LA SCOMPARSA

Addio a Elserino Piol, protagonista “visionario” dell’innovazione italiana

Si è spento all’età di 91 anni a Milano. Pioniere dell’industria informatica e delle Tlc, viene considerato il padre del venture capital nel nostro Paese. È stato fondatore di Omnitel

Pubblicato il 18 Apr 2023

elserino-piol-fedoweb-130515104921

Si è spento a Milano all’età di 91 anni Elserino Piol, padre del venture capital italiano ed ex vicepresidente Olivetti. Protagonista per oltre cinquant’anni dell’industria informatica e delle telecomunicazioni, nel corso della sua carriera Elserino Mario Piol ha contribuito alla storica alleanza Olivetti e AT&T che ha reso l’azienda primo produttore di pc a livello europeo e terzo a livello mondiale, oltre che alla fondazione di Omnitel (oggi Vodafone) e di Infostrada di cui è stato presidente. Dal 1980, Piol ha gestito anche attività di venture capital, contribuendo alla crescita di Kiwi I e Kiwi II Tiscali e Yoox Net-a-Porter Group (Ynap.com). Piol ha ricoperto il ruolo di Presidente di Fedoweb dal 2006 al 2015, diventandone Presidente Onorario dal 2016, oltre ad avere istituito la Fondazione Elserino Piol per favorire l’innovazione partendo dai giovani.

Una vita all’insegna dell’innovazione

Nato a Limana, Belluno, l’8 dicembre 1931 Piol è stato uno dei principali protagonisti dell’innovazione tecnologica italiana creando valore per le imprese per cui ha lavorato, Olivetti in primis, stimolando con ruoli diversi editori, imprese, giovani verso l’innovazione. Un grande visionario ed innovatore che lascia con i suoi scritti, i suoi libri e la Fondazione Elserino Piol una importante eredità al Paese.

Piol ha iniziato a lavorare in Olivetti a 21 anni come programmatore ricoprendo via via incarichi manageriali più importanti sino al luglio 1996. Con l’arrivo degli Anni Ottanta e del nuovo amministratore delegato Carlo De Benedetti, Piol è nominato direttore generale per le strategie e lo sviluppo. Contribuirà nel 1983 alla storica alleanza Olivetti e AT&T che porterà a un quinquennio di grande sviluppo in cui Olivetti diventa primo produttore di pc europeo e terzo a livello mondiale grazie alla fornitura alla AT&T del PC M24.

La carriera in Olivetti e l’attività nel vc

Nel giugno 1990 Piol è nominato amministratore delegato di Olivetti Systems & Networks, nel gennaio 1992 direttore operazioni del gruppo Olivetti. Dal 1987 al 1996 Piol è stato membro del consiglio di amministrazione di Olivetti e vice presidente dal 1988 al 1996.

Piol ha disegnato le strategie di Olivetti nelle telecomunicazioni contribuendo alla fondazione di Omnitel (oggi Vodafone) e di Infostrada di cui è stato presidente.

A caccia di innovazione per conto di Olivetti, Piol ha gestito dal 1980 attività di venture capital, settore che contribuirà a portare in Italia. Elserino Piol è stato protagonista anche nel portare in Italia il venture capital finanziando nuove iniziative nell’ambito Internet e nelle tlc.

La scommessa sulle nuove generazioni

Come presidente di Pino Partecipazioni, carica che ha mantenuto sino al 2013, ha finanziato attraverso i fondi di investimento Kiwi I e Kiwi II Tiscali, Vitaminic e Yoox Net-a-Porter Group (Ynap.com). Dal luglio 2006 a giugno 2015 Piol è stato presidente di Fedoweb, Federazione operatori web e dal 2016 ne è diventato diventa Presidente Onorario. In questo ambito ha seguito e contribuito ad apportare innovazione nel mondo editoriale, individuando rischi, sfide e opportunità per l’informazione nell’era digitale.

Nell’ottobre 2000 ha ottenuto la laurea Honoris Causa di Economia Aziendale all’università di Bologna.

La Fondazione Elserino Piol è nata in Valmorel, frazione di Limana che ha dato i natali ad Elserino Piol, con l’obiettivo di proseguire il percorso tracciato da Elserino nei suoi anni di attività: costruire l’innovazione partendo dai giovani in un ambito molto specifico, ovvero nel turismo, nell’agricoltura, nella silvicoltura e nell’ambiente. La Fondazione nata nel gennaio 2023 ha iniziato le prime attività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati