IL PIANO

AI generativa, Google Cloud svela la strategia

Il ceo Thomas Kurian illustra la visione sulla nuova generazione di intelligenza artificiale e spiega come sviluppatori e aziende possono provare le nuove Api e i nuovi prodotti che rendono più facile, sicura e scalabile la progettazione con i modelli Google AI più avanzati

Pubblicato il 15 Mar 2023

Immagine1

“Siamo in un momento cruciale del nostro percorso AI”. Ad affermarlo è il ceo di Google Cloud, Thomas Kurian, che in un post sul blog aziendale illustra le novità nell’AI generativa e il contributo di Google nello sviluppo di modelli linguistici estesi che possano essere inseriti in modo sicuro nei  prodotti. “Gli sviluppatori e le aziende – chiarisce Kurian – possono ora provare nuove Api e prodotti che rendono facile, sicuro e scalabile l’utilizzo dei migliori modelli di intelligenza artificiale di Google tramite Google Cloud e un nuovo ambiente di prototipazione chiamato MakerSuite. Stiamo inoltre introducendo in Google Workspace nuove funzionalità volte ad aiutare le persone a trarre maggiori benefici dalle potenzialità dell’AI generativa per creare, connettersi e collaborare”.

PaLM API e MakerSuite per creare prototipi

Numerosi cambiamenti nella tecnologia e nelle piattaforme, dal mobile al cloud computing, hanno ispirato interi ecosistemi di sviluppatori ad avviare nuove attività, immaginare nuovi prodotti e modificare il modo di produrre. “Con l’AI – fa notare Kurian -, siamo al centro di un ulteriore trasformazione che sta influenzando profondamente ogni settore”.
Per gli sviluppatori che stanno sperimentando l’AI, è in via di introduzione Api PaLM, “un modo semplice e sicuro per sviluppare partendo dai nostri modelli linguistici più avanzati”. L’Api è accompagnata da MakerSuite, uno strumento intuitivo che consente di creare prototipi in modo rapido e che, in futuro, sarà dotato di funzionalità di prompt engineering, generazione di dati sintetici e messa a punto di modelli personalizzati, il tutto supportato da solidi strumenti di sicurezza.

Nuove funzionalità di AI generativa su Google Cloud

Gli sviluppatori che desiderano realizzare e personalizzare i propri modelli e le proprie applicazioni utilizzando l’AI generativa possono ora usufruire dei modelli AI di Google, compreso PaLM, su Google Cloud. “Stiamo introducendo nuove funzionalità di AI generativa nel portfolio AI di Google Cloud – spiega il ceo – per aiutare gli sviluppatori e le organizzazioni a integrarle nelle loro soluzioni cloud preesistenti e avere accesso a sicurezza, protezione e privacy di livello enterprise”. Eccole.

Supporto di AI generativa in Vertex AI

Sviluppatori e aziende utilizzano già la piattaforma Vertex AI di Google Cloud per progettare e distribuire modelli di machine learning e applicazioni di AI su larga scala. Da oggi sono a disposizione modelli di base, inizialmente per la generazione di testo e immagini e, in seguito, di audio e video. I clienti di Google Cloud avranno la possibilità di esplorare i modelli, creare e modificare i suggerimenti, perfezionarli con i propri dati e fare il deploy di applicazioni che utilizzano queste nuove potenti tecnologie).

Generative AI App Builder

Le aziende e i governi vogliono creare le proprie interfacce chat e assistenti digitali alimentati dall’AI. Generative AI App Builder  collega i flussi di AI conversazionali con esperienze di ricerca e modelli di base preconfigurati, aiutando le aziende a sviluppare applicazioni di AI generativa in pochi minuti o ore.

Nuove partnership e programmi di AI

Google Cloud sta espandendo l’ecosistema AI e i programmi specializzati per i partner tecnologici, i fornitori di software AI e le startup. Alcuni tester di fiducia possono già accedere a Vertex AI con il supporto di AI generativa e a Generative AI App Builder.

Nuove funzionalità di AI generativa in Workspace

“Più di 3 miliardi di persone già beneficiano delle funzionalità di Google Workspace basate sull’intelligenza artificiale, che si tratti dell’uso di smart compose in Gmail o dei riassunti generati automaticamente in Google Docs – fa notare Kurian -. Ora, siamo entusiasti di compiere un ulteriore passo avanti e offrire a un gruppo ristretto di tester di fiducia una nuova serie di funzionalità che semplificano ulteriormente il processo di scrittura. In Gmail e Documenti è ora possibile digitare l’argomento di cui si desidera scrivere e ricevere automaticamente una bozza generata ad hoc”. “Per esempio, se siete un manager che si sta occupando dell’inserimento di un nuovo dipendente – chiarisce -, Workspace vi farà risparmiare il tempo e il lavoro di scrivere la prima mail di benvenuto. Partendo dalla bozza iniziale, si può così elaborare o abbreviare il messaggio oppure modificare il tono per renderlo più scherzoso o più professionale, il tutto in pochi clic”. Queste nuove funzionalità saranno disponibili per i tester nelle prossime settimane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati