ALLEANZE E OFFERTE

Banda ultralarga, crescono i progetti per industrie e distretti

FibreConnect sigla una partnership con Exa Infrastructure per portare la connettività in fibra nelle aree produttive e artigianali. Fiber Telecom e ConnectiviTre firmano un accordo di collaborazione a lungo termine per potenziare i servizi backbone e potenziare l’acquisizione di fibra spenta

Pubblicato il 19 Apr 2023

banda-ultralarga-cantiere-fibra

Crescono le partnership tra operatori volte ad avviare progetti di infrastrutturazione a banda larga per i distretti industriali italiani. FibreConnect, tanto per cominciare, ha siglato una partnership strategica con Exa Infrastructure, la piattaforma di infrastrutture digitali più grande d’Europa e Nord America, per la realizzazione di una rete in fibra ottica nelle aree industriali e artigianali italiane che ancora non beneficiano della copertura degli operatori tradizionali.

La strategia di FibreConnect

“Abbiamo individuato una carenza di connettività in fibra ottica sul mercato business ed Exa Infrastructure costituisce il partner principale per garantire la costruzione di una dorsale strategica e robusta tra Roma e Milano”, spiega in una nota Renzo Ravaglia, Ceo e Co-Founder dell’operatore indipendente che offre, in modalità Wholesale Only, servizi di connettività ad alte prestazioni per le imprese nelle Aree Industriali e Artigianali italiane. ““Siamo partiti da questa importante infrastruttura per costruire le diramazioni verso le diverse aree regionali e portare la nostra fibra con velocità di trasmissione fino a 10 Tbps. Si tratta di un importante punto di partenza strategico per un obiettivo ambizioso: raggiungere e connettere ai principali Internet Exchange point e data center mille aree e 250 mila piccole e medie imprese che costituiscono il cuore pulsante dell’economia italiana”, precisa Ravaglia.

Grazie a un modello di business Wholesale Only focalizzato proprio sulle Aree Industriali e Artigianali, FibreConnect opera sul mercato per colmare questo gap in stretta collaborazione con gli Internet Service Provider con l’obiettivo di offrire servizi modellati sulle esigenze delle pmi presenti sul territorio e supportando la loro capacità di innovazione e competitività.

E Fiber Telecom diventa partner di ConnectiviTree

Fiber Telecom e ConnectiviTree hanno invece annunciato la firma di un accordo di collaborazione a lungo termine con il quale l’azienda italiana entrerà nel programma di ConnectiviTree che riunisce una rete di partner globali.

Grazie a questa e alla rete pan-europea già prevista dal fornitore indipendente, Fiber Telecom potrà offrire servizi globali ai suoi oltre 115 partner e ai loro clienti e sosterrà l’espansione capillare della fibra di ConnectiviTree in Italia. Elementi chiave del progetto di rete e del relativo portale sono: elevata qualità della sicurezza della rete, differenti e ridondate funzionalità di routing e trasporto dei dati, in house maintenance e governo del supporto, instradamenti dedicati in fibra, software e tecnologie, oltre al loro modello di business innovativo chiamato ‘trust-share-profit’.

L’accordo si innesta su tre punti. In primis, ConnectiviTree fornirà servizi di backbone (nelle città europee). In secondo luogo, la domanda di servizi di rete originata dai clienti di Fiber Telecom sulla rete di ConnectiviTree in linea con i progetti iniziali congiunti che entrambe le parti intendono perseguire. Terzo punto: l’acquisizione di fibra spenta da Fiber Telecom per la pianificata espansione della rete di ConnectiviTree, comprese rotte e funzionalità non ancora disponibili.

“È per noi motivo d’orgoglio che ConnectiviTree abbia scelto Fiber Telecom come partner nella costruzione del suo progetto di rete speciale e siamo lieti di entrare a far parte della loro rete innovativa di partner a livello mondiale. Grazie alla loro offerta di prodotti e alla loro rete potenzieremo i servizi che offriamo ai nostri clienti, compresi instradamenti, opzioni e caratteristiche non disponibili al momento”, dichiara il Ceo di Fiber Telecom Marco Leone.

“Con Fiber Telecom come nuovo partner, già previsto dall’implementazione della rete programmata, il nostro team lavorerà a stretto contatto con quello di Fiber Telecom per prepararsi ad offrire i nostri servizi ai loro clienti e ad estendere la nostra presenza in tutta Europa”, aggiunge Paul Cox, Presidente e Ceo di ConnectiviTree.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati