Dal Co: “Valore al territorio. Per fare sistema”

L’intervento del consigliere per l’Innovazione del ministro Brunetta. “Il contesto territoriale conta, e molto, se globalmente integrato. E’ l’interazione che consente di valorizzare le esperienze di ricerca a livello locale”

Pubblicato il 12 Ott 2009

Lo schema della tripla elica è stato usato per indicare che i tre
soggetti che creano il sistema dell’innovazione (l’università,
le imprese e la pubblica amministrazione) devono interagire tra di
loro avendo ciascuno un ruolo attivo, propulsivo appunto, come
l’elica. La crisi della new economy ha minato l’idillio della
Silicon valley e degli spin off da università a territorio mentre
le politiche nazionali riducono il loro spazio: ci sono meno
risorse da distribuire e nel mercato globale l’innovazione non ha
luogo, avviene nello spazio della rete.

Questo non significa che il contesto territoriale non conti: anzi,
quel contesto conta di più di prima: è l’unico che conta. Se
un’area ha successo, è perché riesce a funzionare, nel suo
insieme, in modo da cogliere domande e da offrire risposte
innovative che interagiscono con il sistema dell’innovazione
globale, che si muove in rete.
La ricerca mondiale si muove e si interconnette come più solida e
dinamica componente della rete, e l’incidenza del peso di questo
volume di attività sullo sviluppo del capitale umano è crescente.
Ciò significa che si riducono le barriere all’entrata nella
ricerca. Un buon dipartimento può nascere legato ad un solo
ricercatore: se egli è un hub della rete di ricerca, questo fatto
sposta il peso sul sistema dell’istituzione che lo ospita.

Minori barriere all’entrata significano che è più difficile
mantenere le posizioni competitive: e l’Italia, come dicono tutte
le survey internazionali, perde terreno. Qual è il suo punto
debole? Ce ne sono molti. Preferisco insistere su uno solo:
l’Italia non è in rete. L’Italia si è ritagliata nicchie, che
ha coltivato tra le laudi del piccolo è bello e del localismo,
come se potessimo aggrapparci alle microreti che definiscono il
capitale sociale del distretto, o al campanilismo del dialetto
nelle scuole.

Siamo fuori dalla rete dal punto di vista linguistico, delle
infrastrutture e delle regole: la nostra amministrazione pubblica
non è in rete. I suoi servizi arrancano su Internet, ma perfino i
telefoni non sono in rete. Infatti la rete fisica esiste, ma il
cittadino non sa dove si trovano le risposte, non sa dove chiamare
e chi gli risponde. Da cui il successo delle iniziative
pionieristiche del ministero dell’innovazione di dare un call
center di prima risposta (Linea Amica) e di allargare l’accesso
alle reti della PA con Reti Amiche.

È la cultura della rete e della relativa comunicazione, che in
questo Paese non abbiamo e che dobbiamo sviluppare. Un’iniziativa
importante in questo senso è stata avviata all’Aquila dopo il
terremoto: non solo ricostruzione, ma anche innovazione. Trenta
aziende hanno investito, con la regia del ministero per la Pubblica
amministrazione e l’innovazione e continueranno a farlo per
realizzare progetti per la scuola e l’università (wireless,
scuola digitale), per la business continuity, per creare centri di
competenza sulla dematerializzazione. Sono progetti vetrina per le
aziende e per le loro tecnologie, ma sono anche iniziative che
possono sviluppare in attività per il mercato ed entrare nella
rete. Perché, non dimentichiamolo: la principale rete è il
mercato stesso.

A questa iniziativa, e con lo stesso intento di mettere insieme i
tre soggetti dell’innovazione che abbiamo richiamato
all’inizio: pubblica amministrazione, imprese e ricerca, sono
stati avviati i Centri di competenza sulle tecnologie innovative,
nei quali converge l’interesse dell’università e
dell’imprese, con il Ministero che svolge il ruolo di promotore
sia nella fase di costituzione sia nella fase di
“commercializzazione” del Centro stesso. Con Sun Microsystems
è avviato alla Sapienza per promuovere il cloud computing e le
soluzioni open source per la scuola; con Microsoft al Dipartimento
di informatica e Automatica di Roma Tre per il Voip come tecnologia
integrata di comunicazione; con Adobe all’Università
dell’Aquila per la dematerializzazione dei documenti. Altri sono
in cantiere sulle tecnologie del search all’Università di
Firenze, sulle tecnologie della sostenibilità energetica e
gestionale al Politecnico di Torino, a Venezia per la gestione
tecnologica e procedurale degli interventi ambientali, a Bologna
per le tecnologie di “inclusione” rivolte alla sanità e alla
scuola.

Questi Centri non hanno alcun vincolo operativo da parte del
ministero per la Pubblica amministrazione e l’innovazione, il cui
ruolo è quello di facilitatore. Entreranno in una rete nazionale e
nelle reti mondiali che le società e la ricerca sviluppano
autonomamente. L’Agenzia per l’innovazione, aperta a Milano dal
ministero costituirà un hub di questi centri. Anche qui sarà un
hub leggero, di rete, non di controlli. L’Agenzia supporterà i
Centri per la loro crescita nei progetti europei e il loro accesso
alle reti di collaborazione internazionali e con altre imprese.
Dobbiamo recuperare terreno perduto: le capacità e le risorse
umane ci sono, manca, a volte in modo drammatico, la capacità di
stare e di interagire in rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati