LE MIGLIORI PIATTAFORME

Business intelligence e analytics: al top Microsoft, Salesforce e Qlik

Pubblicato il Magic Quadrant 2023 di Gartner. In forte aumento la domanda per soluzioni in grado di migliorare l’esperienza-cliente e tarare al meglio le offerte. Aumenta la competizione: Google, Domo, Aws, MicroStrategy e Alibaba Cloud le cinque “sfidanti”

Pubblicato il 24 Apr 2023

Gartner-Magic-Quadrant-for-Analytics-and-Business-Intelligence-Platforms-2023-560

Microsoft, Salesforce e Qlik: sono questi i fiori all’occhiello globali del mondo analytics e business intelligence. Lo afferma il relativo Quadrante Magico 2023 di Gartner, che ha identificato nei tre leader del comparto “una conoscenza superiore delle funzionalità Abi di base e a una visione che punta al successo dei clienti”, con la conseguenza di offrire un modello di prezzo convincente che “supporta la prova del valore”.

Con le imprese che si uniscono, condividono le informazioni e aspirano a diventare sempre più centrate sul cliente, personalizzando le offerte, la domanda di piattaforme Abi è in aumento, grazie alla loro capacità di “modellare, analizzare, esplorare, condividere e gestire i dati” per i team di CX (customer experience). Di conseguenza, gli utenti meno tecnici possono scoprire e visualizzare gli insight, gettando le basi per una collaborazione interfunzionale, il tutto con un contributo sempre più sostanziale da parte dell’intelligenza artificiale, che non solo individua le tendenze nei dati, ma automatizza anche la fornitura di informazioni.

I 4 segmenti: dai leader agli operatori di nicchia

Sulla base dell’analisi dei vari componenti delle piattaforme Abi per una ventina di fornitori, Gartner ha suddiviso questi ultimi in quattro categorie: leader, sfidanti, visionari e operatori di nicchia. Partiamo dai leader.

Microsoft: integrazione la carta vincente

Per quanto riguarda l’adozione da parte degli utenti, Microsoft “domina il mercato”. La crescita del servizio cloud Microsoft Power BI è stata possibile grazie al fatto che il pioniere tecnologico ha abbinato la soluzione ad altri prodotti del suo vasto portafoglio. Questi includono Office 365 e Teams, con quest’ultimo che consente una maggiore condivisione delle conoscenze. Gartner apprezza l’allineamento con queste offerte, insieme ad Azure Synapse, e la proposta di valore che offrono. L’analista ha anche sottolineato l'”ambizione del prodotto” come un punto di forza fondamentale, sottolineando ancora una volta l’integrazione con il suo più ampio portafoglio, in particolare Power Apps e Power Automate, come stimolanti fattori di innovazione.

Salesforce: la forza della community

Con Tableau, Salesforce rimane il più vicino concorrente di Microsoft all’avanguardia del mercato. Il vendor ha creato una comunità di sviluppatori attorno a questa soluzione, che contribuisce ad aumentarne l’adozione. Etichettando questo approccio come “Tableau as a skill”, Gartner lo considera un punto di forza significativo, oltre all’esperienza di analisi visiva incorporata nel sistema, che facilita l’estrazione di informazioni significative. Infine, i ricercatori hanno apprezzato il fatto che Tableau sia rimasto cloud, data source e application-agnostic nonostante l’acquisizione di Salesforce, consentendo una maggiore componibilità.

Qlik: approccio visivo senza codice

Qlik Sense Enterprise SaaS è una piattaforma Abi che comprende le soluzioni Qlik Sense, AutoML e Application Automation. Quest’ultima consente un’analisi più approfondita dei processi aziendali con un approccio visivo senza codice. Questo rende le sue analisi molto più componibili rispetto ai concorrenti e rappresenta un punto di forza intrinseco. Gartner sottolinea questo aspetto, insieme all’approccio cloud-agnostico di Qlik e alle sue capacità complete di analisi e dati. Messe insieme dopo molte acquisizioni e una focalizzazione interna al laser sulla ricerca e sviluppo, queste capacità supportano diverse figure aziendali nella raccolta e nella valutazione di informazioni rilevanti.

Gli sfidanti: in ritardo sulle integrazioni

Quelli che Gartner definisce gli “sfidanti” sono i vendor che forniscono applicazioni specifiche capaci di fornire continuamente valore aziendale, ma che si posizionano in ritardo rispetto ai leader per quanto riguarda le integrazioni native che legano le funzionalità del loro portafoglio. Al contrario, possono essere in ritardo per quanto riguarda l’innovazione specifica del settore, la presenza geografica e i canali di vendita. Gli sfidanti di quest’anno sono: Google; Domo; Amazon Web Services (Aws); MicroStrategy; Alibaba Cloud.

I visionari: mancanza di un portafoglio completo

Grazie ad una visione differenziata e meticolosa delle piattaforme Abi del futuro, i visionari possono fornire funzionalità importanti in ambiti specifici. Purtroppo, nonostante la loro esperienza nel settore, spesso non dispongono di un portafoglio più ampio o di una presenza globale in grado di fornire una piattaforma Abi completa in modo costante e su scala. I visionari di quest’anno sono: Oracle; ThoughtSpot; Sap; Tibco Software; Pyramid Analytics; Sisense; Ibm; Sas; Tellius.

I player di nicchia: bassa capacità di competere sull’innovazione

I player di nicchia spesso forniscono i risultati attesi dai clienti in particolari settori e applicazioni. Inoltre, a volte si inseriscono bene nello stack tecnologico di un’azienda. Tuttavia, Gartner osserva che hanno una “capacità limitata” di competere con i principali rivali del mercato in termini di innovazione e prestazioni. I player di nicchia di quest’anno sono: Zoho; GoodData; Incorta.

Il confronto con il 2022: poche novità, nessuna retrocessione

Come si pongono questi risultati rispetto a quelli registrati nel 2022? Nel confronto con i rapporti del Magic Quadrant per altre soluzioni CX, il report sulle piattaforme di analisi e business intelligence per il 2023 ha mostrato pochi cambiamenti rispetto all’edizione del 2022. Nel dettaglio, Microsoft ha consolidato la sua posizione di leader del mercato. Nel frattempo, Salesforce ha consolidato il suo status di concorrente più vicino. Qlik ha fatto un leggero passo avanti nella “completezza di visione”, consolidando ulteriormente il suo status di leader del mercato. Nel frattempo, Aws, MicroStrategy e Alibaba Cloud sono passati da operatori di nicchia a sfidanti. Tuttavia, Pyramid Analytics vince il premio per il maggior “salto in avanti”: l’anno scorso si trovava saldamente nel quadrante dei player di nicchia. Ora è passata alla destra, assicurandosi lo status di visionario.
Una buona notizia: nessun fornitore è  retrocesso. Tuttavia, la competizione per il quadrante dei leader si sta intensificando e nel 2024 potrebbe spuntarla qualche altro nome.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati