IL NUOVO BOARD

Tim, Paola Bruno proposta per il cda da Assogestioni

Sgr e investitori istituzionali che hanno presentato la candidatura sono titolari di oltre l’1,1% delle azioni ordinarie. Intanto la compagnia riapre il collocamento del bond di gennaio con cedola finale del 6,69%. L’Ad Labriola: “Al lavoro sul dossier rete”

Pubblicato il 04 Apr 2023

tim

Paola Bruno è stata proposta per l’integrazione del cda di Tim da Sgr e investitori istituzionali. “Il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, comunica che in data odierna Amundi Asset Management Sgr, Anima Sgr, Bancoposta Fondi Sgr, Etica Sgr, Eurizon Capital SA, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management Sgr, Interfund Sicav, Kairos Partners Sgr e Mediolanum Gestione Fondi Sgr hanno proposto un nominativo per l’integrazione del consiglio di amministrazione di Tim prevista nella prossima assemblea ordinaria dei soci”, comunica il comitato gestori.

La lista è stata composta con il supporto di Heidrick & Struggles International, advisor esterno e indipendente. I gestori che hanno presentato la candidatura sono titolari di oltre l’1,1% delle azioni ordinarie della società – riporta la nota –Il nominativo proposto per l’integrazione del consiglio di amministrazione è Paola Bruno.

Il bond

Intanto Tim riapre il cantiere del debito Tim ha concluso con successo la riapertura del prestito obbligazionario, emesso lo scorso 27 gennaio (cedola 6,875%, scadenza 15 febbraio 2028), per un importo pari a 400 milioni di euro (‘Tap Issue’). I titoli sono stati collocati a un prezzo di emissione pari a 100,75%, che implica un rendimento pari al 6,69%, consentendo un ulteriore miglioramento dei termini dell’emissione originaria.

I proventi della nuova emissione, così come per il bond di gennaio, sono destinati a finanziare le prossime scadenze del debito.

I titoli, che hanno un taglio unitario minimo di 100.000 euro, prezzo di rimborso pari a 100% e scadenza il 15 febbraio 2028, pagano una cedola lorda annua pari al 6,875%.

Il regolamento dell’emissione obbligazionaria contiene a carico dell’emittente alcuni impegni tipici per operazioni con queste caratteristiche, tra i quali, la limitazione a concedere garanzie sui propri beni ovvero ad effettuare operazioni societarie straordinarie, se non nel rispetto di taluni parametri.

La data di regolamento è stata fissata per il giorno 12 aprile 2023. Da tale data, i titoli saranno quotati presso il mercato Euro Mtf della Borsa di Lussemburgo. È previsto che le agenzie di rating Moody’s, S&P e Fitch confermino il rating assegnato al bond di gennaio, rispettivamente pari a B1, B+ e BB-.

L’operazione è stata curata da Goldman Sachs in qualità di Global Coordinator.

Dossier rete unica, si va avanti

Intanto l’Ad di Tim, Pietro Labriola, annuncia che si sta proseguendo il lavoro sul dossier rete.  “Stiamo lavorando al dossier, tuteleremo Vivendi e tutti gli altri azionisti”, ha precisato Labriola.

Cresce l’attesa sulle offerte di Cdd-Macquarie e Kkr

Intanto cresce l’attesa per le offerte sulla rete. Il cda di Tim ha fissato al 18 aprile il termine per consentire alle due cordate Kkr e Cdp-Macquarie di sottoporre nuove proposte rispetto alle offerte – rispettivamente da 20 miliardi e 18 miliardi – non considerate in linea con il valore degli asset.

Stando a indiscrezioni Cdp e Macquarie si preparerebbero a offrire ulteriori 2 miliardi rispetto alla precedente offerta. 

Kkr, secondo quanto riporta oggi Il Messaggero, sembra più avanti e ha inviato alle grandi banche italiane ed estere una comfort letter con la richiesta di un finanziamento in due tranche per complessivi 10,5 miliardi che andrà ad integrare la componente equity, portando a una proposta di circa 22 miliardi, senza considerare eventuali valorizzazioni esterne legate ai voucher, allo swich del rame in fibra, e all’aumento delle tariffe wholesale pari a circa 2 miliardi, somma però che non finisce nelle casse di Tim.

L’adesione degli istituti è attesa per il 12 aprile.

Vivendi: sul dossier rete assemblea straordinaria

Vivendi ha inviato una lettera al cda di Tim per evidenziare che sul futuro della rete sarà necessario il voto dell’assemblea dei soci riunita in assemblea straordinaria. È quanto emerge da indiscrezioni stampa. Vivendi valuterà per la rete di Tim solo offerte congrue al reale valore dell’asset, stimato dal primo azionista della compagnia telefonica tra i 25 e i 31 miliardi di euro. Il gruppo francese rimarca la proficua interlocuzione con il governo sul dossier

L’azionista francese Vivendi a giugno dello scorso anno ha stimato il valore dell’operazione in oltre 30 miliardi. Una cifra che difficilmente riuscirà a incassare.

Le tariffe sul rame hanno rialzato il valore?

E c’è anche la questione dell’impatto delle tariffe in rame. Agcom ha deciso che le tariffe wholesale per l’accesso alla rete in rame saliranno nel 2023 mentre resteranno invariate per l’anno 2022. E gli aumenti previsti saranno più contenuti rispetto a quanto preventivato in consultazione.

Il rialzo delle tariffe di accesso al rame fa balzare di fatto il valore dell’asset di Tim con un inevitabile impatto sul dossier rete nazionale: Vivendi a questo punto potrebbe rincarare la dose delle proprie richieste per la cessione dell’asset.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati