L'OPERAZIONE

Qualcomm acquisisce Autotalks: avanti tutta sulle connected car

Il chipmaker rafforza l’impegno nel settore delle tecnologie di comunicazione “vehicle-to-everything” con l’obiettivo di accelerare la trasformazione del comparto automotive e migliorare l’esperienza di guida

Pubblicato il 08 Mag 2023

Connected car

Qualcomm Technologies ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di Autotalks, azienda di semiconduttori senza fabbrica che si dedica alle comunicazioni V2X dal 2009. Grazie a questa operazione, le soluzioni di sicurezza autonome di Autotalks, pronte per la produzione e a doppia modalità, saranno incorporate nel portafoglio di prodotti Snapdragon Digital Chassis di Qualcomm Technologies, la serie completa di piattaforme automobilistiche connesse al cloud dell’azienda.

La nuova frontiera del V2X

L’industria automobilistica continua a evolversi a un ritmo senza precedenti, guidata dall’innovazione e dalle tecnologie digitali. La connettività continua a svolgere un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale dell’industria automotive, in quanto pone le basi per i veicoli software-defined di prossima generazione che consentiranno nuovi modelli di business e trasformeranno l’esperienza di guida con nuovi servizi, personalizzazione e, soprattutto, sicurezza. Progettate per consentire ai veicoli di comunicare tra loro e con l’ambiente circostante, le tecnologie di comunicazione vehicle-to-everything (V2X) svolgono un ruolo sempre più importante in quanto diventano sensori critici per i sistemi di sicurezza automobilistici.

Migliorare l’efficienza del traffico e incrementare la sicurezza

Autotalks fornisce soluzioni V2X globali dual-mode qualificate per il settore automobilistico e compatibili con diversi standard V2X, progettate per ridurre le collisioni e migliorare la mobilità. La combinazione dell’esperienza e dei prodotti di Autotalks con i 20 anni di esperienza nel settore automobilistico e l’impegno di Qualcomm nel V2X ha lo scopo di contribuire ad accelerare lo sviluppo e l’adozione di soluzioni per migliorare l’efficienza del traffico e contribuire alla sicurezza dei conducenti e degli utenti della strada. 

Verso un’accelerazione del time-to-market

“Abbiamo investito nella ricerca, nello sviluppo e nell’implementazione del V2X dal 2017 e crediamo che, con la maturazione del mercato automobilistico, sarà necessaria un’architettura di sicurezza V2X autonoma per migliorare la sicurezza degli utenti della strada e i sistemi di trasporto intelligenti”, dichiara Nakul Duggal, senior vice president & GM Automotive di Qualcomm Technologies. “Condividiamo l’esperienza decennale e l’impegno di Autotalks nel realizzare tecnologie e prodotti V2X con l’obiettivo di risolvere le sfide della sicurezza degli utenti della strada nel mondo reale. Non vediamo l’ora di lavorare insieme per fornire soluzioni V2X globali che contribuiranno ad accelerare il time-to-market e a consentire l’adozione di massa sul mercato di questa importantissima tecnologia di sicurezza.”

“La nostra missione è rivoluzionare la sicurezza dell’industria automobilistica e dei trasporti attraverso le nostre soluzioni V2X”, aggiunge Hagai Zyss, ceo di Autotalks.  “Siamo certi che, unendo le nostre conoscenze e competenze, non solo riusciremo a fornire prodotti V2X efficaci che miglioreranno l’efficienza dei trasporti e la sicurezza degli utenti della strada, ma accelereremo anche l’adozione diffusa del V2X. Non vediamo l’ora di servire l’industria automobilistica insieme a Qualcomm e di portare le migliori tecnologie sul mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati