SMART GRID

Bernabé: “Energia e tlc, Ue crei posti di lavoro”

Il presidente esecutivo di Telecom Italia punta il dito contro l’eccesso di burocrazia in Europa. E il presidente di Agcom Angelo Marcello Cardani propone un catasto della rete per ridurre i costi e rendere più efficiente la sinergia tra tlc e comparto energetico

Pubblicato il 23 Apr 2013

L’Europa e l’Italia “hanno un problema di competitività, di efficienza e di riduzione dei costi”, soprattutto energetici, eppure “l’Ue continua a occuparsi di procedure, di burocrazie, del calibro delle mele, ma di posti di lavoro non si sta occupando”. Lo ha detto Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom Italia, alla presentazione del libro “Broadband networks, smart grids and climate change” di Eli Noam, Lorenzo Maria Pupillo e Johann Kranz, svoltasi ieri all’Università Luiss a Roma. Dopo aver sottolineato, nel suo intervento incentrato sulle reti “intelligenti”, che il settore delle tlc e quello energetico sono “simbiotici” e che, per far funzionare il ‘matrimonio’, si “dovrà tornare alla centralizzazione sia di gestione sia di utilizzo delle strutture ICT”, Bernabè ha confrontato i diversi approcci al problema da parte di Stati Uniti e Ue: da una parte un’Europa impigliata nella burocrazia, dall’altra gli Usa che “godranno di una competitività straordinaria grazie a un costo dell’energia basso, alla disponibilità di manodopera e a livelli di istruzione straordinari. Ma in Europa – ha sottolineato – servono posti di lavoro per il nostro futuro ed è di questo che ci dobbiamo occupare”.

All’incontro, moderato dal direttore del “Corriere delle Comunicazioni”, Gildo Campesato, è intervenuto anche Angelo Marcello Cardani, presidente dell’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che ha ribadito l’importanza delle “smart grid non solo come nuova tecnologia ma come fattore di integrazione e miglioramento delle reti”. Ha poi sottolineato che “non solo l’energia, ma anche logistica e PA dipendono dalla capacità di trasformare e trasportare l’informazione. È una visione di sistema che l’Agenda digitale dovrebbe farsi carico di sviluppare, anche se per ora lo fa con prudenza e con riflessioni che si prolungano al di là di quanto ci saremmo aspettati”. Ha quindi lanciato la proposta di un “catasto della rete”, in pratica la ripetizione dell’esperienza già fatta con le frequenze tv. “Una volta realizzato, questo catasto delle infrastrutture, che terrebbe conto degli scavi, iniziati o ultimati e delle infrastrutture presenti in ogni parte del Paese, servirebbe a ridurre i costi di roll out delle infrastrutture stesse. Noi dell’Agcom – ha affermato – abbiamo una certa esperienza in materia e potremmo farlo volentieri”.

Sulle smart grid è incentrato appunto il libro scritto, tra gli altri, da Lorenzo Pupillo, dirigente Public & Regulatory Affairs di Telecom Italia, che ha spiegato i punti chiave dello studio: “La banda larga come fattore abilitante delle reti intelligenti; il loro successo legato allo smart mkt design, ovvero alla capacità del settore elettrico di sviluppare nuovi prodotti e servizi; l’importanza del pricing; l’importanza degli smart meter, che però in Europa si stanno diffondendo con grande lentezza per mancanza di standardizzazione e timori per la protezione dei dati personali; e l’importanza per i due settori, tlc ed energia, di lavorare alle smart grid con autentica volontà di collaborazione”.

Secondo Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’Energia, per “un’effettiva integrazione virtuosa di know-how, tecnologie e approcci ai problemi” tra due mondi che “sono partiti così distanti”, serve innanzitutto che l’Italia “ si doti di una politica energetica con un’ottica di programmazione nel lungo periodo”. Dopo aver definito la politica energetica europea un “energy mess”, Bortoni ha sollecitato la creazione di un “mercato unico dell’energia: avremmo così – ha detto – sicurezza di approvvigionamento ed energia sostenibile”.

Da parte sua Francesco Amadei, responsabile regolatorio e sviluppo reti dell’Enel, ha rievocato come ottimo “esempio di collaborazione tra infrastrutture elettriche, energetiche e regolatori” l’installazione del contatore elettrico nelle case degli italiani: circa 35 milioni in tutto il Paese, con un progetto iniziato 13 anni fa, che vide l’Italia al primo posto nella corsa alle installazioni, tallonata dalla Svezia. “Noi abbiamo avuto un regolatore illuminato, che ha poi reso obbligatoria l’installazione dei contatori anche agli altri operatori, ma in Europa il dibattito è ancora in corso” ha concluso.

Infine Andrea Renda, docente Luiss e research fellow al Ceps (Center for European Policy Studies), ha sottolineato che le politiche sulle telco e sull’energia in Europa sono al momento “in uno stato di estrema confusione”, manca una “visione di medio-lungo periodo” e non si è “ancora nemmeno arrivati a una definizione di mercato interno di energia e telecomunicazioni”. E poi si è domandato se, per le smart grid, non succederà quanto sta accadendo tra telco e Ott. “Fra qualche anno – ha osservato – chiunque avrà uno smartphone Android potrà gestire la tecnologia M2M (Machine to Machine): in pratica chiunque abbia un dispositivo mobile diventerà un potenziale concorrente delle smart grid. E a vincere potrebbe essere, come al solito, Google”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati