TECH WAR

Chip, Dombrovskis: “Valutazioni su stretta export verso la Cina”

I Paesi Bassi passano all’azione e in Europa si apre il dibattito. Il vice presidente della Commissione Ue annuncia che ci saranno discussioni con i Paesi membri per valutare l’ipotesi di una posizione comune sulle tecnologie più strategiche

Pubblicato il 10 Mar 2023

Chip

Su richiesta del governo olandese, “ci saranno discussioni con i Paesi Ue per vedere se estendere in modo più ampio” nell’Ue il controllo delle esportazioni verso la Cina della tecnologia avanzata per la produzione di microchip. Lo ha detto il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, a margine del Consiglio informale Commercio Ue a Stoccolma, riferendo che L’Aja ha proceduto con la notifica della sua stretta all’export verso la Cina. Si tratta di una “decisione nazionale, ma c’è la possibilità di portarla a livello Ue e le autorità olandesi hanno indicato che sarebbe nel loro interesse”, ha evidenziato.

“Rischio nuove carenze di chip”

Gli interventi nelle catene del valore globali, come sta accadendo attualmente con la restrizione all’esportazione di macchinari di Asml in Cina, porteranno a carenze di chip. Lo ha affermato il deputato olandese Mustafa Amhaouch, esponente dell’Appello cristiano democratico (Cda). ‘Non sarò sorpreso se ci saranno di nuovo carenze temporanee di chip a lungo termine”, ha detto Amhaouch commentando la restrizione imposta dal governo dei Paesi Bassi all’azienda Asml per quanto riguarda le macchine per la produzione di chip avanzati.
“Come Europa, come Paesi Bassi, non vogliamo essere dipendenti, ma intendiamo mantenere un vantaggio tecnologico”, ha rilevato il deputato olandese, che però sottolinea la necessità di equilibrio. Amhaouch ritiene che l’intervento sia efficace nell’impedire ai Paesi Bassi di rinunciare al proprio vantaggio tecnologico in questo settore a favore della Cina. Ciò di cui il deputato è meno convinto è l’utilità strategico-militare della restrizione: “Me lo chiedo, perché Tsmc e Samsung e le aziende americane possono ancora produrre chip, che esportano in Cina”.

Entro l’estate le nuove restrizioni olandesi

La dichiarazione Ue fa seguito all’annuncio da parte del governo olandese di nuove restrizioni alle esportazioni di tecnologia per la produzione di chip, a seguito delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti per limitare l’accesso cinese al mercato. “Il governo è giunto alla conclusione che è necessario, ai fini della sicurezza internazionale e nazionale, ampliare il controllo sulle esportazioni di specifiche attrezzature per la produzione di semiconduttori”, ha dichiarato il ministro del Commercio estero olandese Liesje Schreinemacher in una lettera al parlamento.

A ottobre, gli Stati Uniti hanno imposto ampie restrizioni alle esportazioni di strumenti americani per la produzione di chip in Cina, ma per renderle efficaci è necessario che altri fornitori chiave, come i Paesi Bassi e il Giappone, che producono tecnologie chiave per il perfezionamento del processo, siano d’accordo. I Paesi alleati sono in trattativa da mesi.
Nella lettera, il Ministro Schreinemacher ha affermato che le restrizioni saranno introdotte prima dell’estate. La lettera non nomina la Cina, uno dei principali partner commerciali olandesi, né Asml Holding, la più grande azienda tecnologica europea e un importante fornitore di semiconduttori, ma entrambe saranno interessate. Il documento specifica che una tecnologia che sarà colpita è quella dei sistemi litografici Duv, le seconde macchine più avanzate che Asml vende ai produttori di chip per computer.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati