CAMBI AL VERTICE

Ceo, turnover da record nelle tech company

Nel 2012 cambi al vertice per il 15% delle maggiori aziende mondiali. Tra i nuovi numeri uno molti outsider. Europa occidentale “fucina” dei top manager, sono i più richiesti

Pubblicato il 16 Apr 2013

Il turnover, o valzer delle poltrone, nelle maggiori aziende mondiali quotate ha raggiunto livelli quasi da record l’anno scorso, sulla spinta di azionisti che esigono un rigido allineamento tra posizioni top e risultati. Tra i 2.500 principali gruppi mondiali per valore di mercato, 270 hanno cambiato chief executive nel 2012 come risultato dei loro piani di successione, rivela uno studio condotto da Booz & Company. In altri termini, il 15% dei Ceo di queste aziende è stato sostituito.

Si tratta di un turnover organizzato, che ha toccato l’anno scorso il secondo livello più alto raggiunto dal 2000 a oggi (il massimo è stato nel 2005). I piani di successione sembrano favorire i candidati esterni rispetto a quelli interni: tre nuovi chief executive su dieci nominati nel 2012 sono stati outsider, contro la media di due su dieci dei tre anni precedenti. Qualche esempio: a luglio Yahoo! ha chiamato dall’esterno il suo nuovo Ceo, Marissa Mayer, proveniente dalle fila di Google, ponendo così riparo a una serie di passi falsi del proprio Cda; a dicembre, Jean-Bernard Lévy è stato nominato chief executive di Thales, il maggior produttore europeo di elettronica per la difesa; Lévy era stato in precedenza Ceo del gruppo francese dei media Vivendi.

Nel 2005, l’alto turnover nei Ceo delle grandi aziende mondiali era stato guidato da un’intensa attività di M&A, mentre l’anno scorso è stato trainato dalla diffusione dei piani di successione (sono il 72% del totale nel 2012). Gary Neilson, senior partner di Booz e uno degli autori dello studio insieme al senior partner Per-Ola Karlsson, pensa che ci siano due fattori chiave dietro questa diffusione: la pressione degli azionisti, che vogliono una successione organizzata ed esigono che il Ceo si assuma personalmente la responsabilità delle performance aziendali; e una timida uscita dalla recessione economica, che dà alle aziende più fiducia spingendole verso una nuova generazione di leader.

Anche la scelta di personaggi esterni indicherebbe una maggiore propensione ad assumersi qualche rischio in nome del cambiamento, anche se il rischio viene spesso mitigato optando per manager di settori analoghi. Questo avviene soprattutto nell’industria dei servizi finanziari, dove quattro Ceo su cinque provengono dallo stesso settore, ma anche nell’IT il trend è evidente: tre chief executive su cinque appartengono sempre dall’IT. Al contrario, nelle utility sette nuove nomine ogni 10 riguardano manager di settori diversi.

E’ anche interessante notare che l’industria dei servizi finanziari è l’unica che abbia fornito Ceo a tutti gli altri settori: un terzo delle nuove nomine arriva da qui. Inoltre, l’Europa Occidentale si rivela una vera “fucina” di Ceo: sono i più ricercati a livello internazionale, e questa è un’eccezione sul panorama, visto che l’81% delle aziende assume Ceo nati nello stesso Paese dove si trovano l loro headquarters. Il turnover dei Ceo è massimo in Brasile, Russia, India, minimo proprio in Europa Occidentale.

Secondo Booz, il “valzer delle poltrone” potrebbe intensificarsi nei prossimi due anni se si verificherà una ripresa dell’attività di M&A, che porta sempre cambiamenti nel consiglio d’amministrazione: questo nuovo fattore, unito agli elementi già evidenziati per l’anno scorso (l’attenzione alla corporate governance e la responsabilità verso gli azionisti) potrebbe scatenare una nuova ondata di cambi al vertice.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati