TV SATELITTARE

Ses sperimenta l’ultra HD ad alta compressione

E’ andato a buon fine il primo test su satellite Astra che, grazie alla nuova tecnologia Hevc (High efficiency video coding), migliora del 50% la performance del segnale video rispetto al vecchio standard Mpeg-4 Avc

Pubblicato il 23 Apr 2013

satellite-120113183231

Passi avanti verso la standardizzazione dell’ultra HD come standard di trasmissione televisivo. Fra gli aspetti che ancora limitano l’affermazione del nuovo standard full HD è l’ampiezza di banda molto ampia necessari per trasmettere la gran quantità di pixel necessari per trasmettere in full HD. Un problema al quale sta lavorando Ses, che ha effettuato la prima trasmissione live Ultra HD nel nuovo standard Hevc (High Efficiency Video Coding), da un satellite Astra a 19,2 gradi est. L’evento è stato realizzato in partnership con Harmonic, specializzato nell’infrastruttura per trasmissioni video, e Broadcom Corporation, specializzato in semiconduttori. Lo standard Hevc offre un miglioramento fino al 50% nell’efficienza nella codifica, e quindi nella compressione, rispetto alle precedenti trasmissioni di prova in Mpeg-4 Avc (H.264).

La dimostrazione è stata effettuata in occasione dell’evento Ses Industry Days in Lussemburgo, usando un encoder ProMedia Xpress di Harmonic e un decoder di riferimento Hevc basato sul dispositivo Bcm7445 di Broadcom per ricevere la trasmissione televisiva Ultra HD codificata in Hevc. Il segnale è stato trasmesso in Dvb-S2, con data rate di 20 Mbit/s.

Durante questa dimostrazione in diretta, sono state trasmesse per la prima volta immagini Ultra HD in piena risoluzione di 3840×2160 pixel, in standard Hevc; in precedenza, le trasmissioni erano effettuate in H.264, oppure utilizzando 4 flussi HD in parallelo. Ses aveva trasmesso per la prima volta in diretta immagini Ultra HD in piena risoluzione di 3840×2160 pixel usando lo standard Mpeg-4 Avc (H.264) durante l’evento Ibc 2012.

Thomas Wrede, Vp Reception Systems presso Ses, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che la prima trasmissione Ultra HD nello standard Hevc sia avvenuta grazie ai satelliti Ses. Anche questa volta Ses si è dimostrata leader del settore, trasmettendo le prime vere immagini Ultra HD, in un’ampiezza di banda sfruttabile realisticamente anche a livello commerciale. Riteniamo che la codifica Hevc diventerà lo standard di riferimento degli operatori tv che trasmettono contenuti Ultra HD e ci aspettiamo nei prossimi mesi lo sviluppo dei primi prototipi di ricevitore Ultra HD. Con questa iniziativa, Ses promuove significativamente lo sviluppo dell’ecosistema Ultra HD e mette a disposizione dei partner un canale di test attivo 24 ore su 24 per 7 giorni alla settimana”.

Ian Trow, Senior Director of Emerging Technology and Strategy di Harmonic, ha affermato: “Ses ha compiuto un passo pioneristico importante nel settore, collaborando con Harmonic e Broadcom. Questa trasmissione Dvb-S2 dimostra chiaramente i vantaggi offerti dalla codifica Hevc, tramite encoder Harmonic ProMedia, in uno scenario “reale” di diffusione satellitare. Grazie allo standard Hevc è stato ottenuto un miglioramento importante nella compressione, rispetto alle precedenti implementazioni Ultra HD che usavano Mpeg-4 Avc (H.264)”.

“Broadcom è impegnata, con Ses, nel favorire l’adozione delle tecnologie Hevc – e in definitiva la distribuzione di contenuti Ultra HD – ha dichiarato Joseph Del Rio, Associate Product Line Director Broadband Communications Group di Broadcom – Lo standard Hevc è il catalizzatore che stimolerà la diffusione della tv Ultra HD presso i consumatori, grazie alla sua risoluzione tipo-telepresenza”.

“Ses ha giocato un ruolo chiave per lo sviluppo dell’HD in Europa e grazie alla sua esperienza oggi è in prima linea per supportare la crescita anche nel mercato dell’Ultra HD. Ci attende un futuro di schermi televisivi sempre più grandi che solleciteranno definizioni sempre più spinte. La qualità delle immagini acquisterà quindi sempre maggior importanza e questo ci conforta nella nostra strategia di focalizzazione e supporto di trasmissioni televisive in HD e Ultra HD – ha concluso Pietro Guerrieri, General Manager di Ses Astra in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati