GLI ANNUNCI

Le Big tech al fianco delle telco: ecco le soluzioni per monetizzare le reti

Al Mobile World Congress Google Cloud presenta le nuove piattaforme per la network automation, la data fabric, l’engagement e la fidelizzazione degli abbonati. Da Microsoft assist all’efficienza delle infrastrutture grazie all’AIOps. E Cisco lancia la nuova piattaforma di mobility services per casi d’uso evoluti che applicano l’IoT

Pubblicato il 27 Feb 2023

Smart,City,And,Communication,Network,Concept.,5g.

Il Mobile world congress di Barcellona è sempre più la kermesse delle soluzioni per modernizzare le reti delle telco: lo dimostrano gli annunci appena arrivati da Google Cloud, Microsoft e Cisco.

Reti cloud-native e automatizzate, funzionalità di analisi dei dati per la monetizzazione del 5G, applicazioni edge, IoT e intelligenza artificiale sono al centro dell’innovazione per le reti del prossimo futuro.

Google Cloud, nuovi prodotti per le reti 

In questo ambito Google Cloud ha annunciato tre nuove famiglie di prodotti per le telco.

Telecom network automation accelera i deployment di rete ed edge sfruttando l’automazione cloud-nativa basata su Kubernetes e la collaborazione con Nephio, un progetto open-source che Google Cloud ha fondato in collaborazione con la Linux Foundation nel 2022.

Telecom data fabric offre una pipeline di trasformazione ed esposizione dei dati completamente automatizzata invece del più dispendioso approccio “build-your-own” per aiutare i Csp ad accelerare la migrazione al cloud e il percorso di valorizzazione dei dati.

Telecom subscriber insights aiuta i Csp a estrarre conoscenza dai dati utilizzando varie fonti di dati di loro proprietà per consigliare azioni su più canali, accelerando la crescita, l’engagement e la fidelizzazione degli abbonati.

Al Mwc Google Cloud ha anche reso noto di aver collaborato con Analysys Mason a uno studio incentrato sulle sfide che i Csp devono affrontare nel loro percorso cloud-native. Lo studio ha rilevato che il 71% degli intervistati adotterà funzioni di rete cloud-native entro la fine del 2023.

Il ramo cloud di Google ha anche annunciato una nuova espansione dell’alleanza con Deutsche Telekom nell’ambito dell’implementazione delle funzioni di rete 5G cloud-native sul cloud edge di Big G. Le due partner definiranno una roadmap comune per il settore delle telecomunicazioni e avvicinare il cloud ai dispositivi mobili e connessi all’edge della rete di Deutsche Telekom.

Microsoft, più AIOps per le telco

Al Mwc Microsoft ha svelato le anteprime di due servizi basati sull’intelligenza artificiale progettati per gestire le reti di telecomunicazioni, attingendo alle stesse funzionalità utilizzate per gestire la piattaforma cloud Azure. L’obiettivo è sfruttare l’intelligenza artificiale avanzata applicata ai dati e alle operazioni (incluso il lancio delle reti 5G) per permettere alle telco di aprirsi nuove opportunità di business. Si tratta del nuovo servizio Nexus di Microsoft, una piattaforma all-in-one che consente agli operatori di gestire le loro reti dal cloud, e di nuovi servizi “AIOps”.

Microsoft è entrata per la prima volta nell’arena del 5G dopo l’acquisizione delle società di reti cloud Affirmed Networks e Metaswitch nel 2020. L’azienda si è concentrata anche sull’Ai con l’investimento in OpenAi e nel chatbot ChatGpt. Microsoft punta a incorporare questa tecnologia in tutti i suoi prodotti.

Cisco, esperienze wireless semplici  

Al Mwc Cisco ha presentato le novità nei prodotti  e soluzioni wireless, cloud e IoT, tra cui la  nuova piattaforma Cisco mobility services per casi d’uso evoluti che applicano l’IoT mobile;  il nuovo gateway Cisco Meraki MG51 5G, nuovi prodotti wi-fi6E ready e nuove soluzioni di routing per il lavoro ibrido.

Grazie a un’infrastruttura 5G intelligente e aperta, alla piattaforma Cisco mobility services che supporta oltre 200 milioni di dispositivi e grazie ad una solida offerta di soluzioni di sicurezza, Cisco supporta un’ampia gamma di casi d’uso IoT allineati alle esigenze dei clienti. In particolare in ambito 5G, Cisco sta mostrando nel suo stand a Barcellona nuovi esempi di come aiuta i suoi clienti a promuovere l’innovazione 5G, dai servizi gestiti agli stack telco cloud-native, alle soluzioni di Routed optical networking e di edge computing. Vengono illustrati nuovi progetti con partner globali tra cui BT Group, Kpn, Telenor, Telstra, Telus, Tele2 e Tim per aiutare i clienti enterprise a gestire le tecnologie IoT con semplicità, automazione e in velocità.

In ambito automotive Cisco ha annunciato la collaborazione con Mercedes-Benz per offrire un’esperienza mobile office ottimale nei nuovi veicoli Classe E di Mercedes-Benz; Webex by Cisco sarà la prima applicazione di collaboration integrata in questa automobile di lusso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati