I DATI FCP-ASSOINTERNET

Pubblicità online, in Italia balzo record: +13% in un mese

Si inverte la curva rispetto al -3,2% del 2022. Sugli smartphone registrato il +24,4% e la fruizione dei contenuti pubblicitari tramite app cresce del 37,4%. Aumenta l’uso dei formati digital native da parte delle aziende accompagnati da progetti ad hoc e da un significativo apporto della componente social

Pubblicato il 03 Apr 2023

online-advertising

È un inizio 2023 tutto in positivo per la pubblicità online in Italia: secondo i dati rilevati dalla società Reply per l’Osservatorio Fcp-Assointernet gli investimenti pubblicitari digitali sono cresciuti del 13% a febbraio 2023, portando il dato del primo bimestre dell’anno a +10,7%. A gennaio, infatti, la spesa in advertising online era salita del 7,7%.

Il traino è rappresentato dagli smartphone e dalla fruizione tramite app.

Pubblicità online, i settori guida

Nel dettaglio, le analisi in termini di device evidenziano a febbraio 2023 una crescita particolarmente sostenuta della pubblicità online su Smartphone (+24,4%) rispetto a quella di Desktop/tablet (+5,1%).

Balza del 37,4% la fruizione dei contenuti pubblicitari tramite App, ma è molto positiva anche la fruizione in modalità Browsing (+10,2%).

Tra gli inserzionisti i grandi investitori confermano i trend di gennaio, con in cima le categorie Abbigliamento, Alimentari, Automobili, Cura della persona, Edilizia, Farmaceutici/sanitari, Telecomunicazioni, Turismo e viaggi.

Primo bimestre positivo

“Siamo molto soddisfatti dell’andamento di questo bimestre, buona premessa per il conseguimento di un riscontro positivo nel primo quarter dell’anno”, ha commentato Giorgio Galantis, presidente Fcp- Assointernet.

“Anche le diverse attività associative proseguono spedite, sia nell’ambito dello sviluppo dell’offerta commerciale che in riferimento al nostro fondamentale Osservatorio Fcp Assointernet coordinato dalla società Reply. Anche quest’anno abbiamo infatti attivato un monitoraggio ancora più accurato e dettagliato di alcune componenti relative agli investimenti pubblicitari. L’offerta digitale a disposizione degli investitori pubblicitari all’interno del perimetro FcpAssointernet conferma la sua qualità, la sua rilevanza ed autorevolezza, oltre ad essere sempre particolarmente flessibile e diversificata: dalle più tradizionali modalità comunicative – display e video – ai diversi formati native
accompagnati da progetti ad hoc e da un significativo apporto della componente social”.

A gennaio 2023 l’Osservatorio Fcp-Assointernet aveva registrato una crescita del 7,7% della pubblicità online, sostenuta soprattutto alla voce Smartphone (+15,3%) rispetto a quella Desktop/tablet” (+2,6%).

Sulla fruizione gennaio ha rappresentato un’eccezione: dai dati di Reply risulta che la modalità Browsing, in aumento dell’8,6%, è stata preferita alla fruizione tramite App, in calo (- 1,5%).

I settori merceologici più brillanti a gennaio 2023 sono Abbigliamento, Automobili, Cura della persona, Finanza/assicurazioni, Farmaceutici/sanitari e Telecomunicazioni.

“Rileviamo con soddisfazione il complessivo trend di crescita del numero di investitori e la sensibile ripresa di alcuni comparti merceologici in difficoltà lo scorso anno. Tra questi, la crescita del settore Automotive rappresenta certamente una bella notizia che ci auguriamo possa essere di buon auspicio per i prossimi mesi”, secondo Galantis.

Segnali incoraggianti, cresce l’innovazione

I dati dei primi due mesi del 2023 sono particolarmente incoraggianti anche perché il 2022 si era chiuso in negativo, a -3,2%. L’inversione di tendenza era però in vista: gli investimenti pubblicitari rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assointernet per dicembre 2022 erano risaliti verso la cifra positiva (- 0,5%).

Le analisi in termini di device per il 2022 hanno evidenziato la sostanziale tenuta degli smartphone (+0,6%) a fronte di un calo del comparto desktop/tablet (-5,6%). La fruizione tramite App (+0,7%) è preferita a quella tramite Browsing (-3,5%).

L’analisi annuale per settore merceologico ha messo in evidenza l’andamento positivo per i comparti Abbigliamento, Abitazione, Distribuzione, Telecomunicazione, Tempo libero, Turismo e Viaggi.

“L’anno 2022 è stato caratterizzato da una lieve contrazione degli investimenti, che si inquadra tuttavia in un ciclo temporale (il triennio 2019-2022) di sostanziale soddisfazione”, ha commentato Galantis. “La crescita registrata rispetto al 2019 (fase pre-pandemica) è stata pari al +12% e quella relativa al biennio 2020-2022 del +13,8%. Nel 2022 è proseguito lo sforzo teso a migliorare ulteriormente la qualità e la varietà dell’offerta editoriale disponibile all’interno del perimetro degli associati Fcp-Assointernet. Nell’ambito delle attività di planning è ulteriormente cresciuta l’attenzione ai progetti ad hoc (spesso connotati da contenuti social) e delle campagne pubblicitarie nelle modalità più tradizionali (display, video, native) dove i formati si sono evoluti ulteriormente, coniugando al meglio l’efficacia comunicativa con la tutela del marchio inserzionista in ottica brand safe”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

L
Patrizia Licata

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati