GARTNER

IT security, nel 2015 un prodotto su 10 sarà via cloud

Gartner: il mercato varrà 4,2 miliardi di dollari entro il 2016. Ma i provider si devono muovere subito: il settore è molto competitivo

Pubblicato il 15 Apr 2013

cloud-120621125918

Nel 2015, il 10% di tutti i prodotti di sicurezza It per le imprese saranno erogati in modalità Cloud, una trasformazione sul mercato dei servizi che innesca a sua volta cambiamenti in alcuni settori chiave della tecnologia, come le soluzioni per la sicurezza della posta elettronica o dei gateway web, la valutazione delle vulnerabilità remote e la gestione di identità e accessi (Iam). Secondo il nuovo studio di Gartner, “Demand for cloud-based offerings impacts security service spending”, i servizi di security basati sulla nuvola muoveranno vendite per un valore di 4,2 miliardi di dollari entro il 2016.

“La domanda resta alta da parte di organizzazioni che guardano ai servizi di sicurezza basati su Cloud per risolvere problemi come la mancanza di personale specializzato, la necessità di ridurre i costi o le esigenze di compliance con le nuove normative”, sottolinea Eric Ahlm, research director di Gartner. “Questo nuovo atteggiamento nei compratori, con la tendenza a spostarsi da tradizionali attrezzature on-premises verso modelli di erogazione basati su Cloud, crea interessanti opportunità per i fornitori di tecnologie e servizi che hanno un’offerta sulla nuvola, mentre chi non l’ha sviluppata deve adattarsi rapidamente, perché il mercato è molto competitivo”.

Il sondaggio condotto a gennaio 2013 da Gartner sulla spesa in soluzioni di sicurezza rivela che le aziende di Stati Uniti e Europa, di ogni dimensione e settore industriale, intendono aumentare il consumo di diversi servizi Cloud nei prossimi 12 mesi. Il servizio di security basato su Cloud più richiesto è quello per la sicurezza della posta elettronica: il 74% del campione lo ritiene il più importante.

Il 27% degli intervistati sta considerando anche l’implementazione della tokenizzazione dei dati come servizio Cloud, spinto dalla necessità di conformarsi a nuove regole come il Payment card industry data security standard (Pci Dss). Se la tokenizzazione diventa un servizio, le aziende evitano di conservare internamente informazioni personali o confidenziali. Un’altra area che dovrebbe vedere una forte crescita è la Security information and event management (Siem): anche qui si trasformerebbe in modalità “as a service” per esigenze di compliance nonché di riduzione dei costi di una gestione in-house. Ciò non toglie che molte aziende restino caute quando si tratta di affidare dati sensibili ai servizi Cloud, e questo è un elemento che i provider dovranno affrontare.

“La forte domanda di numerosi servizi di sicurezza nel Cloud è anche un’opportunità per creare dei broker di servizi Cloud, o cercare alleanze con questi”, indica Ahlm. “I clienti chiedono sempre più spesso l’intervento di intermediari, man mano che aumenta la quantità di dati e servizi trasferiti sulla nuvola”.

Gartner consiglia ai rivenditori Var (value-added resellers) di unire alle loro implementazioni di prodotto anche offerte cloud-based che riducono ulteriormente i costi operativi per i clienti, e quindi aumentano per i rivenditori la capacità di fidelizzare il cliente. I Var che non propongono alternative nel Cloud potrebbero al contrario vedersi restringere il volume d’affari: molti clienti, che vogliono controllare meglio i loro costi e liberarsi dai compiti di manutenzione, cercano i prodotti erogati as a service tramite la nuvola, soprattutto se sono facili di implementare. Nel mondo della security, poi, le soluzioni cloud-based possono offrire il vantaggio di un aggiornamento costante – oltre, naturalmente, al risparmio.

“Il valore che i servizi su Cloud portano a chi acquista soluzioni di sicurezza si misura in termini di riduzione di costi di capitale e operativi”, conclude Ahlm. “I fornitori di security dovrebbero mettere a punto rapidamente una road map per aiutare i clienti a migrare, se lo vogliono, sulla nuvola”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati