IN BORSA

Euronext Growth Milan, Digital360 medaglia d’argento

Il Gruppo guidato da Balocco e Faggioli e presieduto da Rangone si piazza al secondo posto nella classifica 2020-2023 con un balzo del valore del titolo del 422%

Pubblicato il 08 Mag 2023

digital360

Digital360 si piazza al secondo posto nella classifica delle aziende quotate all Euronext Growth Milan (Egm) nel periodo 2020-2023. Emerge dall’Osservatorio Pmi Egm di IR Top Consulting su dati Factset secondo cui la performance di Digital360 nel triennio in questione ha registrato un rialzo del 422%.

196 società quotate, capitalizzazione per 11,2 miliardi

Secondo le analisi dell’Osservatorio Pmi Egm, a cura dell’Ufficio Studi di IR Top Consulting, al 30 marzo 2023 il mercato Euronext Growth Milan si compone di 196 società quotate per una capitalizzazione complessiva pari a circa 11,2 miliardi di euro.

Stando ai dati consuntivi 2022, il mercato Euronext Growth Milan ha continuato a crescere lo scorso anno registrando 26 nuove Ipo e chiudendo con un saldo positivo di +16 società che porta il numero complessivo delle quotate a 190 (+9% rispetto a 174 al 31 dicembre 2021). “Un dato che conferma il trend che ha sempre caratterizzato Egm dalla sua nascita nel 2009 e che si pone in netta controtendenza con il listino principale Euronext Milan, che ha chiuso il 2022 con 224 società quotate in calo rispetto alle 232 quotate al 31 dicembre 2021”, commenta Anna Lambiase, ceo di IR Top Consulting e Direttore Scientifico dell’Osservatorio Pmi Egm. “Nonostante il contesto nazionale caratterizzato da un generalizzato calo delle performance azionarie, Egm ha confermato la sua resilienza portando nelle casse delle 26 Ipo una raccolta di capitale in equity da investitori privati istituzionali pari a 899 milioni di euro. Lo sviluppo del mercato dei capitali dedicato alle Pmi rappresenta una sfida cruciale per il futuro dell’economia italiana e per la competitività delle nostre imprese e le prospettive per il 2023 restano positive, anche grazie alle agevolazioni fiscali sui costi di quotazione prorogate dal Governo Meloni nella Legge Finanziaria 2023 con uno stanziamento di 10 milioni di euro e un importo massimo del bonus pari a 500mila euro per ogni Pmi”.

La tecnologia il settore al top

Euronext Growth Milan si conferma il principale canale di raccolta di capitali per la crescita delle Pmi: dal 2009 ha accolto 270 società (compresi passaggi su Exm-Star, Opa e delisting) e la raccolta in Ipo è stata pari a 5,7 miliardi di euro.
Il mercato ha registrato un notevole sviluppo a partire dal 2016, grazie all’effetto combinato dei Piani Individuali di Risparmio (Pir) e del credito di imposta sui costi di Ipo (Cdi): +147% in termini di società quotate rispetto al 31 dicembre 2016, +265% relativamente alla capitalizzazione rispetto al 31 dicembre 2016.
I settori più rappresentati sono Tecnologia (22%), Industria (16%), Servizi (14%) e Finanza (11%). Riguardo alla composizione geografica guida la classifica la Lombardia (43%), seguita da Lazio (13%) ed Emilia-Romagna (9%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati