EDITORIA

Rcs, avanti tutta sul digitale

Il Cda ha dato il via libera al piano di rilancio a firma dall’Ad Pietro Scott Jovane: “Con l’innovazione più profittabilità, ma non abbandoneremo la carta”. Ora la palla passa all’assemblea prevista per il 28 aprile

Pubblicato il 15 Apr 2013

scott-jovane-111220105344

Via libera al piano di rilancio di Rcs Mediagroup messo a punto dall’amministratore delegato Pietro Scott Jovane. Il consiglio di amministrazione del gruppo si è riunito nel pomeriggio di ieri e dopo una riunione di oltre 5 ore ha approvato il nuovo piano finanziario che prevede l’aumento di capitale da 400 milioni di euro (più altri 200 facoltativi da realizzare entro il 2015) e il piano di rifinanziamento del debito per 575 milioni. Presentando agli analisti il piano, Scott Jovane ha evidenziato l’intenzione di spingere sul digitale. “Focalizzarsi sul digitale non significa abbandonare la carta stampata, che continua a rappresentare il nostro campo principale – ha sottolineato in conference call – Crediamo che le tendenze digitali, che vengono tradizionalmente considerate come delle minacce per il nostro mercato, sono una delle migliori opportunità che Rcs ha per poter allargare la propria influenza, raggiungere nuovi mercati pubblicitari e diventare più profittevole”.

“Noi nel cda, i manager e gli azionisti, crediamo fortemente nel piano – ha proseguito l’Ad – che porterà Rcs fuori da questo momento difficile. E’ il risultato di un grande lavoro e tutto il management del gruppo si è focalizzato nei mesi scorsi sui suoi punti rilevanti”. Rcs, secondo Jovane, deve diventare capace di “muoversi rapidamente in diverse direzioni” per fronteggiare la crisi del settore e l’obiettivo è trasformare il gruppo editoriale “in un nuovo player, più agile e pronto a competere in un mondo in continuo cambiamento”.

Il piano di rilancio si è reso necessario per un gruppo che ha archiviato il 2012 facendo registrare perdite nette per 509,3 milioni (un rosso peggiore rispetto ai -322 milioni del 2011). Ma non tutti i soci sono d’accordo: Paolo Merloni si è dimesso dall’incarico in aperta polemica con le linee guida di un piano di rilancio a suo giudizio troppo favorevole per le banche (sul fronte della rinegoziazione del debito) e troppo punitivo per gli azionisti (sul fronte della ricapitalizzazione). E ai lavori del consiglio di amministrazione non hanno partecipato neppure il vice presidente Giuseppe Rotelli, primo socio con il 16,5% del capitale fuori dal patto, e Carlo Pesenti, espressione di Italmobiliare con una quota del 7,4% conferita al patto si sindacato. Andrea Bonomi ha invece abbandonato i lavori per conflitto di interessi dovuto al suo ruolo di presidente di Bpm, una delle banche creditrici di Rcs, in un consiglio dedicato, tra l’altro, alla questione della rinegoziazione del debito. L’aumento di capitale dovrebbe essere sottoscritto da sette soci del patto: Mediobanca, Fiat, Fonsai, Pirelli, Intesa, Mittel ed Edison. No, invece, da Generali, Meroli, Sinpar e Bertazzoni.

E l’aumento potrebbe invece essere bocciato anche dai grandi soci fuori dal patto (Rotelli, Della Valle e Benetton) che hanno espresso i dubbi maggiori sull’operazione. Il paracadute, in questo caso, sarà rappresentato da un consorzio di banche costituito ad hoc (Intesa Sanpaolo, Ubi, Bnl, Mediobanca e Bpm si sono gia fatte avanti) per coprire l’eventuale inoptato fino a un massimo di 166 milioni. Il piano di rilancio dovrà incassare il via libera da un’assemblea straordinaria che sarà convocata dal consiglio di amministrazione già in calendario per il 28 aprile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati