L'APPELLO

Digitale, le multinazionali Ue: “Serve un piano di reindustrializzazione”

La European Roundtable of Industrialists scrive alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen: “Mercato unico chiave di volta”. Ma avverte: “L’Inflation Reduction Act rischia di frenare gli investimenti”

Pubblicato il 28 Mar 2023

europa-150703114751

L’Ue deve correre con urgenza ai ripari per “limitare” la perdita di posti di lavoro e di competenze, con un piano che miri a “reindustrializzare” l’Europa: l’Inflation Reduction Act (Ira) adottato dagli Usa, infatti, rende “molto più difficile”, anche per una multinazionale europea, decidere di investire nel Vecchio Continente. In particolare, il mercato unico deve essere “approfondito” in vari ambiti: “Digitale, energia, ambiente e capitali”. Rimuovere le barriere nazionali oggi presenti nel mercato unico mobiliterebbe “oltre 700 mld di euro”, una somma quasi pari al Next Generation Eu, con il vantaggio che sarebbe “neutrale per i bilanci” pubblici.

Lo scrive la European Roundtable of Industrialists (Ert), associazione che riunisce una sessantina di ceo e presidenti di grandi multinazionali europee, in una lettera inviata alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. 

“La vigilia di una recessione economica”

Dalla fine del 2022, l’esecutivo Ue ha accelerato nella risposta all’Ira voluto da Joe Biden, anche se finora l’unico passo concreto è stata la riforma del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, che rischia di aumentare la frammentazione dell’Unione poiché avvantaggia gli Stati più grandi e con i bilanci più floridi. L’Ert nella lettera sottolinea anzitutto che “i prezzi dell’energia in crescita stanno attualmente causando un allarmante declino della competitività dell’industria europea” e stanno “rimuovendo rapidamente le basi della nostra capacità di raggiungere obiettivi coraggiosi di decarbonizzazione”. Il “leakage energetico”, cioè la concorrenza basata su prezzi dell’energia inferiori in altre aree, e la “deindustrializzazione” stanno “già avvenendo” e ci troviamo “alla vigilia di una recessione economica“.

Appello ad “agire per evitare la perdita di lavoro e competenze”

L’Ert esorta quindi i “leader politici” europei ad “agire”, per “evitare la perdita irrimediabile di una parte vitale del tessuto industriale e tecnologico europeo”, in settori “fondamentali”, come “acciaio, alluminio, vetro, chimica, cemento”, che “stanno già soffrendo la riduzione e anche la cessazione permanente dell’attività”. Pertanto, per “limitare la perdita di posti di lavoro e di competenze in Europa” e per “aumentare la competitività” del continente, serve un “grande piano per il futuro che superi la modalità di mera sopravvivenza”.

Usare Kpi per misurare i progressi sulla competitività

Devono essere “accettati”, continua l’Ert, i “danni” prodotti dalla crisi energetica, utilizzandoli “per concordare una nuova politica industriale Ue, che consenta alle compagnie di raggiungere gli obiettivi climatici”. Il piano dovrebbe includere, per l’Ert, un “ampio programma per approfondire in modo strutturale il mercato unico e per guidare l’innovazione” e un “piano congiunto europeo per aumentare gli investimenti, che si focalizzi sulla reindustrializzazione dell’Europa”. Per quanto riguarda il primo programma, l’Ert sottolinea la necessità di “rimuovere” le molte barriere tuttora presenti all’interno del mercato unico, di creare un “ambiente” più favorevole all’innovazione e di “tracciare i progressi sui fattori di competitività usando gli indicatori chiave di performance”, o Kpi. La presidente appare ricettiva agli input della grande industria: l’uso dei Kpi è stato sostenuto con forza da von der Leyen nel discorso del 15 marzo 2023 al Parlamento Europeo.

Lavorare su transizione green e competenze

Per quanto riguarda invece il piano per reindustrializzare l’Europa, secondo l’Ert occorre essere “pragmatici” nella transizione verso la decarbonizzazione, formare “partnership pubblico-private”, focalizzarsi sul generare “investimenti” e “opportunità di crescita” per le aziende, nonché trovare “il giusto mix” di incentivi fiscali e sussidi.  Realizzare il Green Deal, avverte l’Ert, richiede un mercato unico dell’energia “pienamente funzionante”. Pertanto, vanno “accelerati” i permessi per realizzare infrastrutture transfrontaliere, va “aumentata in modo massiccio” la distribuzione di elettricità e deve essere “migliorato” il trasporto di gas.
Egualmente importante è creare le giuste “competenze”: per queste ragioni, l’Ue ha bisogno “con urgenza” di un piano europeo per “guidare questi investimenti pubblici e privati”.  E’ “essenziale”, per le multinazionali europee, rispettare le regole dell’Omc e bisogna “evitare” le distorsioni del mercato unico, considerando che “alcuni Stati dell’Ue hanno più spazio nei bilanci rispetto ad altri”. Sono essenziali “supporti mirati”, che vanno concessi “rapidamente, in modo pragmatico e senza eccessiva burocrazia”. Gli Ipcei (Important projects of common european interest) vanno “ampliati” e i processi autorizzativi “vanno semplificati e accelerati di molto”.

L’Ert esorta infine i decisori Ue a interagire con gli Usa per trovare una “soluzione negoziata” alle clausole discriminatorie dell’Inflation Reduction Act. Cosa che von der Leyen ha iniziato a fare, recandosi in missione a Washington D.C. il 10 marzo scorso, a trattare direttamente con Joe Biden.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2