SCENARI

Cloud, è tempo di FinOps: dalle funzionalità al valore

Mentre il rapporto qualità-prezzo si afferma come variabile prioritaria per la selezione del fornitore, sempre più organizzazioni adottano il nuovo modello per ottimizzare gli investimenti. Ma per passare all’azione serve un cambio di mindset

Pubblicato il 23 Feb 2023

Network,Connection,And,Cloud,Storage,Technology,Concept,On,Modern,And

Cambiano i pilastri di valore che guidano le decisioni di investimento IT per il cloud del mondo Industry: se la velocità di adozione e la scala di utilizzo sono state le variabili principali nell’ultimo decennio “cloud first”, il nuovo decennio si dirotta invece sull’economia, l’efficienza e la sostenibilità del cloud.

Da un recente sondaggio Idc emerge infatti che il “rapporto qualità-prezzo” è stato l’attributo con il punteggio più alto per la selezione di un partner fornitore di tecnologia cloud. Ecco perché fra le organizzazioni si afferma sempre più l’uso di FinOps, l’insieme di standard e best practice sviluppato per aiutare i professionisti del cloud a gestire e ottimizzare l’economia variabile della “nuvola”.

Il focus sui costi sostituisce quello sulla sicurezza

L’attenzione proattiva ai costi del cloud negli ultimi 18-24 mesi è così forte – fa sapere Idc – che in alcuni casi sta sostituendo l’attenzione alla sicurezza del cloud. Secondo un recente sondaggio di Idc fra i Cio, 6 organizzazioni su 10 hanno ammesso di aver speso di più per il cloud rispetto a quanto inizialmente preventivato. Nonostante ciò, i leader delle C-Suite concordano sul fatto che il cloud è un imperativo per l’innovazione e rappresenta ormai la base della piattaforma aziendale digitale.

Mentre l’adozione del cloud ha subito un’accelerazione, i meccanismi di governance e controllo del cloud non hanno tenuto il passo. Di conseguenza, fino al 30% della spesa per il cloud è classificata come spesa “sprecata” che può essere ottimizzata. Questa percezione di spreco del cloud, unita a budget più ristretti e a pressioni sull’efficienza (da parte dei team finanziari e Esg) e a fattori macroeconomici come l’inflazione e una potenziale recessione, stanno rendendo i costi del cloud una considerazione prioritaria per le organizzazioni.

Bisogno di efficienza e ottimizzazione delle risorse cloud

Poiché il cloud (IaaS, PaaS, SaaS, data cloud) rappresenta una parte dominante della spesa IT, l’uso efficiente e ottimizzato delle risorse cloud è una priorità fondamentale. Ma il cloud democratizza le risorse e decentralizza le decisioni di acquisto. La combinazione di prezzi basati sul consumo, dinamismo delle risorse e decentralizzazione delle decisioni rende più difficile il controllo dei costi del cloud. Ne consegue che il budgeting, la pianificazione e la previsione della spesa IT tradizionali non si adattano a questo mondo dinamico del cloud.

Monitorare la spesa per affrontare l’aumento di costi: l’uso di FinOps

Secondo Idc, l’aumento dei costi del cloud non sarà un problema se i responsabili tecnologici potranno monitorare la spesa, gestirla e vedere il ritorno sugli investimenti. Questa è la premessa con cui molte organizzazioni adottano FinOps, il modello operativo per la gestione del cloud che combina sistemi, best practice e cultura aziendale  per migliorare la capacità delle aziende di comprendere e gestire i costi del cloud, come mezzo per ottimizzare la spesa per il cloud piuttosto che tagliare o evitare del tutto l’uso della “nuvola”.

In pratica, nel breve termine FinOps aiuta a ottenere visibilità e a risparmiare facilmente per disciplinare l’uso del cloud. Inoltre, rende gli utenti più consapevoli dell’aspetto economico del cloud. A medio termine, rafforza le capacità di governance del cloud delle organizzazioni e migliora la pianificazione, la previsione e la negoziazione del cloud. Aiuta i team a considerare il right-scaling delle applicazioni, la corrispondenza delle risorse e una migliore etichettatura delle risorse cloud.
A lungo termine, FinOps promuove una cultura della collaborazione e fa sì che tutti gli utenti si assumano la responsabilità dei costi del cloud. Inoltre, aiuta l’IT a disporre di metriche e Kpi per contribuire positivamente agli obiettivi più ampi di sostenibilità e riduzione dell’impronta di carbonio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati