructure Act

Il Gigabit Infrastructure Act punta a ridurre la burocrazia e le onerose procedure amministrative che rallentano l’infrastrutturazione in fibra e 5G facendo lievitare i costi. In ballo anche la digitalizzazione dei processi per il rilascio dei permessi: le informazioni sulle infrastrutture e sulle opere civili dovranno essere accessibili e disponibili in formato elettronico attraverso una interfaccia digitale unica. Fra gli obettivi anche la diffusione di reti più ecologiche ossia a basso consumo energetico e a basse emissioni di CO2.

Riguardo specificamente al 5G si valuta la possibilità di un accesso alle infrastrutture fisiche pubbliche, come i tetti degli edifici. Sul fronte fibra oltre agli obblighi per gli edifici nuovi e ristrutturati che dovranno essere pre-equipaggiati con la fibra, saranno stabilite condizioni più chiare per l’accesso alle infrastrutture fisiche incluse quelle in capo alle TowerCo indipendenti. Previsto anche un maggiore coordinamento per le opere civili.

SCARICA QUI IL GIGABIT INFRASTRUCTURE ACT

Gigabit Recommendation

La Gigabit Raccomendation manderà in pensione le raccomandazioni sull’accesso di nuova generazione del 2010 e punta a rivedere le metodologie di non discriminazione e di calcolo dei costi: in quest’ultimo caso è prevista una consultazione obbligatoria con il Berec della durata di circa 2 mesi per arrivare all’adozione delle nuove misure nel secondo trimestre del 2023.

In dettaglio si punta a stabilire le condizioni per premiare i nuovi investimenti e per raggiungere i nuovi obiettivi Gigabit garantendo un’adeguata remunerazione per i rischi di investimento in fibra. L’Europa vuole promuovere un approccio basato sul mercato che rifletta le condizioni concorrenziali geograficamente differenziate a livello Ue e all’interno degli Stati membri. Last but not least: ampliare ulteriormente la portata della flessibilità dei prezzi per favorire la migrazione dalle reti in rame a quelle in fibra attraverso linee guida ad hoc.

SCARICA QUI LA GIGABIT RECCOMENDATION

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati