LA TRIMESTRALE

Apple, ricavi e utili sopra le attese. Sprint dalle vendite di iPhone

Per il secondo quarter consecutivo, Cupertino ha registrato conti in contrazione: fatturato a 94,8 miliardi (3%) contro le stime di 92-93 miliardi. Profitti a 24,16 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 25 dello scorso anno, a fronte delle previsioni di 22 miliardi. Approvato un programma di riacquisto di azioni da 90 miliardi di dollari

Pubblicato il 05 Mag 2023

London Stock Exchange Group

Apple ha chiuso il primo trimestre dell’anno con indici superiori alle aspettative degli analisti anche se, per il secondo quarter consecutivo, ha registrato un calo delle entrate e degli utili.

Le performance finanziarie del gruppo

Cupertino ha infatti generato ricavi per 94,8 miliardi (contro gli attesi 92-93 miliardi), con un calo del 3%, e un utile di 24,16 miliardi di dollari, a fronte delle previsioni degli analisti di 22 miliardi, ma in contrazione rispetto ai 25,01 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente.

A trainare le performance del trimestre sono state soprattutto le vendite di iPhone, che hanno generato entrate per 51,33 miliardi di dollari nel primo scorcio del 2023, quando l’attesa era di 48,66 miliardi di dollari.

L’utile per azione ha segnato 1,52 dollari, a fronte di 1,43 dollari mediamente attesi dagli analisti su quello che era il secondo trimestre dell’anno fiscale (gennaio-marzo). Negli scambi dell’after hours sul Nasdaq il titolo ha segnato un +2,49%.

Il direttore finanziario Luca Maestri ha dichiarato che il margine lordo di Apple sarà compreso tra il 44% e il 44,5%, superiore alle stime del 43,7%, secondo i dati di Refinitiv. Ma ha anche detto che il fatturato di Apple probabilmente diminuirà leggermente. Gli analisti si aspettavano un aumento del 2,1% a 84,7 miliardi di dollari per il terzo trimestre fiscale dell’azienda, conclusosi a giugno.

“Siamo stati entusiasti della nostra performance nei mercati emergenti”, ha dichiarato il numero uno di Apple Tim Cook. “Abbiamo stabilito dei record per quanto riguarda la base installata di iPhone in ogni segmento geografico e abbiamo registrato vendite molto forti nei mercati emergenti, in particolare in Brasile, India e Messico. Abbiamo ricavi record su tutto l’App Store e più di 975 milioni di abbonamenti a pagamento”. Cook ha anche affermato che i problemi della catena di fornitura sono scomparsi. “Non abbiamo avuto alcuna carenza di materiale durante il trimestre, per nessuno dei prodotti”.

Non tutte le linee di business di Apple, però, sono state immuni alla crisi che sta attraversando l’elettronica di consumo in generale. Le vendite di Mac sono calate drasticamente, del 30% (oltre le aspettative del 25%), e anche i ricavi degli iPad sono diminuiti. Anche le vendite in Cina si sono contratte del 2,9%, un calo leggermente superiore a quello delle entrate complessive.

Il consiglio di amministrazione di Apple ha anche approvato un programma di riacquisto di azioni da 90 miliardi di dollari e ha aumentato il dividendo trimestrale regolare.

Le aspettative del mercato

“Questo risultato era necessario per sostenere la crescita” perché “gli investitori di Apple sono abituati a essere ricompensati e Tim Cook & Co. si stanno assicurando che gli investitori ottengano risultati anche in questo difficile contesto macroeconomico”. A sottolinearlo è Josh Gilbert, market analyst della piattaforma social di investimenti eToro, commentando così i conti del gruppo. “Il colosso tecnologico”, rimarca Gilbert, “ha registrato un fatturato di 94,84 miliardi di dollari, con un calo del 3% rispetto all’anno precedente, un risultato migliore di quanto inizialmente temuto dal mercato. Ma l’aspetto più importante è stato la solida vittoria dell’iPhone sugli obiettivi di fatturato, che ha raggiunto i 51,33 miliardi di dollari, superando i 48,97 miliardi di dollari previsti dalle stime. Una delle chiavi della continua crescita di Apple è la Cina, e i ricavi hanno mostrato segni di ripresa grazie alla riapertura della seconda economia mondiale – una spinta enorme”, sottolinea il manager di eToro, che osserva: “Di certo non sarà una passeggiata per Apple da qui in poi, e anche se ci sono alcuni punti interrogativi sul volume della domanda per l’intero anno, l’ecosistema di Apple è solido. Con 975 milioni di abbonamenti a pagamento su tutte le sue piattaforme, la fedeltà dei consumatori, i nuovi prodotti e i servizi dovrebbero continuare a spingere la domanda”.

Gli investitori sono del resto ancora in attesa del prossimo importante prodotto hardware dell’azienda. Bloomberg ha riferito che il produttore di iPhone potrebbe presentare un auricolare per la realtà mista già il mese prossimo, quando si terrà la conferenza annuale degli sviluppatori di software. Di recente Apple ha annunciato l’arrivo di nuove categorie di servizi, come un conto di risparmio ad alto rendimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati