Italia chiama Las Vegas Il boom del gambling online

Nel nostro Paese il gioco su Web vale 48 miliardi (2,7% del pil). Un settore in forte espansione, in crescita del 45% anno su anno

Pubblicato il 12 Ott 2009

Italiani popolo di giocatori: e non è solo il Superenalotto con i
suoi favolosi jackpot a entusiasmarci. Esiste un crescente piccolo
esercito di appassionati di poker, giochi di abilità e scommesse
su Internet (oltre 1,2 milioni di giocatori online nel 2008 che
diventeranno 2 milioni quest’anno): molti giocano puntando denaro
e le vincite non sono rare. “Il mercato del gioco è una delle
industrie italiane più importanti e il segmento online è il più
dinamico: il giro d’affari complessivo è di 48 miliardi di euro
(pari al 2,7% del pil), ma l’online gambling ha raccolto nel 2008
giocate pari ad 1,5 miliardi di euro, in crescita del 45% rispetto
all’anno precedente”, afferma Jean-Pierre Fabre Bruot,
Executive director di Ernst & Young, che ha realizzato l’indagine
“Online Gambling: analisi del mercato e degli assetti
competitivi”.
Nei primi sei mesi di quest’anno la crescita è stata del 186%
rispetto al 2008 grazie al lancio dei giochi di abilità o skill
games (sudoku, Mahjong, scacchi, biliardi, poker…), che
rappresentano il 59% delle giocate (180-190 milioni di euro al
mese). “Il decreto Bersani ha permesso di portare alla luce un
mercato già esisteva ma non legale, recuperando in tempi rapidi
una quota rilevante delle giocate non lecite”, sottolinea Fabre
Bruot. “Il gioco, divenuto legale e sicuro, ha attratto una fetta
più ampia della popolazione italiana, che, va ricordato, al 60%
possiede una connessione Internet e ha una forte propensione
all’entertainment online”.

La prova che l’industria è decollata con successo è che
“tutti i player ne risultano avvantaggiati”, sottolinea Fabre
Bruot: lo Stato (anche se il prelievo erariale sugli skill games è
molto basso, il 2,9%), i giocatori (il payout è alto: oltre
l’88% delle giocate si trasformano in vincite, pur se spesso di
piccola entità) e gli operatori: “Il profitto non è enorme, ma
il canale Internet è diretto e economico da gestire e si può
guadagnare sui grandi numeri”. I numeri sono dalla parte del
mercato: la raccolta prevista da E&Y per il 2009 da poker, skill
games e scommesse telematiche è di 3,7 miliardi di euro.
Oggi il gioco online rappresenta, dopo l’e-commerce (ed esclusa
la connettività), la maggiore industria italiana della Net
economy, superando la pubblicità online, secondo uno studio
realizzato da Human Highway con dati Agicos. Il poker online, poi,
rappresenta un fenomeno ulteriore, con una raccolta complessiva da
settembre 2008 a agosto 2009 di 1,6 miliardi di euro. E in futuro?
“Le aziende investiranno nella multicanalità (giocheremo su
dispositivi mobili), ma anche nell’ideazione di nuovi modi di
giocare (penso alla relazione tra gioco online e social network) –
dice Giacomo Fusina, Ad di Human Highway -. “Mi
aspetto anche nuovi modelli di business che leghino il gioco online
con forme tradizionali di intrattenimento: il lancio delle
scommesse sportive live potrà saldare l’attività di gioco
online con l’offerta tv degli eventi sportivi”.

Alla multicanalità pensa già Gioco Digitale, primo operatore
italiano del poker online. Il gruppo gestisce anche scommesse
sportive e lotterie istantanee telematiche, ma il poker ha
rappresentato il 94% dei ricavi totali nel primo semestre del 2009.
Nella prima metà di quest’anno ha generato ricavi netti totali
per 20,1 milioni di euro (nel 2008 13,7 milioni) e un ebitda di 9,2
milioni di euro (per l’intero 2008, 1,5 milioni di euro). Una
ghiotta preda che non è passata inosservata per il colosso
austriaco dei giochi online Bwin, che l’ha recentemente
acquisita. La transazione permette a Bwin di diventare numero uno
nel settore del poker online e delle lotterie istantanee
telematiche e uno dei principali operatori nel betting online in
Italia. Obiettivo di Bwin è sviluppare il prodotto poker e
definire strategie per espandersi sui mercati regolati o
d’imminente regolamentazione in Europa. “Il mercato italiano
del gaming online è in grande boom, supportato da una
regolamentazione moderna e proattiva”, dice il co-ceo
Norbert Teufelberger
. E l’Italia è “il più
importante mercato dell’Europa continentale”, ribadisce il
co-ceo Manfred Bodner.

E, va ribadito, un’industria di primo livello per la nostra Net
economy capace di innescare un processo virtuoso di sviluppo: “Il
gioco online raggiunge ancora solo il il 5% della popolazione
Internet e il 2% di quella italiana, ma a differenza del commercio
elettronico, che ha iniziato il suo sviluppo in un contesto di
sfiducia e scarsità di soluzioni tecnologiche affidabili, il gioco
online ha la strada spianata”, conclude Fusina di Human Highway.
“Per questo, lo sviluppo del gioco online trainerà settori
rilevanti dell’Internet economy italiana: dall’ecommerce ai
sistemi di pagamento, dalla pubblicità online a forme di
cooperazione tra web player e operatori tradizionali, sia del gioco
che della distribuzione di beni e servizi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati